Pavia University Press
A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il volume raccoglie dieci saggi che affrontano l’opera letteraria e teatrale di Dario Fo da angolature diverse: considerando sia le specificità stilistiche dei suoi testi, sia le strategie recitative di cui si è servito. Sul versante letterario, Luca D’Onghia mostra come Fo ami evocare Ruzante, citandolo in forme anche liberamente ricreative; Pietro Trifone analizza la lingua di "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"; Angelo Romano riflette sulle rivisitazioni della maschera di Arlecchino; Stefania Stefanelli fornisce un inquadramento sociolinguistico all’uso di dialetto e italiano. In ambito teatrale, Eva Marinai illustra le strategie mimiche di Fo, dalla bande mimée di Jacques Lecoq al sermo corporis di "Mistero buffo"; Marisa Pizza evidenzia la dimensione militante delle rappresentazioni di Fo e come Franca Rame ne abbia documentato le fasi; Marco De Marinis indaga la dimensione drammaturgica e registica dell’arte attoriale di Fo; Paolo Puppa individua gli aspetti dei monologhi di Fo poi presenti anche nel teatro di narrazione; Simone Soriani sviluppa un confronto tra Fo e Petrolini; Roberto Cuppone studia la nascita del giullare e della sua lingua 'infernale'.
La progettazione inclusiva. Undici anni di ricerche su accessibilità e fruibilità del Patrimonio costruito
Alessandro Greco, Valentina Giacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume raccoglie le esperienze di ricerca sviluppate dal 2006 al 2017 dal gruppo di ricerca impegnato sul tema dell'accessibilità e della fruibilità urbana e architettonica presso l’Università di Pavia, illustrando approcci, metodi, sistemi di analisi e sintesi e soluzioni proposte per migliorare l’accessibilità e la fruibilità. Per ciascun tema affrontato compare una trattazione generale che illustra la metodologia applicata e una serie di schede che mostrano i casi di studio affrontati e le conclusioni raggiunte. Il tema dell’accessibilità e della fruibilità dell’edilizia storica rappresenta una delle sfide più significative di questi anni, caratterizzati dalla ricerca di soluzioni sostenibili e di valorizzazione dei beni culturali. Nel passato si è lavorato cercando di eliminare le barriere architettoniche e sensoriali inserendo ausili di varia natura mirati per alcune esigenze specifiche di alcune categorie di utenti oppure provando ad inserire elementi ritenuti adeguati alle esigenze “di tutti”. In generale, salvo alcuni casi illuminati, è mancato un approccio consapevole sia del valore storico documentale sia delle reali esigenze dell’utenza.
Diritto romano e economia. Due modi di pensare e organizzare il mondo (nei primi tre secoli dell'Impero)
Libro: Libro rilegato
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 844
Chiamare in causa il diritto romano e metterlo a contatto con la dimensione economica ha un valore innanzitutto metodologico e sollecita una serie di questioni: in che modo la nascita moderna della teoria economica ha influito sulla storia degli studi giuridici (e reciprocamente, quanto la lettura del Corpus Iuris Civilis ha influito sull'elaborazione moderna di concetti economici)? Le fonti giuridiche romane possono essere utilizzate come documenti di fatti economici? I giuristi romani applicavano valutazioni economiche nel risolvere i casi o invece si facevano guidare da valori qualitativi e non quantitativi? Può anzi il diritto essere considerato una tecnica di governo che, nel mondo antico, prende il posto occupato, oggi, dall'analisi economica? Sono le domande affrontate da questo volume, frutto dell’undicesima edizione del Collegio dei diritti Antichi CEDANT, attraverso ventuno interventi, di docenti e allievi, storici del diritto e dell’economia: la novità di questo esperimento sta nel porre in modo chiaro le domande, per permettere un confronto approfondito. Interventi in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola.
Giurisprudenza romana nei papiri. Tracce per una ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il volume contiene saggi dedicati alla circolazione e alla trasmissione del sapere giurisprudenziale romano nella tarda antichità. Punto di vista privilegiato è la presentazione e l’esegesi dei frammenti papiracei e pergamenacei riferibili al periodo compreso tra il III e il V secolo. I frustuli recano testi di contenuto ed estensione varia: monografie degli autori della giurisprudenza classica (Ulpiano); testi greci (o grecolatini) editi autonomamente, a commento di testi latini; testi greci (o grecolatini) di cui è incerto se siano commenti a testi latini o trattati autonomi; escerti da autori e opere diverse, testi adespoti e anepigrafi, glosse marginali e interlineari di considerevole estensione. Anche la loro veste grafica e libraria sono variegate: scritture correnti (corsive greche e latine); scritture librarie tipiche del libro tardoantico, come l’onciale (anche nella sua versione ‘giuridica’ tutta di concezione orientale); libri di pergamena sottile e bianca sapientemente impaginati e confezionati, codici di papiro di notevoli dimensioni, con margini ampi per essere annotati; codici di formato piccolo e mediopiccolo, allestiti con papiro e pergamena di più scarsa qualità.
«Management» sanitario e «governance» della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il libro nasce da un momento formativo vissuto con un gruppo di direttori di aziende socio sanitarie e agenzie di tutela della salute lombarde, che è stato fonte di stimoli e riflessioni su cosa significhi oggi management sanitario per i discenti e per la faculty del corso. Regole, normative nazionali e regionali, linee guida, piani e programmi contraddistinguono oggi l’ambiente di riferimento del management; la burocrazia – meccanica e professionale – che rischia di soffocare l’organizzazione scientifica del lavoro. Da qui la necessità di approfondimento dello “spazio decisionale ottimale”, ove il management sanitario può e deve operare, alla ricerca dell’“execution” cara a Peter Drucker. Come denota l’articolazione del testo, occuparsi di management in sanità significa accettare la sfida alla complessità delle regole e del contesto sanitario pubblico, che rappresentano probabilmente la sfida manageriale più complessa rispetto a qualsivoglia altro settore. La sanità richiede il top che il "mercato del management" possa offrire; da qui le esperienze e i casi concreti descritti nel testo, che si candida ad essere un utile supporto per lo sviluppo formativo del management in sanità.
Diocleziano: la frontiera giuridica dell'impero
Libro: Libro rilegato
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 656
Comprendere l’età di Diocleziano nella sua essenza, nei suoi equilibri, nella peculiarità dei suoi assetti giuridici e politico-costituzionali costituisce problema storiografico complesso, sul quale si è cimentata da lungo tempo una vasta letteratura. Offrire un’immagine rinnovata di quell’età attraverso uno studio più aderente alle fonti e alle loro risultanze, capace di valorizzare gli apporti di nuove scoperte e del progresso delle conoscenze per mezzo della convergenza sinergica del contributo di diversi saperi e metodologie di approccio è quanto si propone il presente volume. Ne risulta un quadro capace di superare la raffigurazione incerta di un’età stretta tra il tradizionalismo di un passato da conservare e l’esigenza di una forte spinta innovativa per restituire la cifra propria che ne connota l’essenza, non necessariamente astretta in quella rigida griglia di posizioni contrapposte, ma più sfaccettata e mossa in quelli che ne costituiscono i caratteri e i profili politici, ideologici e strettamente giuridici. In questo contesto ridisegnato si inseriscono i sedici contributi raccolti nel volume, frutto della dodicesima edizione del Collegio dei diritti Antichi CEDANT.
Atlante pittoresco di una settimana in viaggio nel Sud Italia. Racconti pittografici del DAdaLAB. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 130
Il racconto di un viaggio disegnato e descritto attraverso gli occhi di docenti e studenti del laboratorio di Disegno dell’Università di Pavia. Un taccuino, una penna e degli acquerelli, per contemplare la bellezza dei luoghi, per studiare le architetture storiche e per trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
Dalla tribuna al pulpito. La retorica del verosimile
Fabio Roscalla
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 140
Dal tribunale dell’Atene democratica alla parola di Dio, dal profano al sacro, il salto è solo apparentemente grande. In età cristiana i commentatori dei testi classici, soprattutto Omero, sono spesso gli stessi uomini di cultura che, educati alle scuole di retorica, per la loro preparazione sono portati ad applicare le categorie dell’esegesi anche alla Sacra Scrittura, di cui allo stesso modo devono mostrare la coerenza narrativa e l’assoluta consequenzialità delle affermazioni, condizione di partenza per difendere più in generale la dottrina e i contenuti teologici della nuova fede, attaccati da chi ne sosteneva la scarsa plausibilità. Essi si avvalgono per il testo biblico di un analogo corredo di tecniche interpretative. Tra questi estremi è racchiusa la lunga storia dell’eikos, potente strumento di persuasione e di costruzione del consenso.
Umanità e sovranità. I diritti negati ai migranti (1986-2015)
Ernesto Bettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 146
Il volume raccoglie saggi di Ernesto Bettinelli, comparsi su riviste scientifiche dal 1986 al 2015, sui temi dei valori universali, con riguardo all'incerta situazione e allo status della persona migrante nell'ordinamento italiano. Il volume dovrebbe contribuire a mettere in luce le contraddizioni della legislazione italiana sul tema del trattamento degli stranieri immigrati a causa dell'impossibilità di vivere/sopravvivere nei Paesi d'origine. Introduzione di Carola Ricci.
Comuni e province: Ottocento e Novecento. Storie di istituzioni
Piero Aimo
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 276
L'antologia raccoglie alcuni scritti dedicati alla storia degli enti locali in Italia fra Ottocento e Novecento. L'attenzione è rivolta, innanzitutto, allo sviluppo dell'ordinamento normativo relativo a comuni e province. In particolare, vengono esaminati gli organi di governo, nonché le politiche pubbliche effettuate da tali enti e i controlli cui essi sono sottoposti nelle loro attività. Completano il volume un'indagine sul concetto di autonomia nelle riviste giuridiche (1946-1953), e due contributi sui prefetti di Milano nell'Italia liberale e nel secondo dopoguerra. I saggi che compongono il volume non costituiscono una sintesi completa della storia delle autonomie locali, ma intendono approfondire, anche attraverso ricerche originali, alcuni problemi centrali nell'evoluzione del governo locale in Italia. Si pensi alla figura del sindaco, al ruolo degli organi rappresentativi, alle funzioni svolte dai comuni e dalle province, nonché ai controlli effettuati dalle autorità statali.
Verso una riallocazione verde dei bilanci pubblici
Andrea Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 180
L'utilizzo di strumenti economici nel campo delle politiche ambientali ha ricevuto una continua attenzione nel dibattito europeo e internazionale degli ultimi due decenni. Imposte e sussidi ambientali assumono, in tale prospettiva, il ruolo primario di strumenti regolatori finalizzati ad allineare i costi privati a quelli sociali e a incentivare, attraverso segnali di prezzo, comportamenti collettivamente preferibili. Le imposte applicate su basi imponibili riconducibili all'ambiente hanno, allo stesso tempo, la caratteristica distintiva di generare entrate, in alcuni casi potenzialmente rilevanti, che possono entrare a far parte di più ampi processi di trasformazione dei contenuti e degli strumenti dell'intervento pubblico nei sistemi economici. Il tema delle riforme fiscali verdi ha attratto un diffuso interesse a partire dagli anni novanta del secolo scorso, divenendo il punto di riferimento di numerosi documenti programmatici, europei e nazionali. A ciò, tuttavia, non hanno fatto seguito esperienze applicative di particolare significatività e profondità. In questo volume si è cercato di approfondire l'esperienza italiana degli ultimi decenni.
Speranza. L'Arca delle Virtù: da Agostino al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 72
Guarda verso l’alto, in trepida e confidente attesa, una delle 95 statue che adornano l’arca di Agostino, capolavoro della scultura medioevale conservato nel cuore di Pavia. Gli occhi della giovane donna, rivolti a qualcosa che deve ancora accadere, la fanno immediatamente riconoscere come l’effigie di una virtù: la speranza. Ma cosa vuol dire oggi speranza? Per capirlo, questo libro mette a disposizione otto sguardi che insieme compongono un'immagine multidimensionale. Dalla riflessione in chiave storica, che parte dalle radici agostiniane e giunge fino all’età dei Lumi, si approda all’indagine sul ruolo della speranza nella società contemporanea tra educazione, ragione e incontro con il dolore. Quella che emerge, alla fine, è una riscoperta della speranza come sguardo positivo, ossia fondante e generativo insieme, sulla realtà e sul suo cambiamento.