Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polaris

Salento. Terre e mari a Sud Est

Salento. Terre e mari a Sud Est

Luca Bergamin

Libro: Copertina morbida

editore: Polaris

anno edizione: 2022

pagine: 248

Siamo a Sud Est, coccolati e stretti da due mari, sulla propaggine orientale estrema di un'Italia che è già Grecia e viceversa. Ci accingiamo fisicamente, predisponiamo spiritualmente, a un viaggio che è contemporaneamente anche una navigazione: acqua e terra, infatti, qui si scambiano e confondono, spesso e volentieri. Il passato illustre e il presente alla moda si uniscono e fanno girare la testa tanta è la bellezza paesaggistica, storica, architettonica e soprattutto umana che circonda e circuisce, cinge e blandisce. È un racconto, un reportage, una scrittura affettuosa e una descrizione anche critica che cammina sui confini di dolomia, penetra nei borghi bianchi, si tuffa nell'Adriatico e nello Ionio, si fa toccare la pelle dalla città dove le pietre hanno il colore e la dolcezza del miele, scandaglia le campagne, abbraccia gli ulivi e soprattutto stringe sempre le mani alle persone per avere un contatto più diretto, profondo e schietto possibile con il Salento di oggi e conoscere così anche quello di ieri. Dalla lettura di Salento. Terre e mari a Sud Est si riemerge inebriati dalla vista del blu più profondo, arrabbiati per la perdita del suo verde oceano di foglie, scaldati dalla luce amorosa, sospinti dal soffio dei venti che battono o accarezzano a seconda di quello che essi decidono di fare: quel che conta è mettersi in scia. In sella a una vespa 50 special, al volante di una Cinquecento anni '60 qui si può provare un senso di libertà e di inattesa appartenenza che trasformano l'anima e l'esistenza.
20,00

Cinque terre. Con Levanto e Portovenere.

Cinque terre. Con Levanto e Portovenere.

Letizia Cavicchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2022

pagine: 192

Le Cinque Terre, cinque paesini nell'estremo levante ligure, arroccati tra il mare e le costa rocciosa, invitano ad essere esplorate in ogni periodo dell'anno. I terrazzamenti coltivati a vigneto, a picco sul mare, creano un paesaggio unico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Per muovervi in questo territorio, in bilico tra cielo e mare, scordatevi l'auto: potete scegliere di andare in barca, in treno, in bici o, ancor meglio, a piedi, percorrendo gli scenografici sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Nella guida sono presenti mappe dettagliate dei percorsi principali e consigli per visitare al meglio anche l'Area Marina Protetta. La storia dei cinque paesi è presentata in maniera del tutto inedita: si scopre così che questi luoghi, apparentemente remoti e inaccessibili, hanno da sempre attratto intellettuali ed artisti che vi hanno lasciato un segno. Non mancano accurate informazioni riguardo all'enogastronomia e agli aspetti storico-ambientali. Infine, una sezione è dedicata a Levanto e Portovenere, due storiche cittadine limitrofe al Parco, che possono essere raggiunte attraverso spettacolari percorsi di trekking.
23,00

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 1

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 1

Philippe Gougler

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Il treno è una macchina robusta ma umana, che mantiene il contatto fisico, tattile con le terre che attraversa. I paesaggi sono vicinissimi, in vista. È come un piccolo nido accogliente, ma con una vista che può essere incredibile: sulle Cascate Vittoria in Zambia, a più di 4.000 metri nelle Ande, o naso a naso con le zebre e le giraffe della savana. Uno spettacolo che si evolve lentamente, seguendo armoniosamente le curve e i percorsi naturali. Lasciarsi trasportare, rilassarsi, ammirare...". In questo primo volume, tratto dalla fortunata trasmissione televisiva di France 5 "Des trains pas comme les autres" (trasmessa in Italia dal canale LaF con il titolo "Incredibili viaggi in treno") Philippe Gougler racconta e descrive in oltre 500 fotografie 13 itinerari in treno dalla Bolivia all'Indonesia, passando per Scozia, Argentina, Sri Lanka, Svizzera, Namibia, Svezia, Australia, Zimbabwe/Zambia, Stati Uniti, Sudafrica e Madagascar. Uno sguardo sul mondo viaggiando con il passo lento delle linee locali: guardando il paesaggio, chiacchierando con i compagni di viaggio, rilassandosi e scendendo dal treno ogni volta che capita l'occasione di scoprire qualcosa che attira la nostra immaginazione.
27,00

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 2

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 2

Philippe Gougler

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Il treno è una macchina robusta ma umana, che mantiene il contatto fisico, tattile con le terre che attraversa. I paesaggi sono vicinissimi, in vista. È come un piccolo nido accogliente, ma con una vista che può essere incredibile: sulle Cascate Vittoria in Zambia, a più di 4.000 metri nelle Ande, o naso a naso con le zebre e le giraffe della savana. Uno spettacolo che si evolve lentamente, seguendo armoniosamente le curve e i percorsi naturali. Lasciarsi trasportare, rilassarsi, ammirare..." In questo secondo volume, tratto dalla fortunata trasmissione televisiva di France 5 "Des trains pas comme les autres" (trasmessa in Italia dal canale LaF con il titolo "Incredibili viaggi in treno") Philippe Gougler racconta e descrive in oltre 500 fotografie 13 itinerari in treno dall'Inghilterra alla Mongolia, passando per Costa Rica, Svizzera, Russia, Portogallo, Finlandia, Brasile, Canada, Thailandia, Ecuador, Cambogia e Tanzania. Uno sguardo sul mondo viaggiando con il passo lento delle linee locali: guardando il paesaggio, chiacchierando con i compagni di viaggio, rilassandosi e scendendo dal treno ogni volta che capita l'occasione di scoprire qualcosa che attira la nostra immaginazione.
27,00

Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi

Nepal. Piccolo mondo himalayano da scoprire in punta di piedi

Daniela Pulvirenti

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2018

pagine: 279

Il Nepal, un piccolo paese al centro della catena himalayana che ospita otto dei quattordici "8.000" della Terra. La varietà dei paesaggi, con l'alternarsi di picchi maestosi e morbide colline terrazzate, unita alla cordialità della popolazione, ne fa naturalmente il paradiso del trekking. Ma il Nepal offre moltissimo anche a chi non sente il richiamo della montagna, a partire dalla sua capitale Kathmandu, un affascinante crogiuolo di razze e tradizioni da scoprire nei suoi coloratissimi bazaar, nelle viuzze del centro, nei numerosissimi templi disseminati in ogni angolo della città. E poi gli affascinanti dintorni: Pokhara, Bhaktapur, Gorkha, Nagarkot, Kirtipur per non parlare dei luoghi religiosi di Patan, Pashupatinath, Swayambhunath, Bodnath. E non solo! Il Paese ospita molte aree di intatta wilderness, protette in parchi nazionali: dalle nevi e dai ghiacciai del Sagarmatha - il parco più alto del mondo - alla giungla del Terai. Un paese in bilico fra la spiritualità e la modernità in cerca di fiducia per il futuro, dove appena si giunge si viene accolti con il più intenso dei saluti: Namastè. E cosa c'è di più bello di un "saluto il dio che c'è in te", perché questo è il suo significato. La guida è ricca di dettagliate cartine con l'indicazione degli itinerari trattati e di alcuni dei principali percorsi di trekking.
29,00

Giordania

Sandro Caranzano

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2025

pagine: 440

La Giordania è un paese in cui gli avvenimenti della storia costituiscono il fascino che spinge il viaggiatore a percorrere strade e piste, deserti e montagne alle ricerca delle tracce lasciate dall’uomo. Dalla preistoria fino ai giorni nostri la Giordania è sempre stata presente in questo percorso: questa guida ne illustra i luoghi e gli itinerari per raggiungerli, con una particolare attenzione per i siti archeologici, compresi quelli biblici, e un’esauriente descrizione delle principali città accompagnate da aggiornate notizie pratiche. Il volume è corredato da una ampia serie di mappe e cartine e di ricostruzioni grafiche che possono facilitare i visitatori nella comprensione dei numerosi siti archeologici presenti nel paese.
29,00

Guarda dove mangi. Ceramica in tavola

Guarda dove mangi. Ceramica in tavola

Martina Liverani

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2024

pagine: 176

La storia d’amore fra il cibo e la ceramica non ha età. E, oggi più che mai, quel legame indissolubile che mette d’accordo estetica e utilità, artigianato e cucina, è diventato attualissimo. L’interesse e la curiosità nei confronti della ceramica per la tavola, crescono di pari passo con la sempre maggiore consapevolezza e conoscenza di ciò che mangiamo e da dove proviene, così come il piacere di circondarsi da oggetti che, indispensabili o deliziosamente superflui, ci appartengono e ci definiscono. Manufatti che arricchiscono la nostra quotidianità domestica di storie e di bellezza. La cura per la tavola trova oggi la giusta espressione nella biodiversità di decori forme e colori che attraversano la tradizione ceramica italiana, dall’incanto per gli oggetti che impreziosiscono i momenti più conviviali delle nostre vite e permettono di creare e inventare il proprio stile della tavola, al piacere della ricerca e scoperta di storie e artigiani e delle loro produzioni. Quanti tipi di zuppiera esistono in Italia? Qual è la città delle caraffe? Come si sceglie e come si usa un servizio da tè in ceramica? Quali sono i decori tradizionali delle grandi manifatture storiche e quali invece le tendenze degli artisti contemporanei? Soprattutto, dove si compra la migliore ceramica italiana per la tavola? La ceramica è un’opera di artigianato e quindi migliaia di ore di abilità manuali, progettazioni, ricerca, intuito, esecuzione perfetta. È destinata a chi è capace di riconoscerne l’unicità, carpirne la bellezza assoluta e farne parte. Questo volume, che aiuta a conoscere, scoprire ed essere in grado di acquistare o ammirare la ceramica artigianale italiana al meglio, è un viaggio tra la storia delle forme e dei colori della ceramica artigianale nello spazio geografico delle città della ceramica italiane, dentro i musei e nelle botteghe. Un viaggio nella storia e nel futuro, per vedere come sono nati alcuni oggetti e come si sono evoluti nel tempo in un rapporto inscindibile con la cucina, la tavola e le abitudini.
25,00

San Pietro, Sant'Antioco

San Pietro, Sant'Antioco

Daniela Desperati, Cristina Ferrando

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2024

pagine: 312

Antiche tradizioni, parlate dal sapore mediterraneo, cittadine di mare esposte al vento e una natura ricchissima si incontrano nell'estremo sud-ovest della Sardegna, dove le isole di San Pietro e di Sant'Antioco si guardano, così vicine eppure così diverse. Entrambe frequentate fin dall'antichità da nuragici, fenici e romani, le due isole hanno percorso strade distinte che le hanno portate a essere, oggi, un arcipelago linguistico e culturale dalle caratteristiche peculiari. A Carloforte (San Pietro), enclave ligure fondata dai discendenti di Tabarka nel 1738, si scopre un'isola dove il ritmo rallenta senza rinunciare all'emozione di addentrarsi fuori dal sentiero battuto: mare selvaggio, passeggiate nella macchia mediterranea, una cucina che valorizza il tonno pescato nelle ultime tonnare del Mediterraneo e la tipica parlata ligure di quel popolo di naviganti che ha saputo mantenere la propria identità senza mai chiudersi in se stesso. Alla stessa origine tabarchina appartiene Calasetta (Sant'Antioco), borgo marinaro che rappresenta, insieme al paese di Sant'Antioco, un unicum nel panorama delle isole minori europee, con le due comunità che parlano due lingue e mantengono tradizioni differenti a pochi chilometri di distanza. Ci pensa la natura a legare il territorio, con una costa dalle insenature incontaminate, un interno ricco di tracce archeologiche da percorrere a piedi e in bicicletta, un terreno sabbioso che contribuisce al particolare sapore del vitigno “principe” dell'isola. E ci pensano i riti e le tradizioni millenarie a legare Sant'Antioco, probabilmente il paese più antico d'Italia, al resto della Sardegna, come la “festa manna” che richiama ogni anno pellegrini e devoti accendendo di suoni e colori le vie del centro, oggi come secoli fa. Lontane dal turismo “mordi e fuggi”, San Pietro e Sant'Antioco offrono suoni, sapori, odori che valgono ben più di un viaggio e regalano l'emozione di una scoperta lungo tutto l'anno!
23,00

Cuba

Cuba

Alberto Gulisano

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2024

pagine: 296

Visitare Cuba è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita. Questa guida vi aiuterà a comprendere meglio una realtà così diversa dalla nostra, ricca di contraddizioni frutto di una storia travagliata. Visitare Cuba è una grande esperienza di vita perché, oltre alla indiscussa bellezza naturale dei luoghi, racchiude in sé un fascino difficilmente descrivibile. È un'isola magica che regala emozioni sempre diverse e che riesce a stupire, commuovere, stregare il visitatore. È un'isola da visitare senza fretta, seguendo i ritmi di una volta, dove il tempo sembra essersi fermato a cinquant'anni fa, soprattutto fuori dall'Avana. È una terra che si fa amare per la sua bellezza e per la ricchezza d'animo della sua gente: uomini e donne di etnie diverse tra loro, legati alle proprie radici, ma accomunati da un profondo spirito di appartenenza alla loro Patria.
24,00

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 1
25,00

Kazakistan

Kazakistan

Pasquale D'Avino

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lasciatevi alle spalle i ritmi frenetici dell'Europa e dirigetevi a Oriente verso gli immensi sereni spazi del Kazakistan. Terra sconfinata, con le sue steppe, le sue montagne, i canyon e le città antiche o ultra moderne. È grande nove volte l'Italia, con soli 18 milioni di abitanti, incastonato tra Cina, Russia, Mar Caspio e Asia Centrale. I volti delle 50 etnie raccontano millenari intrecci tra popoli e mentalità asiatiche, europee, turche, iraniche, russe, mongole e cinesi. Antiche tradizioni, leggende e usanze, il passato delle orde degli Unni, dello zarismo e del periodo sovietico nella capitale Nur-Sultan come ad Almaty "la città bella" e altrove si mescolano ad architetture avveniristiche. Ampia l'offerta turistica: dalla tenda dei nomadi agli hotel a 5 stelle; dalle escursioni a cavallo agli spostamenti in limousine; dai ristoranti di lusso ai cibi tipici dell'Asia centrale. Prefazione di Yerbolat Sembayev.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.