Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus

Modelli matematici per le scienze animali

Modelli matematici per le scienze animali

Giuseppe Pulina, Corrado Dimauro, Massimo Cellesi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 192

Questo libro presenta, in una forma chiara e relativamente semplice, tenuto conto della complessità dei problemi che affronta, le basi concettuali, metodologiche e tecniche, per avanzare nel percorso della matematizzazione di un settore importante della Biologia applicata, quello delle scienze degli animali. Il testo che gli autori ci propongono può essere letto come una ricca ed articolata dimostrazione del plusvalore conoscitivo della matematica applicata alla scienza biologica. In particolare, la sezione che illustra il concetto di modello matematico ed i capitoli che ci guidano passo dopo passo nella costruzione di alcuni modelli esemplari mostrano chiaramente come il processo astrattivo che porta dall'oggetto reale ad un suo modello semplificato - referente del discorso matematico - non rappresenti una fuga dalla complessità, ma configuri un momento essenziale per la successiva graduale ricostruzione concettuale di tale complessità. La costruzione di un modello meccanico di un determinato fenomeno naturale, presuppone non solo una profonda conoscenza dello stesso, ma anche una certa abilità nella traduzione dei suoi meccanismi fondamentali nel simbolismo matematico. Il lettore di questo manuale troverà gli elementi essenziali per poter maneggiare modelli anche complessi con una certa facilità e, nel caso volesse approfondire gli aspetti matematici e statistici, anche gli elementi essenziali di questi strumenti di base della modellizzazione.
16,00

Sociology, aesthetics & the city

Sociology, aesthetics & the city

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 277

21,00

Capire la crisi. Approcci e metodi per le indagini sulla povertà

Capire la crisi. Approcci e metodi per le indagini sulla povertà

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 280

La crisi economica che attanaglia il Paese ha amplificato e resi più visibili i processi di impoverimento e deprivazione strutturale che caratterizzano la nostra come le altre società industriali avanzate. Riconoscere l'esistenza di questi processi non significa tuttavia ancora comprenderli, spiegarli nei meccanismi della loro comparsa e diffusione né analizzarli nella loro insistenza ed intensità. Di questo invece oggi più che mai ha urgente bisogno l'articolato sistema delle politiche pubbliche anche locali se vuole intervenire in modo mirato ed efficace per contrastare le cause e le conseguenze dei processi in corso. Il volume raccoglie un ampio insieme di saggi di carattere teorico e metodologico diretti a ricomporre in un quadro interpretativo coerente le molteplici direzioni di indagine sulla povertà, l'esclusione sociale e la deprivazione presenti nel panorama delle scienze sociali applicate, al fine di offrire al lettore un glossario attento dei concetti, delle strategie di osservazione e delle tecniche di misurazione della povertà e dell'impoverimento maggiormente in uso.
16,00

Esclusione e lavoro. Alcuni percorsi di ricerca tra crisi economica, traiettorie soggettive e welfare locale

Esclusione e lavoro. Alcuni percorsi di ricerca tra crisi economica, traiettorie soggettive e welfare locale

Rachele Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 186

Soprattutto alla luce della recente crisi economica, il rapporto tra lavoro ed esclusione sociale assume una nuova centralità, evidenziando possibilità, rischi e contraddizioni degli attuali sistemi di welfare: mentre cambia il mondo del lavoro ed il modo di intendere il lavoro, cambiano anche i soggetti dell'esclusione e, parallelamente, gli approcci con cui si interviene per contrastare le nuove forme di disagio. Tuttavia, non sempre questi cambiamenti si incontrano nel definire percorsi di fronteggiamento e, prima ancora, di prevenzione integrati; anzi, aumenta il rischio di una crescente divaricazione tra dimensione economica e dimensione sociale. Muovendo da queste considerazioni, il volume indaga, attraverso la presentazione di alcuni percorsi di ricerca condotti a livello locale, come queste dinamiche non solo tendano ad acuire la vulnerabilità di quei gruppi sociali tradizionalmente a rischio, ma impattino anche sulle categorie sociali fino a poco tempo fa più stabili, determinando una sovrapposizione di vecchie e nuove esclusioni. Si sviluppa, così, una nuova transizione, che investe contemporaneamente i singoli individui quanto il sistema di welfare (nazionale e locale), nella difficile elaborazione di risposte capaci di ridurre la distanza tra dinamiche economiche e cambiamenti sociali.
16,00

Presente e futuro delle migrazioni internazionali

Presente e futuro delle migrazioni internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 240

Ogni immigrazione ha le stimmate della durezza di tutti i grandi fenomeni sociali, e crea conflitti indipendentemente dalle sue dimensioni e cause. Fino a diventare la cartina di tornasole dei vizi e delle virtù del Paese di accoglienza e dei modi di esercizio della democrazia. Chi è il migrante? Il volume chiarisce se chiamarlo invasore, criminale o fattore di sviluppo. Certo è che vive più di una identità, quella della località d'origine e quella che va costruendosi nei Paesi di arrivo. È un soggetto translocale, che condivide con la maggior parte delle altre persone la caratteristica chiave della globalizzazione di stare in un luogo ma di vivere simultaneamente in un altrove assente: per l'eliminazione delle distanze dovuta ai trasporti, le telecomunicazioni, internet e l'esperienza virtuale. Ancora: cos'è l'intercultura? Basicamente un progetto di interscambio fra valori e visioni del mondo. Traendo spunto da tali questioni, il testo vuole essere un laboratorio di sperimentazione di più avanzate forme di integrazione che sappiano unire politiche nazionali (rispondenti alle esigenze del nostro sistema produttivo e condizione demografica) a innovative politiche sociali locali (incentivi alle famiglie, bonus primo figlio, servizi agli anziani ecc.) e a strategie per una educazione ai valori condivisi imperniate, tutte, sui territori locali là dove avviene l'impatto dei flussi migratori e dove le risposte chiedono più intelligenza e immediatezza.
15,00

Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica

Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica

Saulle Panizza, Elettra Stradella

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 179

Qual è il principale obiettivo di questo volume? Rendere la conoscenza delle Istituzioni repubblicane chiara e comprensibile a tutti. Gli autori, per raggiungere questo obiettivo, utilizzano uno stile agile e al tempo stesso rigoroso, studiato appositamente per facilitare la lettura e la comprensione dei temi trattati. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e divertenti vignette ne fanno un'opera di assoluta originalità e chiarezza. Ogni sezione, introdotta da una tavola rappresentativa dell'organo o dell'argomento presentato, si conclude con alcuni riferimenti e curiosità di carattere storico, una verifica delle conoscenze acquisite che passa per il confronto con una vignetta dove è presente un errore (il "Vediamo se ho capito"), e una rappresentazione grafica delle sedi delle Istituzioni descritte (la "Geografia delle istituzioni") con sintetiche informazioni generali (siti internet e recapiti di riferimento). Ogni argomento all'interno delle sezioni è sviluppato mediante una scheda di testo e una scheda grafica. Non manca il riferimento all'Europa, con schede di testo e grafiche che analizzano i rapporti tra diritto italiano e diritto europeo, lanciando uno sguardo verso le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento. Il tutto è accompagnato da strisce di fumetto originali, in cui due giovani personaggi, in viaggio nella conoscenza delle Istituzioni repubblicane, si confrontano sulle varie questioni esaminate.
10,00

L'avvento del fascismo

L'avvento del fascismo

Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 427

Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi relativi agli ultimi tre anni di attività di Giacomo Matteotti, prima del suo assassinio... Si percepisce nettamente la pressione della montante dittatura fascista. Dal suo seggio di parlamentare, Matteotti continua a occuparsi, con competenza e attenzione meticolosa per i dettagli, di questioni economiche e finanziarie, ma accanto ad esse acquista importanza crescente, man mano che si avvicina la fine, la denuncia dei metodi del fascismo: violenza brutale, che calpesta la norma e lo spirito della legge; corruzione all'ingrosso e al dettaglio; collusione e sudditanza al nuovo padrone degli apparati statali, in particolare delle forze di polizia.
40,00

Diritto alla salute e alla «vita buona» nel confine tra il vivere e il morire. Riflessioni interdisciplinari

Diritto alla salute e alla «vita buona» nel confine tra il vivere e il morire. Riflessioni interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 244

Il presente volume è il secondo della collana "Materiali di diritto pubblico italiano e comparato", diretta dai professori Emanuele Rossi e Paolo Carrozza della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Tale collana intende offrire uno strumento tanto per la raccolta di contributi con precipua finalità didattica quanto per la divulgazione dei risultati di attività di ricerca svolte o organizzate presso la Scuola Superiore Sant'Anna su argomenti di interesse costituzionalistico. Diritto alla salute e alla "vita buona" nel confine tra il vivere e il morire. Riflessioni interdisciplinari raccoglie i risultati delle lezioni e dei seminari svoltisi nell'ambito del corso "Diritto alla salute e diritto alla 'vita buona' al confine tra il vivere e il morire", coordinato da Emanuele Rossi con la collaborazione di Elettra Stradella, che si è tenuto nell'anno accademico 2009/201 alla Scuola Sant'Anna. Il corso, qualificato nella programmazione didattica della Scuola come "corso ad alta interdisciplinarietà", è stato il frutto di una elaborazione comune tra diversi ambiti scientifici e disciplinari, promossa dalla Classe di Scienze sociali, e ampliata ai settori della medicina e dell'ingegneria.
15,00

Studi classici e orientali. Volume Vol. 54

Studi classici e orientali. Volume Vol. 54

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 380

Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi Classici e Orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
50,00

Constructing cultural identity, representing social power

Constructing cultural identity, representing social power

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: XVI-243

20,00

Crossing frontiers, resisting identites

Crossing frontiers, resisting identites

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: XVII-401

20,00

Analytická historiografia versus národné dejiny. «Národ» ako sociálna reprezentácia
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.