Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar

Amiternum. Guida archeologica

Amiternum. Guida archeologica

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 104

Questa guida tende a rappresentare un piccolo strumento di comprensione della antica realtà amitermina, articolato sul filo conduttore della viabilità antica. Di alcune strade ancora oggi in parte percorse si rintracciano gli antecedenti già nell'epoca protostorica ed arcaica: al sistema vario definito in epoca classica si ancorano sia la struttura urbana di Amiternum, sia la disposizione dei vici, come nel caso esemplificativo di Foruli; anche l'organizzazione agraria con le villae e le attività commerciali di lungo raggio traggono la propria sistematicità di impostazione dalla fitta rete varia locale innestata alle lunghe percorrenze. Gli abitati italici e le città romane costituiscono l'antefatto e le radici di un sistema insediamentale, suscettibile di ricerca, tutela e valorizzazione, che ancora oggi vive intorno a noi e sotto i nostri passi.
18,00

Società, economia, religione delle città erniche: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino e Veroli
15,00

Il museo civico archeologico «Paolo Vagliasindi» di Randazzo. Volume Vol. 1

Il museo civico archeologico «Paolo Vagliasindi» di Randazzo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 308

«La collezione è composta dai materiali archeologici rinvenuti durante le indagini effettuate e condotte nel 1885 dal cavaliere Paolo Vagliasindi nei terreni di sua proprietà nei pressi della cittadina di Randazzo. Si tratta degli scavi della necropoli greca in contrada Feudo - S. Anastasia le cui testimonianze vengono ora interamente esposte nel Museo Civico Archeologico di Randazzo intitolato allo scopritore ed inaugurato nel 1998. Lo studio, per la prima volta, presenta il catalogo completo di tali materiali, fino ad oggi in gran parte inediti, con l’eccezione di singoli approfondimenti pubblicati negli anni passati, dedicati a specifiche classi o reperti; la necropoli in questione venne scavata anche da Antonio Salinas negli anni 1889- 1890 e da Paolo Orsi nel 1906 ed i materiali, anche questi ancora oggi pubblicati solo preliminarmente ed in maniera incompleta, sono conservati nel Musei Regionali di Palermo e Siracusa.» dalla Premessa di E. Tortorici
45,00

Servizi di vasellame in bronzo dell'agro falisco tra V e III sec. a.C.

Servizi di vasellame in bronzo dell'agro falisco tra V e III sec. a.C.

Martina Zinni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 470

L’analisi specifica delle forme e degli apparati decorativi e lo studio della composizione dei servizi di vasellame in bronzo dell’agro falisco hanno permesso una più stringente definizione del quadro culturale e socio-economico di questo comparto dell’Italia preromana. Emerge una vivacità e vitalità del territorio in esame che vede il suo floruit, in modo concreto, a partire dalla metà del V secolo a.C., in concomitanza delle notevoli importazioni di ceramica attica, manifesto di quella koiné culturale ellenizzante che coinvolge il centro della penisola italica – e non solo – e che si esprime manifestamente attraverso l’adozione del simposio. È proprio durante questo secolo che la definizione di botteghe bronzistiche locali diventa una realtà tangibile e strutturata, attivando e “reinventando” anche originali registri decorativi, in alcuni casi veri e propri “marchi di fabbrica”, che si affiancano alle botteghe etrusche. La pubblicazione di questo volume traccia ed ordina le problematiche più volte sollevate, sulla "questione bronzistica falisca”, avvalendosi di una consistente base documentaria.
50,00

Anastilosi, opera felice. Sicilia e Grecia: esperienze a confronto

Anastilosi, opera felice. Sicilia e Grecia: esperienze a confronto

Valentina Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 256

Mettendo a confronto la prassi del restauro in ambito archeologico in due Paesi del Mediterraneo che vantano un patrimonio antico vastissimo, la Grecia e l’Italia, il volume indaga la sostenibilità attuale dell’anastilosi proprio nei siti archeologici dell’Italia meridionale, dove nuove ed emergenti problematiche conservative a carico dei monumenti antichi in pietra - spesso ascrivibili a restauri inefficaci - richiedono oggi di intervenire con urgenza. La storia dello sviluppo e dell’affermarsi dell’anastilosi, tratteggiata nel volume a partire dalle esperienze più antiche del XIX secolo e attraverso le diverse Carte del Restauro, delinea quindi un percorso che ha portato, in Grecia, all’ormai quarantennale cantiere dell’Acropoli di Atene, che, sviluppando nel tempo una nuova filosofia e nuovi criteri, è divenuto un punto di riferimento imprescindibile; in Italia, invece, dove pure tanti principi avevano trovato una prima definizione, quello stesso percorso iniziale si è perso e si registra attualmente un quadro frammentario e contraddittorio.
20,00

Le lucerne della raccolta museale «Teresa Faina» di Collelungo

Le lucerne della raccolta museale «Teresa Faina» di Collelungo

Ruggero Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 228

Il volume è dedicato ai materiali pervenuti a seguito di donazioni alla Fondazione “Tu es sacerdos” di San Venanzo (TR) di cui l’autore, don Ruggero Iorio, è il vicepresidente e cofondatore. Il nucleo più consistente, che comprende 185 esemplari, è quello delle lucerne, che la Fondazione nel 2022 ha consegnato allo Stato ottenendo la concessione alla loro conservazione ed esposizione al pubblico, in attuazione di una politica culturale sul territorio che, insieme alla solidarietà sociale, è prevista dal suo statuto. La maggior parte delle lucerne è di origine mediterranea e proviene da un territorio che si estende dalla penisola italica alle aree medio-orientali, siro palestinese, egiziana, tunisina e si distribuiscono in arco cronologico che dalla metà del I millennio a.C. giunge al periodo paleocristiano e bizantino. Oltre a queste, la raccolta comprende ceramiche, sculture marmoree e in terracotta.
35,00

Il sito di Piani della Corona nel quadro del Bronzo antico del basso Tirreno

Il sito di Piani della Corona nel quadro del Bronzo antico del basso Tirreno

Sara Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 462

Il volume presenta la prima ampia edizione sistematica di un sito del Bronzo antico della Calabria, con strutture abitative, sepolture e reperti in associazione puntuale: Piani della Corona presso Bagnara Calabra (RC), posto in posizione dominante sulla costa tirrenica, prospiciente l’Arcipelago Eoliano. L’ampia superficie scavata è l’esito di ricerche di archeologia preventiva lungo l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria. Lo studio si concentra principalmente sui materiali ceramici e sulle articolazioni crono-tipologiche interne al sito, avvalendosi della sistematizzazione e ricostruzione coerente dei contesti stratigrafici e topografici, in modo da produrre una lettura crono-stratigrafica complessiva. Vengono evidenziate due fasi di frequentazione ravvicinate nel tempo, con parziale dislocazione dell’area insediativa. Una serie di datazioni radiocarboniche corrobora i risultati, arricchendo in modo significativo quanto noto per il Bronzo antico calabrese.
40,00

Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019

Le fortificazioni del Casamale. La presenza aragonese a Somma Vesuviana. Atti del Convegno, Somma Vesuviana 16 novembre 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 280

La città di Somma Vesuviana vanta, nei secoli, non solo una storia documentata e rilevante ma di quella, ancor oggi, custodisce vestigia e monumenti che, eredità del passato, costituiscono una componente identitaria per la comunità civica e per tutta l'area nord-vesuviana. I temi trattati in questi Atti vanno dalla definizione geomorfologica del territorio e dell'insediamento di Somma e del Casamale con una originale prospettiva sul castello 'alto' di S. Maria a Castello, all'inquadramento delle mura in un 'sistema' anche cronologico, che comprendeva il castello D'Alagno. Il Casamale trova pertanto collocazione in un più ampio e interessante progetto di recupero e fruibilità che investe l'intero territorio di Somma, nel ocntesto più ampio di quello che in antico era l'agro nolano. L'aspetto letterario, sociale, politico e ideologico, restituisce, dal suo canto, per Somma, interessanti approfondimenti sulle figure di Jacopo Sannazaro e Matteo Bandello in un territorio la cui organizzazione politica vigeva su un sistema integrato e reciproco di legittimazione tra centro e periferia. Sul piano più storico, politico e sociale assume centralità, anche strategica, per la capitale Napoli.
25,00

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia.. Volume Vol. 29/1

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia.. Volume Vol. 29/1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 276

30,00

L'alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia

L'alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 436

La storia dell’alimentazione, ben lungi dal costituire vana ricerca erudita o mera curiosità antiquaria, si configura a tutti gli effetti come storia economica, sociale e culturale. Come rivela questo volume, le fonti disponibili sull’argomento sono di natura estremamente varia e richiedono competenze plurime e approcci diversificati, oltre che, quando possibile, complementari: dagli arnesi da cucina ai trattati di medicina, dalle opere specialistiche ai testi letterari, dai documenti epigrafici e numismatici alle pitture, dagli studi di agronomia ai mosaici, dalle analisi palinologiche ai materiali ceramici, dalle indagini osteoscheletriche ai saggi di scavo in ambienti destinati al confezionamento e/o alla conservazione dei cibi, dall’esame dei resti di alimenti nei corredi funerari alle ricerche sulle derrate rinvenute nei relitti del Mediterraneo.
24,00

Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei

Tufo giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei

Marina Colovan

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 208

La presenza del tufo giallo all’interno della città di Pompei è sempre stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e non si è certi del suo effettivo utilizzo. Gli obbiettivi della ricerca spaziano su più fronti: dall’individuazione delle ragioni economiche e architettoniche che hanno determinato l’utilizzo del tufo giallo, fino alla definizione dell’areale e della quantificazione dell’uso di questo specifico materiale. Le particolari caratteristiche minero-petrografiche del tufo giallo spingono, inoltre, lo studio ad approfondimenti legati alla conservazione delle strutture realizzate con questo materiale costruttivo. L’evoluzione dell’impiego del tufo giallo viene così contestualizzata all’interno dei processi storici, sociali e politici più significativi che hanno come scenario il Golfo di Napoli e le città che vi si affacciano, in particolare Pompei. La presenza del porto annonario di Pozzuoli, gli interventi di epoca augustea in tutta la Campania, il terremoto del 62/63 d.C. sono solo alcuni dei momenti della “storia” raccontata dagli autori antichi che si intersecano in maniera inscindibile con le piccole vicende economiche e commerciali legate ad un unico materiale.
30,00

Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'antichità al medioevo. Atti del Convegno, Venafro, 3 maggio 2019

Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'antichità al medioevo. Atti del Convegno, Venafro, 3 maggio 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 348

Nel presente volume si raccolgono gli atti della Giornata di Studio "Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall’Antichità al Medioevo", svoltasi nel maggio del 2019 a Venafro stessa. L’evento ha voluto porsi, come seguito di una prima giornata, organizzata dalla collega Cecilia Ricci su Venafro augustea nel 2014, fortemente voluta dall’allora sindaco della città, Antonio Sorbo, che facessero di volta in volta il punto sull’avanzamento delle ricerche circa la città antica, valorizzandone così il suo patrimonio culturale. Per tale motivo, questo secondo incontro ha voluto delineare un quadro di sintesi storico-archeologica, che si articola in senso diacronico, coinvolgendo per l’occasione tutti i soggetti pubblici da anni impegnati nello studio, nella tutela e nella valorizzazione di Venafro e del suo territorio: la Soprintendenza Abap Molise, la Direzione Musei Molise, il Museo Nazionale Archeologico di Venafro e l’Università degli Studi del Molise, che autonomamente o insieme a colleghi di altri atenei hanno contribuito con il loro lavoro all’avanzamento delle ricerche di una delle realtà urbane più significative del Molise antico.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.