Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paguro

Sant'Elena di Laurino. La sposa di Gesù

Sant'Elena di Laurino. La sposa di Gesù

Domenico Arcaro

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 1996

pagine: 160

Sant'Elena vergine e anacoreta di Laurino, da secoli ha rappresentato per i laurinesi, in modo specialissimo per padre Gaetano Politi, mons. Luigi Garrasi, il cav. Giustino Pecori, e per i numerosissimi pellegrini, un ideale altissimo di vita spirituale. Inoltre, il Politi nella sua opera "La fortezza trionfante", dipinge Sant'Elena come la mistica dell'amore sponsale con Cristo. È doveroso ricordare il "cantore di Sant'Elena" non solo per quanto realizzato a favore della Santa Concittadina, ma anche per il ministero svolto da frate e poi da Ministro Generale dal 1740 al 1744. Da non dimenticare, inoltre, gli onori che padre Gaetano ricevette dalla Corte Reale di Carlo III di Borbone, che all'arrivo del Ministro Generale degli Osservanti al Palazzo Reale di Napoli, lo accolse con lo sparo dei cannoni. Per la ricorrenza, in un clima di intensa spiritualità, la Regina Maria Amalia di Sassonia ricevette dal Politi il cordone di San Francesco. Oltre a questi avvenimenti storici che hanno profondamente segnato la storia locale di Laurino, è bello ricordare e riscoprire i volti di Sant'Elena anche nell'arte sacra a partire dall'ultimo restauro conservativo dei dipinti murali di quest'anno.
12,00

Pensioni. Modello cileno per l'Italia?

Pensioni. Modello cileno per l'Italia?

Domenico Campeglia

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 1996

pagine: 160

"Questo volume - che raccoglie vari articoli pubblicati da economisti, accademici, studiosi, giornalisti e politici - ci mette in guardia su una delle sfide cruciali per l'Italia dei prossimi anni: la crisi del sistema pensionistico. È un volume che identifica correttamente la soluzione: il modello cileno "a capitalizzazione". A coloro che sostengono che non può essere applicato in Europa, rispondo che un sistema basato su un potente e universale tratto comportamentale - ovvero che le persone sono stimolate a risparmiare e lavorare di più quando possiedono il frutto economico del proprio lavoro - può essere applicato in ogni Paese, con le modifiche necessarie per adattarsi ad ogni specifica situazione fiscale, economica e culturale. Gli Italiani sono ora come i passeggeri del transatlantico SS Titanic, puntano direttamente e inevitabilmente contro un enorme iceberg demografico. La transizione verso l'SS Chile è ovviamente difficile e complessa, ma passaggi simili sono stati fatti e sono sicuro che possano essere fatti anche in un grande paese come l'Italia. Perché, come diceva il grande Victor Hugo: 'Non c'è forza più potente di un'idea il cui tempo è giunto'."
12,00

Il bilancio d'esercizio: spunti di riflessione sugli interventi di riforma del 2015. Atti del Convegno (Nola, 11-18 aprile 2016)

Il bilancio d'esercizio: spunti di riflessione sugli interventi di riforma del 2015. Atti del Convegno (Nola, 11-18 aprile 2016)

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 1996

pagine: 184

Il 2015 è stato un anno ricco di novità per quanto riguarda i bilanci d'impresa la cui disciplina è stata oggetto di modifiche non solo da parte del D. Lgs. 139/2015 (che, recependo la Direttiva 34/2013/UE, ha riformato la disciplina del bilancio d'esercizio e di quello consolidato) ma anche da parte dei Principi OIC (che, riformati quasi per intero nel 2014, sono in attesa di una nuova riformulazione al fine di recepire le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015). Altri interventi hanno rivisto i rapporti tra bilancio e fisco (alcune misure di rilievo sono contenute nella Legge di Stabilità 2016), la disciplina del falso in bilancio e quella dell'abuso del diritto (che, per la prima volta, viene fatto oggetto di una disciplina organica sia dal punto di vista sostanziale che procedimentale). Si tratta di una serie di interventi normativi che, guardando al bilancio da angolazioni diverse, hanno creato talvolta problemi di coordinamento.
18,00

Storie in tasca. 5 Racconti per parlare di emozioni e relazioni con i bambini

Storie in tasca. 5 Racconti per parlare di emozioni e relazioni con i bambini

Jessica Ponzo

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 1996

pagine: 96

Questo libro nasce con l'idea di offrire alle persone che si prendono cura dei bambini (genitori, educatori, insegnanti, ecc.) alcuni spunti di riflessione, tramite 5 racconti, su due grandi argomenti quali le emozioni nostre e altrui, e le relazioni, ovvero l'incontro con l'altro. Non sono "ricette" pronte ma racconti aperti, flessibili, da prendere e "usare" come meglio si preferisce. Sono racconti che racchiudono tante domande, come: "Cos'è la felicità?"; "Esistono emozioni buone e cattive?"; "Perché quella persona si comporta in questo modo?"; "Cosa mi può insegnare l'incontro con questa persona?"; "Cosa significa per me stare bene?". Sono domande, alle quali, a volte, risulta difficile rispondere; le storie possono aiutare a trovare le parole adatte da utilizzare con i bambini e con i ragazzi. *Consigliato per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
10,00

LuDus in fabula. Quando il vizio diventa dipendenza

LuDus in fabula. Quando il vizio diventa dipendenza

Annarita Alfano

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 1996

pagine: 176

Questo libro è il prosieguo di un lavoro di ricerca svolto dalla Dott.ssa Annarita Alfano incentrato sul Gioco D'azzardo Patologico (GAP), sui disturbi legati al gioco in generale e sul loro legame con le nuove tecnologie e con il digitale. Il testo è stato impostato in modo da essere di facile comprensione per qualsiasi tipo di lettore. Vuole essere uno strumento per sensibilizzare gli italiani sul tema e dare loro una visione completa del fenomeno.
20,00

IL TIPO ARCHITETTONICO ALFONSIANO. GLI E

IL TIPO ARCHITETTONICO ALFONSIANO. GLI E

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

La Congregazione del SS. Redentore, fondata da Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo, formalizza nella Basilica Pontificia di Pagani, il Tipo Architettonico Alfonsiano. Tale Basilica doveva servire da modello nella costruzione delle successive chiese redentoriste. Il presente libro ripercorre le vicende costruttive della basilica in relazione alle indicazioni progettuali di S. Alfonso ed espone il nuovo progetto di restauro contemporaneo secondo i moderni criteri dell'innovazione tecnologica e di miglioramento delle prestazioni ambientali in correlazione all'attivazione delle filiere economiche connesse alla fruizione dei beni culturali.
15,00

IL TIPO ARCHITETTONICO CROSTAROSIANO. IL

IL TIPO ARCHITETTONICO CROSTAROSIANO. IL

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il proto-monastero di Scala costituisce un unicum tipologico per le costruzioni architettoniche dell'ordine delle Monache Redentoriste. Esso si differenzia tipologicamente dalle altre costruzioni architettoniche del ramo maschile della Congregazione del SS. Redentore in quanto esplica la propria espressione artistica mediante la rivisitazione armonica degli esterni e degli interni delle strutture già esistenti. Attraverso le forme artistiche l'Ordine Crostarosiano esplica la propria missione evangelica estendendola alle attività oratoriali attraverso l'innovazione culturale e tecnologica. Il presente studio ripercorre tutte le fasi storico-costruttive dell'edificio sacro ed analizza il nuovo progetto di restauro contemporaneo delle "sacre mura" secondo i moderni criteri dell'innovazione tecnologica e di miglioramento delle prestazioni ambientali.
15,00

IL TIPO ARCHITETTONICO REDENTORISTA NEGL

IL TIPO ARCHITETTONICO REDENTORISTA NEGL

LORENZO GARGANO

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il presente libro analizza l'edificio sacro della Cattedrale di Policastro secondo l'ottica degli adeguamenti artistici eseguiti dai Redentoristi nell'epoca contemporanea. Inoltre la presente ricerca ricostruisce gli antichi criteri costruttivi della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l'intento di ripromuovere un linguaggio artistico architettonico in sintonia con un linguaggio contemporaneo tecnologicamente innovativo e pregno di significati simbolici i quali rinviano l'uomo al trascendente attraverso la "via pulchritudinis". Il presente studio mira anche a rielaborare l'architettura storica sacra al fine propositivo di una nuova arte contemporanea e cristiana tendente a favorire un processo di maturazione del linguaggio artistico cristiano correlato alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
15,00

Il salto della quaglia zoppa

Alessia Volpe

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2023

pagine: 270

Attenzione! Questo libro non è una rappresentazione accurata della gravidanza, solo un romanzo ironico basato sulla mia limitata esperienza e sui racconti di amiche che ci sono passate. Io non ho figli. Spero che i lettori possano scusarmi se dovessero riscontrare inesattezze nel racconto. Per concludere, ricordo che “il salto della quaglia” non è un metodo contraccettivo a cui affidarsi ciecamente.
18,00

Quel bacio sospirato

Marina Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2023

pagine: 32

In un paesino di montagna immerso nel verde, dimora e lavora come receptionist di un agriturismo una giovane donna. Un giorno nella struttura arriva il nuovo cuoco e il sogno del vero amore potrebbe trasformarsi in realtà…
13,00

Onyria. Surrealismo di ordinaria contemporaneità. Catalogo della mostra (Portici, 3 maggio-3 luglio 2023)

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2023

pagine: 56

Questo catalogo è una testimonianza tangibile e duratura di «Onirya. Surrealismo di ordinaria contemporaneità», collettiva d'arte contemporanea curata da Michele Citro nei magnifici spazi, interni ed esterni, del MUSA, Musei della Reggia di Portici dal 3 Maggio al 3 Luglio 2023. Le opere, installazioni di medie e grandi dimensioni, fotografate on site dal sensibile e penetrante obiettivo di Pasquale De Maio, sono state realizzate da Elia Alunni Tullini, Annalisa Apicella, Luigi Citarrella, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Marco Fusco, Alessandro Guerriero, Marco Manicardi, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Giuseppe Palermo, Mary Pappalardo, Nicola Pellegrino, Adriano Sambito, Corrado Sassi, Fernando Spano, Emanuele Stifano e Filippo Tincolini. All'interno, inoltre, testi critici di Andrea Guastella, Attilio Ingravalle, Valerio Paolo Mosco, Sara Paradisi e Mariagrazia Paturzo.
25,00

Realizzazione di un personaggio 3D per un videogioco

Antonio Rosiello

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2023

pagine: 72

Lo scopo che questo piccolo manuale si pone è quello di mostrare, step by step, come si realizza un modello tridimensionale di un personaggio, col fine di implementarlo in un videogioco. Partendo, dunque, dalla definizione di "3D", arriverò alla spiegazione dettagliata dell'intera pipeline utile per la composizione corretta del modello, che prevede: modellazione (blocking and sculpting), retopology, UVs, baking delle texture, texturing, lighting, rendering.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.