Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson

Il Campbell. Corso di biologia. Ediz. azzurra. Per il primo biennio delle Scuole superiori
26,10

Fare matematica. Per la Scuola elementare

Fare matematica. Per la Scuola elementare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2015

21,10

Il mio quaderno a righe. Ediz. blu. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
5,60

Il mio quaderno a righe. Ediz. blu. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
6,10

Il mio quaderno a righe. Ediz. blu. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 4
6,10

Bussola più. Per la Scuola elementare

Bussola più. Per la Scuola elementare

Marilena Caimi, Loredana Chiarot

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2012

8,80

Photoshop CS2 per la fotografia digitale

Photoshop CS2 per la fotografia digitale

Scott Kelby

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2005

pagine: 480

46,00

Comportamento del consumatore. Acquistare, possedere, essere

Comportamento del consumatore. Acquistare, possedere, essere

Michael R. Solomon, Cristel Antonia Russell

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 448

Questo volume costituisce uno strumento indispensabile e un importante punto di riferimento per chi vuole capire davvero il mondo del marketing e del consumo. La prima edizione italiana del "Comportamento del Consumatore" di Michael Solomon e Cristel Russell porta finalmente nel nostro Paese il testo internazionale che ha rivoluzionato la disciplina, unendo rigore scientifico e uno stile coinvolgente. Non è solo un manuale: è un viaggio affascinante tra psicologia, economia, sociologia e antropologia, per svelare i segreti dietro le scelte di acquisto e la costruzione dell'identità attraverso i prodotti. Con i suoi quattordici capitoli ricchi di casi reali, esempi contemporanei e sfide pratiche, questo libro guida il lettore tra le tendenze globali e le strategie più innovative, rendendolo un consumatore più consapevole e un professionista più preparato. Perfetto per studenti, docenti, marketer e chiunque voglia scoprire cosa si nasconde dietro ogni decisione di consumo.
45,00

Campbell biology in focus. Global edition
81,11

Marketing communications: a European perspective
67,59

Letteratura russa. Dal primo Novecento all'inizio del nuovo secolo. Ediz. MyLab

Letteratura russa. Dal primo Novecento all'inizio del nuovo secolo. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 528

Manuale pensato come uno strumento di facile consultazione per offrire agli studenti della laurea triennale e magistrale la visione d’insieme di una evoluzione letteraria senza eguali nel panorama europeo. Dopo la rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917, e quasi sino alla fine del XX secolo, la letteratura russa si è sviluppata lungo tre diramazioni: ufficiale, fortemente censurata; clandestina e dunque libera dalla censura; all’estero, nelle difficili condizioni dell’emigrazione; ciononostante ha conservato un carattere unitario, che oggi nella distanza storica è più agevole riconoscere. Il volume si compone di due parti. La Prima comprende 14 capitoli, concepiti secondo un criterio tematico-cronologico. I capp. 1 e 2 sono dedicati rispettivamente alle avanguardie poetiche e alla prosa nel periodo che va dal 1905 fino alla grande frattura che l’Ottobre ha determinato in ogni aspetto della vita dell’ex Impero russo. Alla letteratura ufficiale sono dedicati: il cap. 3, che affronta il periodo post-rivoluzionario, nel quale, fino ai primi anni Trenta, continuano ad agire le tendenze artistiche dell’epoca precedente, finché l’affermarsi anche in campo letterario delle direttive del partito unico non eliminerà ogni residua libertà; il cap. 7, incentrato sulla politica letteraria nei decenni staliniani; il cap. 9, che si sofferma sulle diverse fasi di relativa liberalizzazione imposta dall’alto che vanno dal “disgelo” alla “perestrojka”. Le cinque “ondate” dell’emigrazione tra il ’17 e i giorni nostri sono descritte nei capp. 6 e 10, mentre alla notevole produzione letteraria clandestina, ininterrotta tra il 1917 e il 1991, è dedicato il cap. 11. Il cap. 12 completa il quadro della letteratura non ufficiale con il ruolo chiave che vi ha avuto la poesia underground, e segue quindi gli sviluppi poetici fino agli anni Dieci del nuovo secolo; nel cap. 13 si affronta il tema del postmodernismo nella prosa russa e si offre un panorama della produzione romanzesca più recente. Tre, infine, i capitoli dedicati alle cruciali trasformazioni della lingua, rispettivamente dopo la rivoluzione (cap. 4), nell’età staliniana (cap. 8) e dopo la fine dell’URSS (cap. 14); mentre nel cap. 5 si illustrano alcuni momenti di riflessione innovativa sulla lingua da parte della critica letteraria. La Seconda parte del volume si compone di 72 Schede, dedicate ad altrettante opere in versi e in prosa. Ciascuna scheda propone la citazione di un brano, cui segue l’analisi dell’opera e della poetica dell’autore. Diciassette schede di lunghezza doppia rispetto alle altre delineano per gli studenti un canone novecentesco minimo, formato da otto grandi opere in prosa (Lo sterro di Andrej Platonov, Il dono di Vladimir Nabokov, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, Il dottor Živago di Boris Pasternak, Vita e destino di Vasilij Grossman, Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn, Racconti di Kolyma di Varlam Šalamov, Mosca - Petuški di Venedikt Erofeev) e da nove testi in versi di altrettanti grandi poeti: Aleksandr Blok, Vladimir Majakovskij, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, Boris Pasternak, Iosif Brodskij, Dmitrij Prigov, Elena Švarc.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.