Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Priuli & Verlucca

Alpinia. Volume Vol. 2

Alpinia. Volume Vol. 2

Luigi Dematteis

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 192

L'autore ha raccolto una mole ingente di documentazione, armato di macchina fotografica e di blocco per appunti, per approfondire la conoscenza delle Alpi e delle sue genti. Nel presente volume seguiamo l'autore nelle sue peregrinazioni lungo le valli alpine, alla scoperta di storie, insediamenti, attività artistiche, manifestazioni di vita quotidiana, credenze e tradizioni.
29,95

La collection Amoudruz. Au-delà du Disneyland alpin
14,00

Architettura in Valle d'Aosta

Architettura in Valle d'Aosta

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 400

Questo libro si propone di illustrare l'architettura della Valle d'Aosta. Viene affrontata l'analisi dei quattro secoli di particolare rigoglio (dal 1000 fino al 1400 circa) che vedono l'affermazione del romanico e lo sviluppo del gotico dalla sua apparizione a sud delle Alpi fino alla sua fase tarda, cortese e cosmopolita. Accanto allo studio dei più celebri esempi di architettura militare, religiosa e residenziale, vengono fornite letture e interpretazioni di monumenti oggi scomparsi oppure poco conosciuti.
49,50

Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza

Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza

Michela Mirici Cappa

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1994

pagine: 100

Attualmente si è soliti pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo all'uso di sistemi artificiali di controllo ambientale. Ciò ci consente di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l'edificio verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili solo grazie ad un ingente uso di risorse energetiche non rinnovabili. Al contrario i coloni walser, isolati nel duro ambiente dell'alta montagna, non hanno potuto ignorare i fattori climatico-ambientali nel costruire le loro abitazioni.
19,50

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Aldo Molino

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 112

Un lungo viaggio attraverso le montagne di mezza Europa alla ricerca degli ultimi tetti di paglia è il filo conduttore di questo libro. Le coperture vegetali, realizzate in paglia di segale o con altri materiali poveri (cannucce, ginestra, frasche di faggio), offerti dall'ambiente circostante, erano un tempo ampiamente diffuse nel vecchio Continente non solo nelle capanne temporanee o nei depositi per gli attrezzi ma anche nelle case d'abitazione. Il difficile lavoro di ricerca ha permesso di documentare fotograficamente quanto ancora sopravviveva e di raccogliere le preziose testimonianze dei pochi artigiani ancora in grado di lavorare la paglia.
19,63

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Architettura in Valle d'Aosta. Volume Vol. 2

Bruno Orlandoni

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 400

49,50

Case contadine nelle valli dolomitiche del Veneto
19,63

Case contadine in Valtellina e Valchiavenna

Case contadine in Valtellina e Valchiavenna

Luigi Dematteis

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1987

pagine: 128

19,50

Il breviario di Matusalemme per vivere piacevolmente e serenamente la vecchiaia

Renzo Baschera

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nel giro dei secoli sono stati scritti parecchi trattati sulla vecchiaia, a partire dal De senectute di Cicerone per arrivare all'Elogio della vecchiaia di Paolo Mante-gazza, dai quali si può scorgere un lento depauperamento degli anziani, passati dalla stima e dal rispetto all'ageismo e - non di rado - anche all'abbandono. Questo dice che ognuno deve impegnarsi a preparare la sua vecchiaia considerando che la famiglia tradizionale, escluse poche eccezioni, si è persa nelle nebbie dei cambiamenti sociali e non c'è una legge nazionale che tuteli dopo avere terminato la vita lavorativa. Ricordiamoci però che la buona vecchiaia si prepara già dalla gioventù, con uno stile di vita moderato ed equilibrato che va intensificato nell'età di mezzo, tra i quaranta e i cinquant'anni. Quando poi si conclude il ciclo lavorativo bisogna rimboccarsi le maniche e inventare una nuova vita, perché la vecchiaia non è solamente riposo. Lo scopo di questo libro è duplice: allungare la vecchiaia il più possibile e imparare a viverla piacevolmente, superando le inevitabili difficoltà.
9,90

Capire il tuo corpo cambiarlo davvero

Claudio Suardi, Chiara De Nigris

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 224

Scopri il filo invisibile che unisce scienza, estetica e benessere. Cellulite, ritenzione, ormoni, alimentazione, falsi miti, macronutrienti, allenamento. Non esiste una verità assoluta, ma esiste la tua verità biologica. È l'incastro tra questi elementi, unico e personale, che fa la differenza. Questo libro non ti offre scorciatoie. Ti offre conoscenza, consapevolezza e metodo, per ascoltare davvero il tuo corpo e guidarlo verso l'equilibrio. Non esiste un corpo perfetto. Esiste un corpo che funziona bene, e si vede. Con l'esperienza sul campo e l'autorevolezza di due professionisti come Claudio Suardi e Chiara De Nigris, questo viaggio ti accompagnerà a riscrivere il tuo concetto di salute e forma fisica. Dall'interno, verso l'esterno.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.