Più Eventi
Grande ciclismo in Piemonte. Ventotto tappe sulle strade delle Alpi Occidentali per emulare i campioni sulle montagne più belle
Marco Bussone
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2022
pagine: 196
In questa guida trovi ventotto itinerari tra Italia e Francia. Sono le tappe di un grande giro. Le montagne scalate dai campioni e dai gregari, quelle strade che hai visto in tv in grandi corse a tappe e di un giorno, sono già pronte per te. Sei già tra i miti del Grande Ciclismo: Fausto Coppi, Costante Girardengo, Franco Balmamion, Marco Pantani, Paolo Savoldelli, Ivan Basso. Prendi la bici e vai, sulle strade tra i borghi che li hanno resi campioni. Sui pedali. Crea il tuo itinerario. Da un giorno a una settimana, è la guida giusta per il ciclismo nelle Alpi Occidentali. Anche tu puoi diventare M.I.T.O.M.I.T.O. Modelli Integrati per il Turismo Outdoor nello Spazio ALCOTRA.
Valle Stura. Guida a una valle di confine: un affascinante mondo tra due mondi
Laura Conforti, Rosella Pellerino
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2019
pagine: 336
Le valli tra i parchi Marguareis e Alpi Marittime. Gesso, Vermegnana, Pesio, territorio della Bisalta
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2018
pagine: 336
In questa guida troverete tutte le informazioni sui comuni delle valli Gesso, Vermenagna, Pesio e del territorio della Bisalta, ma anche una descrizione approfondita degli aspetti geo-morfologici, antropologici e naturalistici delle “montagne dei Parchi” oltre a idee e suggerimenti per visitarle, percorrerle a piedi o in bicicletta e ammirarne la straordinaria bellezza.
Andar per erbe nel parco fluviale. Una guida alla scoperta delle piante spontanee che s'incontrano passeggiando nel parco fluviale Gesso e Stura
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il Parco fluviale Gesso e Stura è il luogo ideale per passeggiare, correre, andare in bici, fare il picnic o sedersi in un prato a guardare l’acqua del fiume che scende dalle montagne. Ma è anche un giardino naturale dove si possono raccogliere piante benefiche, fiori profumati, foglie aromatiche, frutti e bacche dalle molte virtù. Franco Ariano accompagna il viandante curioso alla scoperta delle piante spontanee che crescono sui sentieri e nelle radure del Parco e offre golosi spunti per come usarli in cucina.
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2016
pagine: 160
Le Langhe, celebri colline tra i territori più noti al mondo, conservano un patrimonio di chiese, cappelle e altri beni architettonici di epoca medievale che questa guida descrive e propone per una visita alla scoperta di una storia plurisecolare mai dimenticata.
Val Grana. Un piccolo territorio dalla straordinaria ricchezza di paesaggi e tesori
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2015
pagine: 256
Una delle più affascinanti e recondite valli cuneesi, racchiusa e custodita tra le vicine Maira e Stura, che offre al visitatore una ricchezza di sapori e saperi, secolari tradizioni, antiche cittadine, musei, chiese e cappelle, feste religiose, musiche e canti, danze e golosi prodotti tipici.
Valli cunesi a piccoli passi. 45 itinerari per bambini e ragazzi in provincia di Cuneo
Libro
editore: Più Eventi
anno edizione: 2014
pagine: 256
Le chiese di Mistà. I tesori romanico-gotici delle valli Grana, Maira, Varaita e Po, Bronda, Infernotto
Rosella Pellerino, Davide Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2012
pagine: 256
Seconda edizione, riveduta, corretta ed ampliata, della guida. Un viaggio culturale nelle valli cuneesi Grana, Maira, Varaita e Po, Bronda, Infernotto alla ricerca delle testimonianze artistiche conservate nelle chiese del periodo romanico e gotico. Per conoscere il territorio dell'antico Marchesato di Saluzzo da un punto di vista nuovo, inaspettato e stimolante. Descrizione di oltre 80 chiese, oltre 300 fotografie a colori, approfondimenti su storia e cultura, cartine del territorio, 18 itinerari tematici, appendice turistica con informazioni su tempo libero e ricettività di ogni valle.
I sentieri della libertà in provincia di Cuneo
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2011
pagine: 192
Sulle tracce della memoria della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della persecuzione razziale lungo i sentieri escursionistici della provincia di Cuneo: uno sguardo nuovo alle vicende del passato, da conoscere percorrendo le strade che videro lo svolgimento degli eventi che oggi chiamiamo storia.
Val Maira. Ambiente, cultura e tradizioni di un'affascinante valle occitana
Libro: Copertina morbida
editore: Più Eventi
anno edizione: 2011
pagine: 320
Un territorio che colpisce per la ricchezza della storia e della cultura, il fascino delle tradizioni secolari e l'ambiente, dove le borgate si inseriscono rispettosamente nella natura circostante: alla scoperta della valle Maira e della sua straordinaria autenticità.
Valdieri si racconta. Arte, cultura, tradizione, natura e golosità di un comune e di un territorio ricco di opportunità
Libro
editore: Più Eventi
anno edizione: 2019
pagine: 32
Cuneo a misura di bambino. Guida alla città per piccoli turisti curiosi
Laura Conforti, Laura Marino
Libro
editore: Più Eventi
anno edizione: 2018
pagine: 168
Una guida tutta dedicata ai bambini, ai ragazzi ma anche ai loro genitori. Nozioni storiche, descrizioni di vie, piazze, monumenti, musei e chiese, ma anche approfondimenti su personaggi ed eventi importanti, box su curiosità e aneddoti interessanti, spazi per disegnare e per imparare giocando. Età di lettura: da 7 anni.