Plus
Atti & sipari. Volume Vol. 9
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 48
La parola agli artisti: Marco Martinelli intervistato da Mariacristina Bertacca, "Oi Dionysou technitai". Quando il teatro ritrova Dioniso; Sotto la lente: le infernali famiglie di Strindberg. Con contributi critici di: Roberto Alonge, "Antoine, lo scandaloso segreto di Fröken Julie"; Franco Perrelli, "Mito e matriarcato nel naturalismo strindberghiano"; Jørgen Stender Clausen, "Strindberg e la famiglia"; Egil Törnqvist, "Il pellicano di Strindberg come dramma familiare". In italia e nel mondo: Franco Perrelli, "La vita cronica dell''Odin Teatret' o della serendipità". Profili: Francesca Sacco, "Il teatro della vita di Pippo Delbono"; Chiara Migliorini, "L'assenza in scena: al lavoro con César Brie"; Mariacristina Bertacca, "Rappresentare la realtà senza riprodurla. Gli attori artificiali di 'Teatrino Giullare'". Conversando: "Ricci/Forte" intervistati da Giulia Traversi, Nessun lieto fine per le fiabe senza morale; "Teatro Akropolis" intervistato da Serena Di Sanzo, Tra corpo e pensiero; Hrafnhildur Hagalín intervistata da Matteo Tarsi, Lassù al Nord.
Studi classici e orientali. Volume Vol. 55
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 324
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi classici e orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
Studi classici e orientali. Volume Vol. 56
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 332
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi classici e orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
Dallo stilo allo schermo. Sintesi di teoria della traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume presenta un sunto di teoria della traduzione, i cui maggiori sviluppi, con riferimento al periodo che va dalle origini al primo Novecento, sono seguiti per tappe diacroniche essenziali. A partire dalla svolta linguistica degli anni Trenta del secolo scorso, il panorama traduttologico è scandito "orizzontalmente", con capitoli dedicati alle principali scuole di pensiero, a inclusione di tendenze la cui produzione non è divulgata in lingua italiana. Nell'insieme, il volume offre un corredo teorico fondamentale per il traduttore in formazione, nonché utili spunti di riflessione a chiunque sia interessato alla riflessione sul tradurre.
Design of the quality management for the HSE&Q integrated systems
Lucia Bonechi, Gionata Carmignani, Roberto Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 268
Gli incontri prematrimoniali tra innamorati. Casi di deviazione dai principi convenzionali nella poesia Tamil dell'Akam
Giada Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 128
Contraddistinta da formule stabilite e stereotipate, temi tipici e immagini "cristallizzate" sancite dal repertorio tradizionale, la poesia classica tamil poggia su convenzioni di straordinario valore artistico. Il presente studio sul corpus poetico del Conforti ha portato alla luce elementi inusuali e casi singolari di deviazioni dalle nonne strutturali. Questo volume - fino a ora unico per aver esaminato i testi poetici tamil in questa ottica - si propone di considerare l'argomento relativo agli incontri d'amore prematrimoniali nei componimenti del Cankam che, eccezionalmente, si discostano dalle convenzioni letterarie. Sulla base di un confronto con quanto stabilito dalle tradizionali norme, viene offerta una casistica completa dei testi in cui sono state riscontrate deviazioni e anomalie relative alla diversa ambientazione del tema. Di ogni componimento poetico si presenta la traduzione letterale e lo studio terminologico, per procedere al ridentificazione e alla caratterizzazione dei tratti divergenti.
Cani e bambini: istruzioni per l'uso
Angelo Gazzano
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 32
Cuccioli e bambini: un'attrazione fatale e irresistibile! Non esiste compagno di giochi più desiderato da un bambino del proprio cane ma un dono simile deve essere fatto in modo responsabile. Un cucciolo, membro insostituibile ed amatissimo delle vostre famiglie, richiede rispetto ed attenzione. Come fare per trasformare la sua permanenza nella nostra casa in una fonte inesauribile di gioia? Semplice, basta seguire le 10 regole indicate in questo volume. Applicandole in modo corretto imparerete a conoscere meglio il vostro animale e a interpretarne il comportamento in modo che possiate trascorrere insieme un'esistenza serena.
Psicosociologia dei processi comunicativi e culturali
Giovanni R. Ricci, Stefania Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 215
Questo volume si differenzia da pubblicazioni consimili che si limitano a trattare della sola psicologia della comunicazione o della sola sociologia della comunicazione. Nell'Introduzione si esamina il concetto di "comunicazione" sia dal punto di vista filogenetico che ontogenetico, confutando il complesso di Edipo freudiano e proponendo i più aggiornati modelli derivati dalla teoria dell'attaccamento di John Bowlby. Il volume prosegue analizzando la nozione di "segno" ed esponendo le teorie antropologiche della comunicazione, il rapporto fra comunicazione verbale e non verbale ed i fondamenti della cinesica e della prossemica. Gli ultimi tre capitoli applicano i concetti in precedenza presentati alla letteratura, al pensiero matematico, alle arti figurative ed al mondo della moda.
L'officina della Pace. Potere, conflitto e cooperazione
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 279
Nelle relazioni tra persone o con le istituzioni non manchiamo mai di domandarci, perplessi: Chi decide? Chi subisce? E subito dopo: Come nasce il potere? Perché si obbedisce? Ma anche: C'è in fondo un potere positivo? E infine, con speranza: nonostante la inevitabilità di conflitti e le controsemantiche distorsive del potere, c'è uno spazio della vita sociale nel quale il "prendersi cura di', impregnato di amore e altruismo, si trasformi in una vera cooperazione anziché disperdersi in un inconcludente 'buonismo"? A questi interrogativi il volume risponde con approcci differenti (antropologia, sociologia, storia, filosofia, psicologia) in un accorto dialogo che, infine, è la fucina dove viene forgiata una tripletta di 'arnesi' (potere, conflitto, cooperazione) essenziali per costruire la società ideale che vorremmo abitare. Tra gli argomenti discussi: teoria 'imperfetta' della pace, etica delle competenze umane a 'far vari tipi di pace' e a disapprendere la violenza, mediazione familiare per la salvaguardia dei diritti dei minori, cooperazione paritetica allo sviluppo fra Paesi dal potere economico squilibrato, associazionismo giovanile e costruzione di un'autorità positiva, indulgenza verso la guerra e 'forza' della nonviolenza, ruolo dei mediatori sociali nell'empowerment del legame solidale, lotta per lo spazio fra residenti e immigrati.
Interactions, health and community
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 293
Il processo di famiglia: diritto vivente e riforma. Atti della quinta giornata di studi sul diritto di famiglia in memoria dell'avv. Mario Jaccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 107
Il convegno in memoria dell'Avv. Mario Jaccheri, ormai giunto alla sua quinta edizione, è stato dedicato nel 2010 all'attualissimo problema della riforma del processo di famiglia, in discussione attraverso vari disegni e proposte in Parlamento. Si sono confrontati a Pisa sul tema alcuni esperti del processo di famiglia, con una serie di relazioni presenti nella raccolta degli atti che si pubblicano con il presente volume, con un'interessante indagine su tutti gli aspetti del processo di famiglia, dalla competenza (Filippo Danovi e Andrea Graziosi), al rito camerale (Giuliano Scarselli); dalla tutela sommaria (Sergio Menchini). a quella di merito e di impugnazione (Francesco Paolo Luiso). sino al processò di esecuzione (Claudio Cecchella). Ha aperto il convegno l'apporto efficace del Prof. Mauro Paladini, studioso dei profili sostanziali del diritto di famiglia, con un'interessante relazione sulle suggestioni provenienti dal diritto sostanziale. Come di consueto ha concluso un dibattito dei presenti. Un ulteriore volume negli studi sul diritto di famiglia che costituiscono ormai Una consuetudine annuale dell'editore e del curatore.
Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 376
"Partito politico" e "democrazia" dovrebbero essere due elementi legati, fra loro, da un rapporto di intima unione. Da un lato, infatti, i partiti sono uno strumento fondamentale, quasi essenziale, delle moderne democrazie; per questo, le regole democratiche dovrebbero costituire il fondamento della vita interna dei partiti. Eppure non sempre è così, sia in termini di principio che di prassi applicativa. Questo volume ripercorre i tratti salienti dell'evoluzione normativa e del dibattito che su di essa si è sviluppato da una peculiare prospettiva: quella di alcuni allievi del corso di Diritto costituzionale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che, confrontandosi con questi temi, hanno mostrato una particolare sensibilità su questi temi, unita alla volontà di analizzare con attenzione i profili giuridici del diritto dei e nei partiti. I saggi offrono al lettore un percorso "ragionato" che conduce inesorabilmente all'affermazione della necessità di regolamentare i partiti politici con legge: non che questo sia la soluzione di tutti i problemi, ma forse il presupposto per una migliore codificazione ed efficacia delle regole statutarie interne. Nel volume, infatti, vengono presi in esame puntualmente e per ambiti omogenei gli statuti dei principali partiti politici italiani: una rassegna che disvela numerosi punti di "debolezza" nella tutela dei singoli che intendano - come i giovani autori dei saggi - impegnarsi fattivamente nella vita politica del Paese.