Prova d'Autore
Bricioli, risi e narcisi
Renata Governali
Libro: Libro in brossura
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Una ragazza non più ragazza, trasgressiva, irriverente, giornalista eternamente precaria; la sua crescita bloccata da lutti irrisolti e un amore che rimette in moto il meccanismo e che le fa recuperare il tempo sospeso. Intorno scorre un'epoca: dagli anni della contestazione giovanile fino a quelli attuali nei quali un contratto di lavoro può essere un sogno e stigmi e stereotipi affogano la vita delle persone.
Quel profumo di ginestra
Salvatore Emanuele Samperi
Libro: Libro in brossura
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2023
pagine: 124
Salvatore Emanuele Samperi, catanese di nascita, cantante lirico nella vita, con questo suo romanzo racconta della storia di Tinuzza, una brunetta catanese quindicenne. Nell'estate del 1939, dopo un banale invito a una festa, la sua vita improvvisamente prende una direzione in discesa e senza sbocco. Infatti diventa autrice e al contempo vittima di una serie di rocambolesche vicende, tutte veicolo di precipizio nell'abisso più profondo dell'animo umano. Tinuzza tenterà di venirne fuori, ma resterà vittima delle convenzioni sociali, degli eventi drammatici legati al momento storico che la Sicilia vive in quel periodo. L'aura di sconfitta che aleggia lungo la narrazione muta col progredire e la protagonista sembra cercare riscatto dalla sua predestinazione di vinta e perdente, approdando alla condizione di consapevolezza della scelta, della volontà di scadere sempre più in basso e poi di riemergere. E il riscatto si fa metafora per il protagonista maschile, Manfredi, perché sarà l'abbrivio per la rielaborazione della sua vita in senso positivo.
A sollevare il giorno... La metafora intendi
Mario Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2023
pagine: 60
Il 28 gennaio 2023 l'intellettuale Mario Grasso avrebbe compiuto 91 anni. Per ricordarlo, la casa editrice di cui è stato il direttore letterario sin dalla sua fondazione decide di curare una nuova edizione di una silloge poetica uscita nel 1981 per i "Quaderni di letteratura italiana del Giornale Medico", libro oggi introvabile che è un importante tassello della prima fase della carriera letteraria dello scrittore. Si tratta di liriche dedicate alla memoria del padre, scritte in occasione della sua dipartita al fine di sublimare il dolore della perdita, raggiungere una catarsi e praticare quella che gli esperti chiamano scrittura terapeutica. Un Poeta, quale è stato Mario Grasso, trova in questa doppia declinazione - la terapia e la letteratura - una forza personale che trasmette ai propri versi, che raggiungono il lettore scuotendone la sensibilità. La seconda sezione di questo piccolo volume propone un estratto tratto da un canto del noto poema Concabala, edito nel 1987 con All'insegna del Pesce d'Oro e tradotto in diverse lingue. Prefazione di Silvio Ramat.