Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 144

Raccolta degli articoli di due convegni internazionali. "La formazione oggi come sfida per il domani tra carenze e nuove opportunità", 25 Febbraio 2017. "Il dono della vocazione. La Gregoriana commenta la nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis", 19 e 26 Ottobre 2017.
20,00

Del escandalo a la santidad. La juventud de Ignacio de Loyola
50,00

Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale

Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale

Toni Witwer

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le riflessioni sul rapporto tra la "spiritualità e il "dogma cristiano" sono motivate sia dalla preoccupazione per la "teologia spirituale" che, a causa di tendenze che assolutizzano l'aspetto esperienziale, rischia di incorrere in un soggettivismo e di perdere il suo fondamento teologico, sia dal diffuso fondamentalismo religioso nelle società secolarizzate che suscita la domanda circa il rapporto tra il contenuto della fede e la sua espressione e spinge a riflettere sulle implicazioni vicendevoli dell'uno sull'altra. Tuttavia anche la direzione spirituale di molte persone e l'esperienza dei progressi e delle difficoltà nel loro cammino spirituale hanno sensibilizzato l'autore ai problemi risultanti dalle loro convinzioni teologiche e dal loro modo di vivere la fede in Gesù Cristo e così lo hanno portato a studiare più attentamente il nesso tra dogma e fede vissuta.
16,00

Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa

Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa

Roberto Regoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 514

"Luc in Provenza, maggio 1814: in questa piccola cittadina francese si incrociano il già imperatore di Francia Napoleone Bonaparte e il già segretario di Stato di Pio VII, cardinale Ercole Consalvi. Napoleone, rivolgendosi al generale che l'accompagnava, affermava che quel cardinale è un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo è più degli altri'. Lo stesso imperatore, quattro anni prima, in un contesto sfarzoso e di potere, alle Tuilleries, apostrofava lo stesso cardinale in altri termini, considerandolo un «gran politico», privo di «pregiudizii teologici»."Dall'introduzione)
35,00

La democrazia:voci a confronto

La democrazia:voci a confronto

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 224

Docenti e Studenti della Facoltà di Scienze Sociali, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, discutono di democrazia, primariamente sotto l’aspetto politico ed etico. In particolare gli studenti cercano di applicare, i criteri appresi, ai loro Paesi di origine, in dialoghi originali e arricchenti. Ne nasce un testo che è testimonianza di quanto la democrazia sia bella ma fragile, sia benefica ma anche a rischio di corruzione, giusta e pacifica ma anche attraversata da guerre e violenze. La democrazia… le nostre democrazie!
25,00

Notae introductoriae in librum psalmorum

Notae introductoriae in librum psalmorum

Arnaldo Parenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 116

15,00

Christ Jesus and the Jewish people today. New explorations of theological interrelationships

Christ Jesus and the Jewish people today. New explorations of theological interrelationships

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: XXXII-302

Prefazione di Walter Kasper.
25,00

Cooperazione e socializzazione

Cooperazione e socializzazione

Bruno Benvenuti, Fabio O. Buratto, Emile J. Pin

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 316

"Uno degli ostacoli più gravi alla costituzione di un vero popolo, cioè di una società di persone che si riconoscano e si rispettino mutuamente in una volontà condivisa di raggiungere fini comuni, è l'atteggiamento di «dimissione» attraverso il quale l'individuo scarica su altri le proprie responsabilità. Nella sua forma «pura» - preso cioè a sè stante - tale atteggiamento genera ed uccide i totalitarismi di qualunque natura; li genera perché l'uomo «dimesso» e « sottomesso» spiana la strada al dittatore (anche burocratico), ma li può distruggere perché dopo essersi aspettato tutto dal capo, dal duce, ecc. egli si ribella - se lo può - contro la mano che non può dargli tutto. A meno che il disinteresse e la totale delega dei poteri renda tale ribellione impossibile e perfino nemmeno desiderata."
10,00

Ethica generalis

Ethica generalis

Joseph de Finance

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 342

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.