Libri di Andrea Zatti
Anticorruzione e buon andamento della pubblica amministrazione: spunti e riflessioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 130
Il volume raccoglie alcuni contributi frutto dell'attività di formazione e ricerca condotte congiuntamente dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Pavia e dalla Fondazione Giandomenico Romagnosi – Scuola di governo locale. Esso rappresenta il terzo lavoro collettaneo dedicato al tema dell’anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni, con il fine specifico di offrire analisi e strumenti operativi utili per comprendere i motivi sottesi all’emanazione delle norme nonché per risolvere le problematiche applicative delle stesse. Il materiale affronta i temi con taglio interdisciplinare, nella convinzione che argomenti come quelli inerenti la prevenzione del fenomeno corruttivo o la regolamentazione della contrattazione pubblica necessitino di una prospettiva ampia e multiforme, ove possano dialogare in modo costruttivo l’analisi economica del diritto, attraverso concetti come il costo corruttivo o l’extraprofitto da reato, la teoria delle organizzazioni, attraverso la riflessione sulla modalità di ripartizione delle deleghe di funzioni, nonché l’approccio più strettamente giuridico, in ordine alla tendenza a consumare condotte illecite.
Trasparenza e anticorruzione tra enforcement e risk management
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 83
Il volume nasce da un'iniziativa formativa tenutasi presso il collegio "Fratelli Cairoli" di Pavia, organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia e dalla fondazione "Giandomenico Romagnosi" - Scuola di Governo locale di Pavia, attraverso il contributo finanziario della Fondazione universitaria per la formazione nelle pubbliche amministrazioni (FUAP). I testi presentano, in una prospettiva tipicamente multidisciplinare, alcuni approfondimenti su temi chiave dell'agenda pubblica nel campo della prevenzione della corruzione, dell'etica e della trasparenza nella pubblica amministrazione, proponendosi sia come ausilio alla didattica, sia come strumenti di dibattito e confronto all'interno di un quadro composito e in continuo divenire.
Verso una riallocazione verde dei bilanci pubblici
Andrea Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 180
L'utilizzo di strumenti economici nel campo delle politiche ambientali ha ricevuto una continua attenzione nel dibattito europeo e internazionale degli ultimi due decenni. Imposte e sussidi ambientali assumono, in tale prospettiva, il ruolo primario di strumenti regolatori finalizzati ad allineare i costi privati a quelli sociali e a incentivare, attraverso segnali di prezzo, comportamenti collettivamente preferibili. Le imposte applicate su basi imponibili riconducibili all'ambiente hanno, allo stesso tempo, la caratteristica distintiva di generare entrate, in alcuni casi potenzialmente rilevanti, che possono entrare a far parte di più ampi processi di trasformazione dei contenuti e degli strumenti dell'intervento pubblico nei sistemi economici. Il tema delle riforme fiscali verdi ha attratto un diffuso interesse a partire dagli anni novanta del secolo scorso, divenendo il punto di riferimento di numerosi documenti programmatici, europei e nazionali. A ciò, tuttavia, non hanno fatto seguito esperienze applicative di particolare significatività e profondità. In questo volume si è cercato di approfondire l'esperienza italiana degli ultimi decenni.
Il bilancio dell'Unione europea. Origini, principi ed elementi costitutivi
Gianni Paramithiotti, Andrea Zatti
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il bilancio dell'Unione Europea rappresenta una componente essenziale del sistema economico-istituzionale europeo e acquisisce rilevanza e interesse analitico sia sotto il profilo giuridico formale sia economico gestionale. Il bilancio possiede anche un'innegabile valenza di natura politica: esso non solo si è evoluto parallelamente al processo di integrazione ma ha anche rappresentato un campo di negoziazione e confronto fra i paesi membri della UE e tra le sue principali istituzioni. Il libro illustra la struttura del bilancio europeo dal punto di vista delle uscite e delle entrate. Per le uscite sono considerati i principi fondamentali, con la distinzione fra spese obbligatorie e non obbligatorie, e le procedure per la sua formulazione. Di seguito ne viene descritta la dimensione quantitativa e la composizione delle spese, con un'ampia analisi delle principali politiche di spesa e delle loro recenti riforme. Anche il lato delle entrate è analizzato dapprima sotto il profilo dell'evoluzione storica con cenni anche agli squilibri di bilancio e alle correzioni britanniche, in seguito sono considerate le risorse proprie con uno sguardo alle proposte avanzate.
Percorsi verso la sostenibilità: principi, strumenti ed esperienze
Andrea Zatti
Libro
editore: Multimedia Cardano
anno edizione: 2004
pagine: 260
Il volume raccoglie una serie di contributi, sia di natura teorica che di carattere maggiormente applicativo, sul tema dello sviluppo sostenibile, mirati a descrivere la natura sempre più complessa del concetto ed evidenziare, nel contempo, la continua evoluzione delle esperienze messe in atto dagli attori sociali. La raccolta è il frutto di una collaborazione sui temi di ricerca della gestione ambientale e dello sviluppo sostenibile tra la Scuola Europea di Studi in Gestione Integrata dell'Ambiente e dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e l'ISAE di Roma e vuole rappresentare un primo contributo analitico in questo campo, con l'obiettivo di promuovere futuri approfondimenti su singole tematiche specifiche.
Diario di un sognatore
Andrea Zatti
Libro: Copertina morbida
editore: Giordan Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 230
Musica, scrittura e amore. Sono o non sono i sogni di qualsiasi persona? Di sicuro sono il fulcro di questo diario e di questo sognatore che incide a fuoco la sua mente in queste pagine, a volte non facili da sopportare. È vita reale, non si tratta di fantascienza, ma esperienze che ognuno di noi può aver vissuto. Sono pagine che contengono anche quella cosa che fa muovere il sole e intreccia vite distanti: l'amore. Il vero e più grande sogno di ognuno di noi.
Città: per uscire dal labirinto. Politiche per una mobilità sostenibile
Giorgio Panella, Andrea Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 239
Il volume fornisce un quadro teorico dei principali strumenti di politica ambientale e di politica dei trasporti a disposizione delle autorità pubbliche competenti, descrivendo gli strumenti adottati per risolvere i fattori di evoluzione più critici. Si dà quindi una valutazione di queste misure alla luce sia del quadro teorico, sia delle esperienze italiane più significative.