Polistampa
Maiolica a Milano nel Settecento
Raffaella Ausenda
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
Milano, 1745. Sull'onda economica favorevole dell'impero austriaco, un "capitalista", Felice Clerici, fonda la prima manifattura moderna di "maiolica fina" della città, adottando come modelli artistici innovativi forme e decori europei e orientali. Avrà grande successo. Il suo miglior pittore, Pasquale Rubati, una decina d'anni dopo si renderà indipendente, e per un breve periodo sarà attiva anche una terza azienda: la Fabbrica di Santa Cristina. Oltre allo studio storico di molte carte documentarie, tra cui gli inventari aziendali, possiamo osservare in questo volume gli esemplari museali noti e quelli, spesso inediti, di una importante collezione privata specialistica.
Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 296
TEMA Lorenzo Valla Mariangela Regoliosi, Lingua e retorica nel De professione religiosorum del Valla Antonietta Iacono, L’epistola De Neapolitano triumpho di Lorenzo valla e la letteratura sull’entrata trionfale in Napoli di Alfonso il Magnanimo Pietro Rosa, Un’ipotesi sui manoscritti utilizzati da Lorenzo Valla per tradurre l’Iliade Armando Bisanti, Il proemio all’Ars grammatica di Lorenzo Valla ALTRI SAGGI Lorenz Böninger, Ancora su Leon Battista Alberti studente fiorentino nel 1429 Anna Maria Cabrini, Fra Livio e Plutarco: Donato Acciaiuoli e le Vite parallele di Annibale e di Scipione - II Roberto Cardini, L’ottavo modo di censurare Erasmo Arnaldo Bruni, A proposito della nuova edizione delle Lettere di Machiavelli Maria Chiara Flori, Un odeporico di Lorenzo Mehus alla scoperta di libri ABSTRACT INDICI Indice dei manoscritti, dei documenti d’archivio e delle stampe antiche Indice dei nomi
Nuova antologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 400
Città di vita. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze.
Copernico un rivoluzionario timorato
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume contiene gli Atti di un seminario organizzato dall’Accademia “La Colombaria” nell’occasione dei 480 anni dalla pubblicazione a Norimberga del De revolutionibus di Niccolò Copernico. I contributi analizzano da un punto di vista storico e scientifico alcuni aspetti dell’opera dell’ecclesiastico polacco e le sue implicazioni sulla vita civile con la riforma del calendario. Il Quaderno contiene anche il contributo del professor Enrico Giusti, Socio dell’Accademia e stimato docente di matematica all’Ateneo fiorentino che, con il curatore, si era reso promotore del Seminario. Con questa pubblicazione vogliamo quindi rendere omaggio alla sua memoria.
Giardini fantastici ed esoterici d'Italia
Lorenzo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 216
Qual è il significato delle bizzarre sculture nel Sacro Bosco di Bomarzo? Dove possiamo ammirare il labirinto più grande d’Europa? Perché un’affermata artista francese ha voluto dar vita, nel cuore della Maremma, alla sua personale raffigurazione degli Arcani dei Tarocchi?Accanto ai rinomati giardini all’italiana, celebri nel mondo per l’elegante bellezza, il Belpaese ne custodisce altri dalle caratteristiche più insolite e bizzarre, se non proprio misteriose. Labirinti, giardini alchemici o massonici, parchi ricchi di simbologie complesse e iniziatiche, in origine riservate a pochi eletti: luoghi magici, capaci di sorprenderci e metterci di fronte a interrogativi senza tempo.Questo libro ne raccoglie 18, offrendo per ciascuno notizie storiche e informazioni utili per la visita, il tutto arricchito da un affascinante corredo di immagini a colori scattate dall’autore.
Il museo di arte sacra a Montespertoli fra passato e presente. La stagione di Terre degli Uffizi 2021-2023
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 96
“Terre degli Uffizi”, un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, ci porta alla scoperta di Montespertoli, luogo ricco di storia, arte e cultura. Partendo dalla suggestiva cornice del Museo di Arte Sacra, situato nella canonica dell’antica pieve di San Piero in Mercato, il volume percorre un viaggio nella storia dell’arte e del territorio cominciato nel 2021 con la mostra Seguaci di Giotto in Val d’Elsa, dedicata all’influenza del pittore fiorentino tra il XIII e il XIV secolo nella figura di Lippo di Benivieni. Prosegue poi l’anno successivo con La predella degli Uffizi salvata al Castello di Montegufoni, ispirata al salvataggio di decine di opere d’arte avvenuto negli anni della seconda guerra mondiale, per tornare poi all’epoca rinascimentale con l’esposizione Filippo Lippi in Val d’Elsa, uno spaccato su uno degli artisti più illustri del tempo. Il catalogo, corredato di un nutrito apparato di saggi, permette non solo di rivivere la bellezza delle tre mostre, ma di porre anche un punto fermo sull’importanza del “museo diffuso”, sulla scoperta di gemme nascoste nel territorio toscano.
Le aspirazioni di un artigiano. Francesco Bagnoli (1876-1947). Maestro di Cappella dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 120
Le musiche liturgiche di Francesco Bagnoli, ancora oggi suonate nelle chiese fiorentine, segnano anche eventi di portata nazionale, come la Messa per i caduti nella Grande Guerra del 1917. Le sue memorie, oltre a essere testimonianza di una vita spesa al servizio della musica, sono un prezioso spaccato di vita contadina nella campagna toscana, che qui ritroviamo insolitamente pervasa dalla passione per note e spartiti. Nato a Marcialla nel 1876, figlio di un artigiano fabbro di grande ingegno, Bagnoli è inizialmente autodidatta, per poi imparare a suonare organo e pianoforte nelle parrocchie e frequentare la locale banda musicale. Mentre si affanna tra lavoro di bottega e amori giovanili, viene educato all’arte della musica grazie alle acute orecchie di padre Vittorino, frate francescano di Firenze. L’indole che Francesco ha sin da bambino diventerà il suo punto di forza da adulto, trasformandosi in estro compositivo, inventiva nelle melodie, capacità di tessere trame di opere liriche ammantate da un romanticismo pastorale. Saggi introduttivi di Alice Chiostrini, Bettina Bianchini, Eleonora Negri.
Onofrio Pepe. I colori del mito
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il catalogo della mostra allestita all’Università per Stranieri di Siena, dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025, è dedicato alla produzione pittorica dello scultore Onofrio Pepe. “Nella pittura su tela e pannelli”, scrive Dominique Fuchs, “la ricerca espressiva dell’artista si rinforza ancora: la materia usata è il colore ad olio d’impasto compatto che rifugge dagli effetti di passaggi delicati e si avvale invece di stesure compatte e sedimentate, dove la sovrapposizione delle pennellate lascia intravedere i diversi valori o le diverse tonalità che modellano le forme. La maniera è gestuale e l’occhio può ricomporre la successione temporale del lavoro di stesura. La tavolozza è parossistica, e prova ne è il costante ricorso al nero, in contrasto con l’esplosione cromatica dei gialli, azzurri, rossi e bianco che trova riscontri nelle ricerche di un George Rouault o degli epigoni del Cavaliere Azzurro della generazione precedente”. Testi di Tomaso Montanari, Francesco Gurrieri, Dominique Fuchs.
La via della vita. Abbazia Santa Maria di Rosano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
L’Abbazia di Santa Maria a Rosano, nei pressi di Pontassieve (Firenze), è stata fondata nel 780 e accoglie da sempre una comunità femminile benedettina di clausura. I cinquanta scatti in bianco e nero di Mariangela Montanari catturano attimi della vita monastica – dai momenti liturgici al lavoro nei laboratori di restauro – restituendo un’atmosfera permeata da una profonda armonia e spiritualità. “Questo libro”, spiega la fotografa, “ha preso forma in un cammino prezioso, durante il quale ho iniziato a fotografare e grazie al quale sono rimasta sempre più coinvolta emotivamente in questa mia ricerca di preghiera e di bellezza”.
Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra toscana nei 150 anni dalla sua scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il volume propone un’approfondita riflessione storiografica su Francesco Domenico Guerrazzi, figura simbolo della democrazia toscana del Risorgimento. La sua biografia è complessa: figlio di artigiano, pur avendo studiato ed essendosi laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, coltivò sempre altri interessi, sia letterari sia politici, esercitando a fasi alterne l’avvocatura. Il suo momento di maggior fama e potere coincise con la formazione del triumvirato toscano, con Montanelli e Mazzoni, nel corso dei moti del 1848. Per pochi giorni, poi, dalla fine di marzo al 12 aprile 1849, data del ritorno del Granduca, esercitò poteri dittatoriali cercando di propiziare la restaurazione granducale nel modo più pacifico possibile. L’assemblea da lui creata fu sciolta nel 1949, e subì un processo per lesa maestà che ebbe come esito la condanna. Fu imprigionato a lungo in Italia e poi costretto all’esilio, dal quale rientrò solo nel 1856. Nel Regno ebbe fortune elettorali alterne, per lo più sconfitto nella sua Livorno che era stato il baluardo della resistenza anti austriaca.
Architetti italiani nella Praga asburgica secoli XVI-XVIII. Pittori e decoratori, scultori e stuccatori, scalpellini e maestranze
Francesco Jappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume, corredato da fotografie in bianco e nero, mappe storiche e stampe d’epoca, offre uno sguardo su molteplici temi d’interesse storico, artistico, e culturale nella Praga tra metà ’500 e metà ’700. In particolare vengono evidenziati i legami fra autorevoli architetti italiani, ricca nobiltà ceca e influente chiesa cattolica. Le maestranze italiane, con la loro creatività e un notevole bagaglio di competenze professionali, contribuirono a rendere straordinaria la città boema, dando un volto al potere degli Asburgo e ai trionfanti Gesuiti. Lo scorrere del tempo fu di grande importanza in quel lungo e tormentato periodo: il paese affrontò infatti interminabili guerre e cambiamenti di ogni tipo. Le costruzioni e le opere artistiche documentate nel libro, suddivise in percorsi specifici, furono progettate negli stili rinascimentale e barocco da architetti, scultori, stuccatori, pittori, decoratori legati in gran parte alla celebre Congregazione Italiana di Praga, allora ubicata nel quartiere di Malá Strana.