Pontificia Univ. Gregoriana
Educare a un'umanità più fraterna: il contributo delle religioni. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il 24 febbraio 2020 la Pontificia Università Gregoriana (Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici) in collaborazione con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) ha organizzato una Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco.Sei relatori in rappresentanza di diverse tradizioni religiose (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo e Religioni tradizionali africane) hanno dato ognuno il proprio contributo ad una Tavola Rotonda sul tema: Quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Questo volume della Collana Interreligious and Intercultural Investigations raccoglie le conferenze degli esperti che hanno riflettuto sul ruolo delle religioni nell’educazione e nella formazione in un mondo sempre più globalizzato e complesso dove la diversità si presenta come una vera sfida per vivere bene insieme.
Tre santi: una verità. Giornate di studio
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 224
La pubblicazione Tre Santi: una Verità raccoglie le conferenze di una serie di Giornate di studio, tenutesi presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana, all’interno della propria attività di ricerca e di insegnamento. Le conferenze sono state dedicate a tre nuovi santi recentemente canonizzati da Papa Francesco: Papa Paolo VI, Mons.Óscar Arnulfo Romero Galdámez ed il Card. John Henry Newman. Con il contributo di vari Professori della Unità Accademica in collaborazione con altre Istituzioni Accademiche romane, ci si è fermati a riflettere sui vari aspetti peculiari ed originali che hanno caratterizzato l’apporto peculiare ed originale di Papa Paolo VI, di Monsignor Romero e del Cardinale Newman all’interno di ciascun itinerario in risposta alla chiamata del Signore; i Tre Santi hanno vissuto nel desiderio di raggiungere il fine, per il quale sono stati chiamati dall’eternità nel piano d’amore del Signore, piano ad essere santi come lui è Santo (cf. Lv 20,26) e diffondere nella Chiesa e nel mondo il buon profumo di Cristo (cf. 2Cor 2,15), in relazione ed in unione con il Signore secondo la propria vocazione personale.
Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 440
Agli inizi dell’anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all’iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph Marechal (1878-1944), Johannes B. Lotz (1903-1992), Karl Rahner (1904-1984), Bernard Lonergan (1904-1984), Joseph de Finance (1904-2000), Juan Alfaro (1914-1993), Emerich Coreth (1919-2006). Attraverso il loro studio si è voluto scoprire le particolari caratteristiche di ognuno di loro per evidenziare una linea maestra che ispiri oggi il rinnovamento di questo orientamento, in modo di progredire nella consapevolezza del mistero dell’apertura e dell’accoglienza del Dio della rivelazione cristiana, che trova negli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio un metodo su cui è conveniente continuare a ragionare trascendentalmente.
L'Istituto della convalidazione automatica. Un confronto tra l'ordinamento canonico e quello statuale con speciale riguardo alla convalida del matrimonio
Enrico Massignani
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 416
Lo studio prende in esame in modo sistematico il tema della convalidazione automatica del matrimonio, ossia di quell’ istituto in forza del quale un vincolo matrimoniale si sana automaticamente, grazie al perseverare del consenso maritale una volta venuta meno la causa invalidante, senza che si richieda nel caso particolare l’intervento di una delle parti o dell’autorità della Chiesa. Lo scopo ultimo della dissertazione è verificare se una tale sanatoria automatica si ponga in contrasto con il principio dell’insostituibilità del consenso. L’originalità del lavoro consiste nel trattare il tema aprendosi al confronto con l’ordinamento civile, in particolare quello italiano. La presente ricerca mette in evidenza anzitutto come non vi sia incompatibilità né preclusione da parte dell’ordinamento canonico nei confronti della convalidazione automatica. Nello specifico, accettare un tale istituto nell’ ambito matrimoniale, oltre a non scontrarsi con il principio di insostituibilità del consenso, in determinati casi ne diventa garante. Alla luce di tutte queste considerazioni, fatta salva la legittima esigenza di pubblicità, si ritiene possibile un ripensamento dell’ attuale istituto matrimoniale della convalidazione al fine di garantire maggiormente il riconoscimento dovuto al consenso naturaliter sufficiens.
Paternité et autorité dans la vie religieuse. À la lumière des canons 618 et 619 CIC 1983
Côme de Candolle
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 480
Fatti di parole. Filosofia del linguaggio
Gaetano Piccolo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il fenomeno del linguaggio pervade tutta la realtà. Ogni evento può essere raccontato. Ci orientiamo nel mondo dando nomi alle cose. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione, ma segna profondamente la nostra esistenza. Questo libro risponde al desiderio di guardare il fenomeno del linguaggio da molteplici punti di vista, non solo nella sua struttura logica, ma anche come luogo dell'interpretazione, della comunicazione e della conoscenza. Pertanto, gli autori presi in considerazione appartengono sia alla tradizione nota come analitica sia a quella che viene definita continentale. Questo sguardo inclusivo riguarda anche la dimensione storica: la risposta ai quesiti che emergono viene cercata infatti sia negli autori classici del mondo antico sia nei contributi dei pensatori contemporanei.
Weisheit. Starke. Schonheit. Uber die Aussohnung von katholischer Kirche und regularer Freimaurerei
Michael Heinrich Weninger
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 523
Politique et religion dans la pensée de Jean-Jacques Rousseau
Simplice De Souza
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 368
La identidad diacronica de la persona: de una vision constitutiva a una vision relacional
Yolanda Rodriguez Jimenez
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 416
Yves Congar's vision of faith
John Anthony Berry
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 416
Il sacramento dell'ordine e la vita dei chierici. (Cann. 1008-1054; 232-297)
Gianfranco Ghirlanda
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 621
Questo volume è il frutto di 40 anni d’insegnamento dell’Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Il fatto di essere opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. ? un commento dettagliato dei canoni del Libro III del Codice di Diritto Canonico riguardanti il Sacramento dell’Ordine e di quelli del Libro II riguardanti i chierici e i ministri sacri. In questo modo, tratta prima della dimensione ontologico-sacramentale e poi di quella esistenziale dello stato clericale. Il volume è pensato e redatto per l’utilità di docenti di diritto canonico, di studenti del corso di licenza e di dottorato nelle Facoltà di Diritto Canonico, di operatori nei seminari come responsabili e come formatori e di cultori del diritto canonico in genere. A seconda dei casi, vengono dati i fondamenti teologici e anche spirituali dei canoni, quindi alla luce di questi viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli come comunità. Degli istituti ritenuti più importanti viene data anche una breve introduzione storica. Per non appesantire il testo, l’Autore ha voluto essere appositamente sobrio evitando nelle note di citare propri scritti e di eccedere nel citare altri autori. Il volume contiene l’elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.