Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paguro

Come radice

Come radice

Mariano Ciarletta

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 32

Nella silloge poetica "Come radice", l'autore mette in evidenza uno dei temi essenziali dell'umanità: l'attaccamento alla vita. Come le radici, infatti, sono radicate nel terreno, così l'essere umano cerca di fuggire alle tempeste della vita cercando, attraverso dei percorsi di ricerca interiore, di rimanere saldo a quest'ultima. L'impresa è ardua, tanto da spingere l'autore, attraverso i componimenti che caratterizzano la raccolta, a definirsi come divelta radice, un chiaro riferimento al binomio estraneità - appartenenza alle strade della vita che caratterizza l'autore in primis e in secondo luogo ogni singolo individuo. I temi presenti nella silloge sono numerosi: la sofferenza interiore, l'arduo cammino di conoscenza interiore, il rifiuto della violenza, la presa di coscienza delle fragilità umane ed infine la gioia ritrovata nel vivere una vita con tutti i suoi impervi sentieri.
6,00

Movimento in musica. La lezione di danza classica

Movimento in musica. La lezione di danza classica

Pierluigi De Santis, Elisa Sessa

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il presente testo nasce dall'idea di suggerire una linea didattica che possa orientare le scelte del maestro di danza in accordo al supporto del maestro accompagnatore al pianoforte. In ogni fase di studio è indispensabile che il ritmo musicale richiami la cadenza data al movimento. Allo stesso modo il carattere del movimento deve riprodurre e rispecchiare il carattere musicale. Infine, la linea melodica deve suggerire fluidità e dinamica ad ogni tipo di movimento, arrivando ad ispirarne l'origine profonda: intima ed emotiva. La scelta musicale, nel nostro caso, cade su uno dei più grandi autori di musica per balletto, Ludwig Minkus, compositore di balletti presso i Teatri Imperiali di San Pietroburgo dal 1871 fino al 1886. Questa scelta è dettata dalla volontà di associare ai movimenti tecnico-espressivi della lezione di danza una partitura creata al servizio della danza stessa, dove è facile individuare la corrispondenza tra carattere-ritmo-melodia della musica con carattere-ritmo-dinamica del movimento tecnico. Tra i molti balletti composti dal celebre autore, la scelta è ricaduta su due di essi: Don Chisciotte (1869) e La Bayadère (1877).
15,00

'O munno comme 'o veco io. Raccolta di poesie in lingua napoletana e pensieri

'O munno comme 'o veco io. Raccolta di poesie in lingua napoletana e pensieri

Antonio Ansalone

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 64

La poesia dialettale, espressione dell'anima popolare, trova ancora una volta viva ed autentica voce in questo "libretto", frutto maturo di una lunga stagione di calde e critiche illuminazioni. Queste si dispongono come autentiche frecciate epigrammatiche, alla fine di ogni struttura poetica a soluzione o ammonimento di un comportamento psicologico, morale e sociale. L'autore, definitosi piccolo, è un autodidatta che si è abbeverato a fonti illustri della poesia in dialetto napoletano, coltivata con passione e vissuta intensamente in tutte le sfumature linguistiche e di significato.
9,00

All'ombra degli aranci. Volume 1

All'ombra degli aranci. Volume 1

Corrado Sebastiano Magro

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 208

Una storia di terra e di sangue in un mondo arcaico, simile a quello reale del tardo dopoguerra del '40, descritto nell'introduzione. Un dramma che dalla fine del 1800 si dipana tra le colline degli Iblei con Tanu, Paolo, Milina e una miriade di personaggi dal vero. Amore e odio, lussuria e miseria. Tanu povero, tenace e generoso; Paolo agiato e votato alla vendetta.
14,00

Il monaco rosso. Salvador De La Plaza. Un intellettuale dimenticato

Il monaco rosso. Salvador De La Plaza. Un intellettuale dimenticato

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 320

Salvador De La Plaza non è autore conosciuto in Italia. Le sue opere non sono state tradotte; la sua produzione scientifica non è conservata nelle maggiori biblioteche del nostro paese e se ne ritrova copia, almeno in parte, nella biblioteca della "Fondazione Lelio e Lesli Basso" a Roma e in pochissime altre. Ma anche nel suo paese di origine, il Venezuela, De La Plaza non ha avuto migliore sorte e l'aggettivo che più lo rappresenta è olvidado, dimenticato. Si inserisce nel solco degli studiosi latinoamericani che, già tra la fine degli anni '10 e l'inizio degli anni '30, propongono una lettura della realtà economica, politica e sociale che si distacca dai filoni positivista, modernista, o anche solo socialista democratico e che avviano una coerente analisi marxista delle società e delle economie dei paesi latinoamericani, a partire da alcuni elementi di fondo: critica alla tradizione martiana e all'aprismo di Víctor Raúl Haya De La Torre; questione della proprietà, dei rapporti nelle campagne e la riforma agraria; ruolo del petrolio nella costruzione della subalternità economica e politica - la dependencia e la mediatizacion - dei paesi produttori.
20,00

La nudità dell'anima

La nudità dell'anima

Filomena Piccirilli

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2016

pagine: 128

Un corpo può essere scoperto, spogliato, ma non potrà mai essere nudo... Perché la “nudità” non si riferisce ai centimetri di pelle offerti allo sguardo di un passante, ma alle emozioni, ai pensieri, ai sentimenti. Solo nella misura in cui abbiamo il coraggio di svestire la nostra anima possiamo mostrare la nostra essenziale nudità e far dono della nostra peculiare bellezza.
12,00

The necklace. L'esorcismo di Rose Höden

The necklace. L'esorcismo di Rose Höden

Mariano Ciarletta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paguro

anno edizione: 2016

pagine: 144

Rose Höden è una bambina modello, amante dello studio, della moda e dotata di una sensibilità fuori dal comune. In seguito all'acquisto di un'antica collana con un medaglione sinistro, la piccola Rose inizia a manifestare sintomi di squilibrio accompagnati da un' insolita aggressività. Ben presto la sua famiglia si vedrà costretta a chiedere aiuto alla medicina ma, nonostante le numerose analisi, il male della bambina inizierà a peggiorare giorno dopo giorno tanto da spingere sua madre a credere fermamente che qualche entità soprannaturale abbia preso il posto della figlia. Un racconto che tratta la storia di una possessione demoniaca e di un esorcismo consumatosi nei campi dello Yorkshire in uno scontro continuo tra male e bene, scienza e fede per la salvezza di una giovane anima.
10,00

Biennale d'arte contemporanea di Salerno 2016. Ediz. italiana, inglese, portoghese e spagnola

Biennale d'arte contemporanea di Salerno 2016. Ediz. italiana, inglese, portoghese e spagnola

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2016

pagine: 302

"La Biennale è come una macchina del vento. Ogni due anni, scuote la foresta, scopre verità nascoste, dà forza e luce a nuovi virgulti, mentre pone in diversa prospettiva i rami conosciuti e i tronchi antichi. La Biennale è un grande pellegrinaggio dove nelle opere degli artisti e nel lavoro dei curatori si incontrano le voci del mondo che ci parlano del loro e del nostro futuro." (Paolo Baratta)
40,00

«White sound». The vision of silence into the public space

«White sound». The vision of silence into the public space

Claudia Landolfi

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2016

pagine: 80

La tesi di fondo di questo libro è quella secondo la quale i numerosi esperimenti musicali del XX secolo hanno prodotto eventi capaci di coinvolgere e travolgere sia i fruitori che gli autori in un nuovo scenario, attraverso il quale sono stati in grado di dare forma e sostanza a innovativi campi d'azione e di pensiero all'interno della sfera pubblica.
10,00

Sovverso

Sovverso

Nicola Fragetta

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Sovverso" è una denuncia che dirama in una doppia valenza di senso: da un lato esso denota il potere sovversivo della poesia nel grigiore asfittico della vita, capace di trasformare in mattino anche un prosieguo incosciente. Dall'altro, "Sovverso" ammonisce come dietro la fermezza cristallizzata della realtà sotto ed al di là del verso ispirato dagli snodi essenziali dell'esistenza si celano pur sempre in fondo interstizi di bellezza che solo un occhio attento, quello del poeta, riesce ad intravedere. Allora "Sovverso" non è altro che una sintesi di due anime (di qui la bipartizione in due libri), entrambe inneggianti alla capacità della poesia (poiein quale creazione di visioni) di iniziare a frequenze nuove e sconosciute, che abbiano come modello un ideale assoluto: in questo resiliente percorso di ricerca emotiva della grazia, la visionarietà del poeta, quale potere di anticipazione del cambiamento, diventa potenzialità di innovazione affinché la realtà non sia solo un freddo agglomerato di eventi ma piuttosto un magnifico ed esaltante viatico di bellezza.
8,00

Don Mario Gregorio: tra pastorale e memoria. Sant'Elena e il suo centenario

Don Mario Gregorio: tra pastorale e memoria. Sant'Elena e il suo centenario

Domenico Arcaro

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2015

pagine: 128

"(...) Da due anni la nostra terra viveva il dopo terremoto di quel devastante evento del 23-11-1980, che nella biografia di don Mario e nella cronaca del paese si intreccia con l'avvio della progettazione di festeggiamenti per il centenario dell'arrivo a Laurino dei resti mortali di s. Elena (...)". Opera storico-religiosa sulla vita di Don Mario Gregorio, sulle sue opere e la sua missione pastorale. Scritta in occasione della ricorrenza dei 50 anni del suo sacerdozio e dedicata alla comunità laurinese.
11,00

Di/visi e di/versi

Di/visi e di/versi

Maria Saggese

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2015

pagine: 60

"Di/visi e di/versi" è la rappresentazione dei sogni. Essi sono un po' come farfalle: più le rincorri più ti sfuggono. L'uomo deve imparare a sognare, e per farlo deve usare l'unica forza di cui è dotato, ma che non è in grado di gestire nella sua totalità: la fantasia. Essa è puramente libera. Nei versi e nelle rime della raccolta, il lettore si imbatterà in una realtà diversa e disperata che denuncia tanto una moralità viziosa, quanto la violenza della guerra, alla quale, infine, ci si arrende. La lirica generale si cimenta in una ricostruzione onirica della vita con un ultimo disperato tentativo di delirio, affinché possa l'uomo rifugiarsi in esso e trovare, seppur fugace, la sua felicità. Prefazione di Anna Maria Noia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.