Portofranco
Collana del bullettino. Volume 33
Fabio Lorenzetti
Libro: Copertina rigida
editore: Portofranco
anno edizione: 2023
L'escavatore idraulico e l'estrazione mineraria
Vito Di Taranto
Libro
editore: Portofranco
anno edizione: 2023
Nuova guida dell'Aquila
Carlo De Matteis
Libro: Libro rilegato
editore: Portofranco
anno edizione: 2022
Processo per i nove martiri aquilani
Walter Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Portofranco
anno edizione: 2022
pagine: 128
Scritti in onore di Paolo Spigliati
Libro: Libro in brossura
editore: Portofranco
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il canto della Piaja
Arnaldo De Paolis
Libro: Copertina morbida
editore: Portofranco
anno edizione: 2021
pagine: 216
Lo scautismo cattolico in Abruzzo e Molise 1922-1974
Libro: Libro rilegato
editore: Portofranco
anno edizione: 2021
'Ntosta, Fra'!. Resilienza al tempo del corona
Mario Angelantoni
Libro
editore: Portofranco
anno edizione: 2021
Ripensare il '68. Esperienze negli anni 1968- 973 all'Aquila
Paolo Muzi, Riccardo Lolli, Domenico Turchi
Libro: Libro rilegato
editore: Portofranco
anno edizione: 2020
pagine: 208
Scanno. Viaggio nel paese dei fotografi e delle pietre narranti
Pasquale Caranfa
Libro: Libro in brossura
editore: Portofranco
anno edizione: 2020
pagine: 248
Sfumenti. Inalazioni di aquilanità
Mario Angelantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Portofranco
anno edizione: 2019
The living museum
Valentina Bove
Libro
editore: Portofranco
anno edizione: 2015
pagine: 226
La ricostruzione della vita dello storico d'arte tedesco Alexander Dorner, i punti chiave della sua filosofia in ambito storico-artistico, connessa alla teoria dell'evoluzione umana e la rivoluzionaria riorganizzazione del Provinzialmuseum di Hannover. La figura dell'artista russo El Lissitzky, il suo eclettismo e la sua idea costruttiva dell'arte e dell'architettura. Il legame tra queste due personalità, apparentemente distinte, e la convergenza dei loro intenti professionali nell'ideazione di un contenitore espositivo senza eguali: il Kabinett der Abstrakten. L'analisi dei tentativi di riproduzione di tale allestimento museale fino a oggi. La riproduzione esatta dell'architettura del Kabinett der Abstrakten, per restituire finalmente al mondo dell'arte e dell'architettura l'immagine di una nuova e pioneristica concezione degli spazi espositivi e la traccia tangibile di una vicenda storica, artistica e architettonica del Novecento europeo.