Progetto Cultura
Una falena macchiata di rosso
Massimo Tirinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Anna, inchiodata su una sedia a rotelle, sta riversando sulle pagine di un diario la sua angoscia, ma anche la sua speranza... quella che solo la morte le può dare. Morendo, ne è sicura, potrà tornare a vivere, in un altro corpo. La 'metempsicosi' come ragione di vita, anzi di morte. Ecco il tempo è compiuto. La casa vede il buio prendere forma intorno ad Anna. Su quel 'buio', gelosamente custodito tra le mura della casa, cala un silenzio lungo vent'anni. Ma il passato non lascia conti in sospeso, ritorna sempre per regolarli, magari (perché no?) direttamente dal regno dei morti. Sarà versato altro sangue ma, finalmente, come nella camera oscura di un fotografo, il negativo comincerà a lasciare posto al positivo, il bianco e nero al colore." (Dalla prefazione di Lamberto Picconi)
Dove il bosco si fa macchia. Storia del brigante Baicche di Murlo
Lorenzo Anselmi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 240
Negli ultimi anni dell'Ottocento un giovane calzolaio di Casciano di Murlo, noto a tutti come Baicche, si macchia di un delitto passionale e, per sfuggire alla pena, si dà latitante. Le sue gesta si spostano dal senese alla Maremma dove incontra altri famigerati briganti quali Tiburzi e Fioravanti attraverso le allora remote campagne della Val d'Orcia. Numerosi documenti (processi penali, testimonianze, verbali, corrispondenza tra autorità e articoli di giornali dell'epoca) permettono di ricostruire, con esattezza di particolari, i cinque anni in cui Baicche riesce a mantenersi nella macchia vivendo di estorsioni ai danni di ricchi possidenti e trovando ricovero presso poveri mezzadri e operai, spesso disposti ad aiutarlo in cambio di qualche favore. A metà tra documento storico e romanzo, le avventure giudiziarie e personali di Baicche vengono seguite fino alla fine attraverso colpi di scena e dubbi irrisolti che hanno caratterizzato il fenomeno del brigantaggio nella storia del nostro Paese.
«Mamma, papà, come fanno a sedersi le lumache?»
Valeria Magnante, Chiara Avanti
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Suggerimenti per rispondere alle domande dei bambini regalando spunti di dialogo su argomenti stuzzicanti. Le 'storie' che le due giovani mamme hanno ideato e scritto con passione, intelligenza psicologica e didattica intendono facilitare le mamme e i papà di oggi nel loro compito educativo per tale trasmissione di valori. Ogni storia è articolata in maniera tale da lasciar trasparire, con gradualità e delicatezza, il messaggio segreto...". (Gigi Avanti). Età di lettura: da 10 anni.
Stelle segrete e quiete. Il mistero inedito della Divina Commedia
Maria Castronovo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il coraggio di Eva
Isabella Venantini
Libro: Copertina rigida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 160
Eva, una bambina gentile, sensibile e amante dell'arte dove spesso si rifugiava raccontando i suoi sogni, le sue passioni, le sue sofferenze e le sue paure. Eva, fragile donna, coltiverà un amore, lo proteggerà e si affiderà ad esso, nonostante tutto. Lotterà sempre e i suoi figli, l'unica ragione di vita, saranno la sua salvezza anche quando, stanca e affranta dai dolori che il tempo le ha regalato, cercherà nella luce il sentiero che la condurrà alla pace con se stessa.
La sala Umberto e l'«arte del varietà». La storia, i protagonisti, le memorie
Donatella Orecchia
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 128
I fiori alla finestra
Massimo Tirinelli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 80
"I fiori alla finestra" possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante. A questa chiave di lettura si deve aggiungere una visione della vita legata a momenti di gioia, tristezza, speranza e disillusione, in una parola al concetto del tempo, che nelle opere di Tirinelli assume una grande importanza.
La stanza del gruppo
Raffaele Sivolella
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il disagio mentale raccontato attraverso la voce dell'autore, dei ragazzi di un gruppo di psicoterapia, dei loro genitori e dei rispettivi psichiatri. Un mosaico di storie che, in fondo, sono parte di un'unica storia. La nostra.
La storia di Enrica. Genesi e svolgimento di un intervento di counseling nel caso di una bambina malata terminale
Libro: Copertina rigida
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il volume raccoglie tre diversi contributi: "Lo studio del caso di Enrica" di Maria Teresa Vendramini, "La storia di Enrica" raccontata dai genitori Fabio e Susy Pravato, "In ospedale con i bambini" di Piera Bergomi.
EFM. Esperienze alla frontiera della morte
Claudia Petricelli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 144
La belle époque di Marie de Réginer e Gabriele d'Annunzio
Vanna Valentini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 32
Breve storia romanzata di Marie de Régnier, la cui attività letteraria attraversò felicemente le tendenze culturali della Belle époque. La sua vita e la sua poesia si incrociarono con quelle di Gabriele D'Annunzio, dando vita a una storia d'amore e di amicizia, di complicità e di ammirazione reciproca che non s'interruppe mai del tutto fino alla morte del poeta, avvenuta nel 1937.
Il buio nell'anima
Raffaele Sivolella
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
Si può raccontare il proprio vissuto? Anche quando si devono svelare le sofferenze dell'animo e la voglia di non vivere? Sì, non solo si può ma si deve, se questo aiuta a superare le proprie difficoltà e costringe il lettore a rimanere aperto per capire e, come in uno scambio di esperienze per via empatica, immedesimarsi e liberarsi.

