Pequod
Curriculum vitae
Luca Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 72
					«Il poeta Luca Ferrara, invece, si presenta a me ed al lettore con questa raccolta di 55 poesie intitolata Curriculum vitae, i cui singoli componimenti si susseguono con numeri romani, come nel Canzoniere di Petrarca, e senza titoli.» (dalla prefazione di Fausto Maria Greco)				
									Sfera prima
Stefano Redjepovic
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 58
					Raccolta di poesie.				
									Trilogia dell'acqua
Andrea Lanfranchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 83
					«In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena». (dall'introduzione di Eugenio De Signoribus)				
									Come un tubo corrugato
Daniele Bendia
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 96
					Talvolta le situazioni in apparenza banali, come eseguire una ristrutturazione edilizia, possono prestarsi a divagazioni inattese. Si materializza un microcosmo fatto di frequentazioni di cantiere e di materiali inerti, che dialogano tra di loro in un percorso che si vorrebbe ordinato. Ma l'ordine non resiste e forse non esiste, superato da un flusso di pensieri che affiorano in superficie. Dai pensieri alle "stesure poetiche" il passo può risultare breve. Le parole vibrano in connessione con la forza evocativa dei disegni, non semplice corredo, ma animato ordito di un tessuto narrativo. Il lettore può sorprendersi solidale per un destino comune rispetto alle disavventure di una ristrutturazione ma, allo stesso tempo, scoprirsi più ben disposto ad affrontare la vita con un approccio ironico, in un contesto di fervida provvisorietà.				
									Manuale dei sogni rapiti
Stefano Boldorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 56
					Raccolta di poesie.				
									Divieto di balneazione
Lorenzo Trigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 58
					Raccolta di poesie.				
									Vuoto sublime. Creazioni e invenzioni del parlessere
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 150
					«Ogni autore nel suo stile, si è ingegnato a trovare spunti e articolazioni sulle sublimazioni ponendo l'accento, in modo particolare, sull'avanzamento che Jacques Lacan ha impresso alla teorizzazione freudiana. Propriamente Freud non ha scritto un testo sulla sublimazione, Lacan al contrario, ne ha fatto un filo conduttore del suo trentennale insegnamento fin dagli anni Sessanta con il Seminario VII, L'Etica della psicoanalisi. L'ambito della ricerca di questa collettanea, spazia dalla disanima dei testi freudiani e dei seminari lacaniani toccando — e non poteva essere altrimenti — la clinica e l'arte, in particolare la pittura e la letteratura. La sublimazione come lavoro attorno al vuoto, come creatio ex nihilo e/o invenzione soggettiva, come tentativo, non sempre riuscito di far fronte al dísagio della civiltà. Infatti è solo il discorso analitico che sostiene il parlessere nella difficoltà dello spaesamento di fronte a una vita soggettivata, e riconosciuta come complicata e difficile, disarmonica e toccata dall'impossibile, perché parlata dall'Altro. L'arte come sublimazione, trasferita nelle opere, foss'anche l'opera della propria vita.» Prefazione di Paola Francesconi.				
									Nell'ora dell'aurora
Daìta Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
					«La poesia rincorre complessità e contiguità, sperimenta le multiformi versioni della vita, idealmente è capace di sottrarsi al bagliore eterno della morte. Di contro l'umano fallisce dubitando di ogni cosa, teme di non trovare stili sufficienti a capire il mondo, ma gli stili concernono imitazione e dunque spinta a ricominciare da capo. Dentro questi dilemmi e queste equazioni irrisolvibili Daìta Martinez scrive da sempre partiture che posa a terra, stagione dopo stagione, mischiandole alle pietre laviche fonda una lingua che evita di capire il mondo ma ne inventa uno molto simile alla casa temporale: dimora paterna, dove si concentrano tutte le ore del giorno, e del giorno nelle stagioni, e delle stagioni negli anni.» (Dall'introduzione di Elio Grasso).				
									Roberto Gianinetti. Dall'arte della scienza alla coscienza dell'arte
Samuele D. Saverio, Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 139
					Il libro è un viaggio nell'universo artistico del vercellese Roberto Gianinetti, laureato in Medicina Veterinaria, professione abbandonata per dedicarsi in toto all'arte. Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera, con tesi in tecniche incisorie (xilografia e rilievografia), tutor, assistente e docente nel campo dell'incisione, presto viene premiato per la profondità della sua ricerca. Molte sono le sue mostre personali in Italia e all'estero e i riconoscimenti, tra i quali il primo premio alla "II Kazan International Printmaking Biennale", State Museum of Fine Arts, Kazan, Republic ofTatarstan, Russia, 2013; Premio con medaglia di bronzo "III International Printmaking Biennale", State Museum of Fine Arts, Kazan (Russia, 2017). I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e nelle raccolte private di suoi accesi collezionisti. Si dedica con passione quasi esclusivamente al complesso campo della rilievografia; i suoi lavori sono presentati in folio, sotto forma di libri d'artista, stampe d'arte su tessuti e abiti, come pure con installazioni teatrali e musicali. Premessa di Marzio Dall'Acqua.				
									L'unico mondo possibile
Marco Bufarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 155
					Le dee crearono così un uomo nuovo, diverso, molto più complesso del precedente, dotato di un organismo travagliato da molteplici bisogni da soddisfare e quindi, privato d'autonomia, sensibilmente più vulnerabile malgrado il notevole incremento di forza indotta. Essendo un cambiamento meramente biologico la sua attuazione non necessitò di un accordo preventivo con le antagoniste. Una volta introdotte, tali modifiche non sono state più rimosse. Molte di queste non furono delle novità assolute, le dee non fecero altro che esportare nel mondo delle caratteristiche del paradiso però un particolare fondamentale, l'entropia: tutto, uomo compreso, si degrada e questo processo è accelerato dal bisogno insoddisfatto.				
									Dendrocronologia umana
Sabrina Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 98
					«Ho scritto questa nuova silloge poetica, con l'intento di offrirla al lettore, affinché diventi una lente di ingrandimento per sguardi attenti, curiosi, desiderosi di codificare il significato salvifico della poesia, nel quale si specchia la quotidianità di ognuno di noi. Dendrocronologia umana vuole interagire con "l'altro", con "il prossimo", vuole essere semplicemente la poesia di "tutti".»				
									
