Pascal
L'invasione degli omini in frac (e altre piccole nostalgie)
Ada Bellanova
Libro
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 123
"... la voce narrante compone come un puzzle, fino a che l'ultimo pezzo, che staccato risultava come un enigma, non trovi l'armonia del disegno complessivo ... E tutto accade sempre simultaneamente ad altro: si mescolano fatti insignificanti o apparentemente tali, trame di tutti i giorni, con istanti nodali, che segnano ingresso nel mondo o congedo, svolta di vita o ritorno al punto di partenza." (Dalla prefazione di Alessandro Fo).
Fra il visibile e l'invisibile
Giovanna Mazzuoli
Libro
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 116
Nella vita convulsa che spesso conduciamo, tutta ripiegata sulla gestione delle cure quotidiane, del soddisfacimento dei bisogni materiali, impregnata da quella cultura "del fare" oggi tanto di moda che purtroppo dimentica la cultura "dell'essere", questo libro può costituire un'ancora di salvezza, un punto cui aggrapparsi per aiutare la propria mente a respirare un'aria diversa, e concentrarsi sul senso effettivo e finale del nostro vivere, terreno e ultraterreno. Con quest'opera Giovanna Mazzuoli prosegue nella sua analitica ricerca attraverso lo spirito del tempo che l'umanità ha attraversato e quelle domande eterne che restano senza risposta solo per chi vuol rifiutarsi di aprire il proprio cuore e la propria mente che tali risposte contengono. "Non siamo soli" è un antidoto contro i veleni del materialismo, come contro i falsi miti delle facili superstizioni.
Zero al 100%
Alfonso D. Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un uomo pedina il clone che va a letto con sua moglie, un altro chiede la mano al padre della sua bambola gonfiabile; c'è persino chi porta a spasso lucertole col collare: una tragicomica umanità alla fiera del trash apocalittico. Cinquantadue romanzi digitali interrotti da un semplice clic. Esistenze compresse in mp3, piccole storie inverosimili raccontate dietro l'anonima finzione della chat. Zero al 100% come totale. Lo zero come unica cifra di riferimento. Il nulla elevato all'ennesima potenza. Un prontuario su come sopravvivere nel postfuturo postumo che si sta lentamente avverando.
Lasciateci vivere la nostra primavera e altre favole teatrali
Maria De Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 103
In "Lasciateci vivere la nostra primavera" e nelle altre favole teatrali raccolte in questo volume, Maria De Masi, pur guardando il mondo con gli occhi incantati del "fanciullino" di pascoliana memoria, svolge la sua funzione educativa svelando, con l'arma della presa in giro e dell'arguzia, presunzioni, ipocrisie, egoismi, miopie delle quali troppo spesso è intessuta la società degli adulti. Quella dell'autrice è una satira benevola, ma non per questo meno efficace e costruttiva, anzi è proprio la soavità con la quale lei ce la porge a renderla più penetrante. Questo di Maria De Masi è un "mondo salvato dai bambini", cioè un mondo che ha bisogno di innocenza, bontà, sincerità, ed è la forza e la dolcezza di questi valori a riempire di poesia le sue fiabe edificanti.
O chi l'avrebbe detto? Sonetti in vernacolo senese
Silvia Golini
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 137
"... passando con il pollicino della linea A per via Mattioli, intravidi il manifesto del Laboratorio del Sonetto organizzato dalla Nobil Contrada del Bruco in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Siena e l'associazione Aresteatro. Fu una folgorazione! Appena finito il turno presi dal manifesto il numero di telefono di Vera Castellini e la chiamai per avere tutte le informazioni sul corso. Iniziò così la mia avventura al Laboratorio e grazie agli insegnamenti di Francesco Burroni, ai suoi "O duraaaa!!!" e "Tanto vòi fa' sempre come ti pare!" e allo stimolo dato dallo scambio di pareri con gli altri poeti del gruppo, mi sono messa a scrivere senza fermarmi più". Così Silvia Golini racconta il suo incontro con la poesia, un innamoramento profondo che oggi la porta ad esprimere, attraverso la pur severa struttura metrica del sonetto, con leggerezza, ironia ma anche singolare capacità di riflessione, il suo amore per la vita, la gente, Siena e il mondo.
Siena nel primo Rinascimento
Mario Ascheri
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 100
A Siena, dipinta come la "città gotica", tradizionalmente il Rinascimento è stato ritenuto un fenomeno minore, marginale - che si comparasse o meno con i fasti fiorentini coevi. In particolare, come epoca di decadenza in assoluto, di crisi, demografica e politica, economica e sociale, è stato per tanto tempo ritenuta la prima metà del Quattrocento. Questo libro riassume in modo non erudito, per tutti i lettori, i motivi per cui è necessaria la sua rivalutazione.
Corrispondenze
Filomena Cataldo
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 72
I racconti della grande quercia
Paolo Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 50
La grande quercia racconta. Attraverso la sua voce, nella nostra mente e nel nostro cuore, scorre il transito costante, sempre uguale e sempre nuovo delle stagioni, che vestono a turno il bosco dei loro intensi colori; facciamo conoscenza con gli animali che popolano la grande foresta, cinghiali, lepri, scoiattoli, entrando in contatto con le loro piccole e complicate esistenze, la loro dura lotta per la vita, le loro paure, ma anche i grandi slanci di generosità e vicendevole soccorso. Col suo narrare la grande quercia ci regala un messaggio di solidarietà e amore e l'invito ad ascoltare, con attenzione e umiltà, la voce della natura, ricordandoci che anche noi umani, che spesso tendiamo a sentirci signori e padroni dell'universo, altro non siamo che parte della natura stessa e un frammento di quell'universo che la contiene.
Biografia della polvere
Cristina Sparagana
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 110
Una poesia ebbra di vita. Un simbolismo puntuale e sconvolgente lega memoria e sogno, incubo e presagio e ci affida il segno di una meditazione profonda e del tutto originale sul senso dell'umano destino: la biografia della polvere racconta e interpreta tutti noi. È la nostra storia avventurosa e tragica che si dipana attraverso il succedersi continuo di dispersioni e ricongiungimenti.
Venti frammenti
Maria Paola Langerano
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 50
«Occorre non fermarsi a decifrare il significato netto e preciso dei versi, delle immagini. Meglio lasciarsi investire e trascinare dalle epifanie, le improvvise illuminazioni che sono all'origine dei frammenti, che avvolgono come flash imprevedibili. Perché il troppo ragionare, stabilire contorni, toglierebbe immediatezza alla parola che colpisce ma non definisce, lascia nel vago. Il frammento infatti non è che una parte del tutto al quale si aspira ad avvicinarsi, per impossessarsene e che invece resta sfuggente. Potrebbero essere fotografie, questi versi, sintesi dell'immediatezza dell'istante che vogliono rappresentare e fermare nella memoria». (Dalla prefazione di Davide Rondoni)
In principio solo etere. Filosofia e storia della radio
Loredana Ciafani
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2010
pagine: 70
La radio. Un oggetto che da sempre abita il nostro quotidiano, al quale raramente facciamo caso tanto il servizio prezioso che ci rende ci pare scontato. Ma per arrivare alla fruizione di questo straordinario strumento, che ad ogni ora del giorno, in ogni luogo, sia che stiamo fermi, sia che viaggiamo, ci assicura intrattenimento, informazione e cultura, sono occorsi decenni di sfide e ricerche scientifiche, tecnologiche, sociologiche. E ancora questa storia è tutt'altro che finita, perché l'evoluzione tecnologica di questo strumento è in corso. In questo libro il lettore troverà una profilo agile ma esauriente di questo grande cammino, dai primi esperimenti di Marconi fino al Podcast. Ma più che di una storia della radio, questa che Loredana Ciafani ci regala è una storia del nostro modo di concepirla; dunque un pezzo della nostra stessa storia.