Passaggio al Bosco
Ezra Pound economista. Contro l'usura
Giano Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2017
pagine: 318
Ezra Pound economista è un libro drammatico, non un libro astruso. Una guida politica alla lettura ed alla vita del grande poeta americano amico dell’Italia, che ha incluso nei Cantos l’economia monetaria come tema portante di un’epica moderna. S’è battuto contro l’usura e l’ha pagata cara. l’hanno chiuso a Pisa in una gabbia e poi per dodici anni a Washington, senza processo, in un manicomio criminale. L’establishment finanziario non gliel’ha perdonata. Lo presero per pazzo perchè indicò nelle manipolazioni monetarie, anzichè nella lotta di classe, il problema del secolo. La caduta del muro di Berlino, mentre incombe ancora sul genere umano il muro di Wall Street, gli ha dato ragione. Le ansie di fine millennio, dalla crescente dipendenza dei politici dal dominio del denaro alle tempeste valutarie, alla disoccupazione di massa, alla fame nel mondo, discendono in gran parte dall’incapacità di raccordare produzione e bisogni in un sistema mondiale dove la sovranità monetaria è stata sottratta ai poteri nazionali e democratici per consegnarla ai mercanti di debiti e denaro, creato dal nulla. La lezione di Pound si conclude in un appello a colmare il deficit di demorazia che sta espropriando i popoli ed eleva il denaro ad ethos dell’Occidente: nella secolarizzazione, principio residuale di fede e di obbedienza.
Donbass. Una guerra nel cuore d'Europa. Interviste, analisi e immagini
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2017
pagine: 174
La guerra nel Donbass non fa rumore: migliaia di morti e un fronte di combattimento ancora aperto, ma nessuna notizia nei nostri rotocalchi. Questo contributo offre una panoramica generale del contesto economico e strategico che precede e accompagna il conflitto in atto: dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica alle rivolte di Euromaidan, dal golpe ucraino alla nascita delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Un viaggio nella geopolitica dell'Est Europa, dove le consorterie occidentali perseguono lo scopo di minare la potenza russa, alimentando tensioni religiose, etniche e sociali. Un collage che raccoglie le analisi, le testimonianze e le immagini di reporter e volontari impegnati sul campo per documentare i fatti o portare un sostegno umanitario. Uno spunto di riflessione fuori dagli schemi del "politicamente corretto", dove il dramma della guerra non cancella la fierezza di un popolo che ha preferito il rumore metallico di un Kalashnikov al silenzio assordante della rassegnazione.
Sul problema della guerra. Orientamenti per un'interpretazione tradizionale
Gianfranco Peroncini
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 190
Dal punto di vista tradizionale, una guerra è "giusta" se è condotta per ragioni che oltrepassano gli egoismi e gli interessi materiali. Nella Roma antica c'era il "bellum iustum", che prevedeva un quadro di riferimento sacro, in armonia con le sue qualità spirituali ed etiche. Nella tradizione islamica – invece – si distinguono la "grande" e la "piccola guerra santa", laddove la prima è interiore e spirituale, mentre la seconda si combatte contro un nemico esterno. Una concezione guerriera della vita, oggi liquidata da una modernità decadente e ipocrita, non si esaurisce nel mestiere delle armi: essa contempla una verticalità fondata sul senso del dovere e dell'onore, sulla disciplina e sullo spirito di sacrificio, sul coraggio e sul cameratismo. Da ciò, in una società ordinata, derivano rigore, efficienza e professionalità. Dalla tradizione indù della Bhagavad-Gîtâ al Bushidö, passando per la cavalleria medievale, questo saggio ripercorre i codici esistenziali dei guerrieri, indagandone i principi e le applicazioni, le origini e le declinazioni, i fondamenti e gli utilizzi.
Ardimento e poesia. I motti, le idee e le parole di Gabriele D'Annunzio: un itinerario rivoluzionario come sfida al pensiero unico
Francesco Marrara
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 182
Esteta e mistico, soldato e rivoluzionario, poeta e letterato, artista e cultore del bello: Gabriele D'Annunzio è stato un genio creativo, ma anche un uomo che ha saputo fare della propria vita un'opera d'arte. Questo libro, pensato come un omaggio al Vate d'Italia, ripercorre le sue avventure e le sue intuizioni: dalle sfide politiche alle imprese eroiche, passando per le orazioni di piazza, per la stesura della “Carta del Carnaro”, per l'ardimento quotidiano e per la raffinata narrazione della passione. Un itinerario rivoluzionario composto di motti, idee e parole, per rilanciare la sfida al pensiero unico e affrontare con coraggio il fatalismo perdente dei nostri tempi.
Remigrazione. Una proposta
Martin Sellner
Libro
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 190
Se una Nazione perde il controllo sulla propria identità, può ancora dirsi sovrana? “Remigrazione” non è uno slogan: è una proposta articolata, argomentata e radicale. In un’Europa che ha reso l’immigrazione permanente una normalità non negoziabile, questo libro rovescia la prospettiva e rimette al centro un principio dimenticato: il diritto dei popoli a rimanere sé stessi. Attraverso dati, analisi demografiche, riferimenti giuridici e una visione politica di lungo periodo, Martin Sellner delinea una strategia per ridurre l’instabilità generata da una gestione caotica dei flussi migratori e per ripristinare coesione, sicurezza e continuità culturale.
Carmelo Bene. Il superuomo del teatro italiano
Flavio De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 134
Carmelo Bene non è stato solo un genio istrionico, ma un autentico filosofo post-nietzschiano, che ha trasformato la sua stessa esistenza in un "capolavoro vivente". In questa indagine illuminante, Flavio De Marco ci svela la sua rivoluzionaria "macchina attoriale" e il concetto di "assenza dalla scena" (o-skené), armi affilate per decostruire il "preconfezionato" e liberare il linguaggio attraverso la "discrittura". Dalle radici mistiche del "Sud del Sud dei Santi", Bene ha intrapreso una sfida radicale alla massificazione culturale e alla banalizzazione dell'esistenza. Per lui, l'arte è "sensazione" ed "eccedenza delle forme", un audace "rischio del pericolo" che non mira a "mostrare il mondo, ma annientarlo". Una "nuova narrazione" che traccia l'eredità di un Maestro vero, un Ribelle, che ci ha insegnato come "solo chi comprende e accetta la finitudine può aspirare all'infinito", lasciando "tracce" di un'arte che accetta di morire per rinascere, sempre diversa e irripetibile. Prefazione di Adriana Poli Bordone.
L'ordine ingiusto. Guida al sovvertimento dell'oligarchia globale
Michel Le Maire
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2024
pagine: 150
Edificato attorno all’unipolarismo americano, l’attuale Occidente è dominato da un “ordine ingiusto” fondato sul consumo compulsivo e sulla totale assenza di riferimenti verticali. Questa “cloaca maxima” – che ha sussunto le identità nel verbo apolide del mercato – opera il sistematico sradicamento di ogni orizzonte di senso: la persona si abbassa ad “individuo astratto”, la famiglia retrocede ad “unione fluida”, la Nazione si riduce ad “espressione geografica”, lo Stato si fa “governance tecnica” e la realtà cede il passo virtualità “social”. Spogliato delle sovranità e delle Comunità, questo sistema è plasmato da una narrazione isterica e atomizzante – frutto dell’abbraccio mortale tra le utopie del marxismo culturale e i meccanismi liberali – che trova spazio nel quotidiano delirio del progressismo cosmopolita: la chimera della “società aperta”, la violenza del multiculturalismo, il livore femminista, la decostruzione “gender” e la martellante dittatura rivendicativa dei nuovi “diritti”. Queste pagine, allora, vogliono suscitare la fierezza e la speranza: per la decisiva riaffermazione della Civiltà europea, senza indugi e senza pentimenti.
In viaggio senza Gandalf. I nostri anni '90, tra sogni, palchi e barricate
Emanuele Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 388
Musica, viaggi, amicizia, ideali e cameratismo: “In viaggio senza Gandalf” racconta la nascita degli Hobbit, gruppo tra i più importanti e seguiti del rock nazionalista. Emanuele Tesauro ripercorre le tappe di una storia recente che ancora non è stata metabolizzata: gli anni Novanta di Tangentopoli e del crollo dei partiti di massa, della fine del comunismo e dell’Europa di Maastricht, del Panfilo Britannia e della svendita della sovranità nazionale, della guerra del Golfo e di quella nei Balcani. Anni di processi globali galoppanti e rivolgimenti epocali, ma anche di vite autentiche, di scelte militanti e di sottoculture vitali: dalla ribadita “continuità ideale” al grande fermento della scena musicale, dal fenomeno skin alla repressione del sistema e dalla volontà di restare “fuori dal gregge” all’elaborazione di uno stile che fosse capace di proiettare i princìpi della Tradizione nell’epoca dei primi telefoni cellulari. Rocambolesche trasferte e aneddoti incredibili, concerti sgangherati e politica di strada, passioni brucianti e grasse risate: tra il fumo dei lacrimogeni e il sapore della birra, con pochi soldi nelle tasche e tanti sogni in fondo ai cuori...
Nessuna resa! Cronache di guerra e d'amore dall'Irlanda del Nord
Fabio Bellani
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 352
Attentati dinamitardi ed esecuzioni mirate, arresti di massa e internamenti senza processo, scontri di piazza e ghetti in rivolta, tensioni religiose e disastri sociali, torture legalizzate e scioperi della fame, settarismo diffuso e mobilitazioni popolari: quello dell’Irlanda del Nord, teatro di un conflitto feroce e mai del tutto sopito, è un contesto nel quale si alternano rabbia e amore, tragedia e conquista, tirannia e libertà. “Nessuna Resa!” – prima opera italiana ad indagare anche la comunità protestante e lealista – passa in rassegna i fatti di cronaca, i fermenti politici e le sottoculture che hanno attraversato l’Ulster degli ultimi decenni: dall’azione delle formazioni paramilitari al controverso ruolo di Londra, passando per la vita quotidiana dei sobborghi, per le battaglie ideali delle due parti e per le troppe ferite ancora aperte.
Siculi. Popolo ario venuto dal Nord. La grande migrazione dei Siculi in Sicilia dall'Italia peninsulare (XIII-XI sec. a.C.). Volume Vol. 1
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora – a partire da quest’epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dell’Asia – ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine e lo stesso genoma. Da tutto ciò emersero anche i Siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dell’Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta l’età neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva età eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio.
Da Vittorio Veneto alla Marcia su Roma. Il centenario della Rivoluzione fascista. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 626
Questo volume – il quarto in ordine di uscita – chiude la tetralogia "Da Vittorio Veneto alla Marcia su Roma". Un lavoro monumentale, che si pone l’obiettivo di fornire nuove chiavi di interpretazione e fare luce sui tantissimi episodi storici dimenticati o mistificati. Il 1922 passerà alla storia come l’anno della vittoriosa insurrezione fascista di Ottobre. Un percorso che parte da lontano e che porta con sé un pesante tributo di sangue. I fascisti, sconfitto ormai il sovversivismo, si apprestarono a dare l’ultima spallata al sistema liberaldemocratico italiano, nel nome della rivoluzione nazional-popolare e di un rinnovamento che voleva essere politico, culturale e spirituale al tempo stesso. Più che i programmi, contò il mito: quello della Vittoria mutilata, della Grande Italia, di Fiume, della lotta al bolscevismo. In quei mesi, smantellate le ultime roccaforti rosse, si registrarono le famose occupazioni delle città, fino alla marcia su Roma, che sancì il coronamento politico di un percorso durato quattro anni. Si realizzava, dopo una guerra civile strisciante, l’unica rivoluzione della storia d’Italia.
Figlio del Sole
Austin Kimball
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 44
«Figlio del Sole» è la storia di un ragazzino di nome Justin, di una memorabile gita in montagna, e di un nonno, un padre, un figlio che parlano fra loro. Mentre si incamminano verso l'accampamento, Justin e suo padre discutono delle caratteristiche del Sole, e di come queste si rapportino ai valori umani; simbolicamente, Justin connette tali ideali solari proprio al padre e al nonno. «Figlio del Sole» è ben più di un semplice libro per l'infanzia, ma è una storia dai molti livelli di lettura e dai profondi simbolismi che, quindi, la rendono largamente apprezzabile da grandi e piccini. Età di lettura: da 5 anni.