Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar

Quaderni dell'associazione «Vincenzo Campanari». Tuscania. Volume Vol. 7-8

Quaderni dell'associazione «Vincenzo Campanari». Tuscania. Volume Vol. 7-8

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 74

8,00

Taormina. Trasformazioni del paesaggio urbano tra tarda antichità ed alto medioevo

Taormina. Trasformazioni del paesaggio urbano tra tarda antichità ed alto medioevo

Marta Venuti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 200

La ricerca archeologica a Taormina è stata segnata nel corso dei decenni, ed in particolar modo tra gli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo, da interventi di emergenza, perlopiù connessi a necessità legate ai numerosi cantieri edili. Alle difficoltà proprie della ricerca in un centro a continuità di vita si aggiungono il carattere occasionale delle ricerche effettuate e la mancata edizione della maggior parte di queste, che hanno fatto si che la città rimanesse sostanzialmente esclusa dal dibattito scientifico soprattutto per le fasi di occupazione più tarde tra l’età tardoantica ed altomedievale. Il lavoro rappresenta l’esito di un percorso avviato nell’ambito del progetto dottorale condotto in seno alla Scuola di Dottorato in Scienze archeologiche, storiche e filologiche dell’Università degli Studi di Messina; attraverso la collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, il Parco Archeologico di Naxos-Taormina e la Soprintendenza di Siracusa si è tentato di valorizzare l’enorme mole di dati grezzi come giornali di scavo, planimetrie, documenti amministrativi, fotografie, e di metterli a sistema.
36,00

Antium. Microstorie epigrafiche

Antium. Microstorie epigrafiche

Laura Chioffi

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 308

50,00

Studi sul settecento romano. Artisti e artigiani a Roma. Volume Vol. 4

Studi sul settecento romano. Artisti e artigiani a Roma. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 484

"Giunge qui al termine la ricerca demografica volta a individuare, con un taglio prettamente storiografico, la stratificazione artistica del tessuto sociale di Roma nel Settecento. È Tempo dunque di fare un bilancio, di riassumere i proposti di questo ambizioso progetto sperimentale, nuovo nel suo genere poiché non limitato alle tradizionali categorie figurative, e di chiarire i motivi che in corso d'opera hanno indotto a modificare parzialmente le modalità di approccio alla programmazione ideata nel 2002. L'idea di compilare un repertorio onomastico di artisti e di meastranze artigiane è scaturita dall'esigenza di ricomporre in un sistema unitario il quadro assai differenziato delle identità professionali che vissero e operarono nell'Urbe in un secolo complesso, travagliato dalla crisi economica e dalla debolezza politica del papato, ma aperto alla modernità e alla socializzazione, fervido di iniziative culturali, ricco di una internazionalità di presenze che qualificano ,la capitale pontificia come la capitale della cultura e crocevia d'Europa." (dall'Editoriale)
60,00

Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli

Le trame degli aragonesi. Nuove acquisizioni dal restauro dei corredi funebri nelle arche della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 132

Tra le innumerevoli testimonianze storico artistiche che la città di Napoli conserva, le cosiddette "Arche Aragonesi", custodite nella sacrestia della Basilica di San Domenico Maggiore, custodiscono un unicum, un raro, prezioso esempio di sepolture rinascimentali in "baulli" lignei ricoperti di raso o di velluto colorati contenenti resti scheletrici ma anche corpi mummificati o imbalsamati, di esponenti delle famiglie regnanti aragonesi e di altri nobili napoletani vissuti tra il XV e XVII secolo. Salme a loro volta vestite con abiti preziosi che un accurato quanto complesso intervento conservativo ha consentito di mettere in sicurezza. Il volume racconta il complesso delle azioni conservative effettuate sui tessuti, contraddistinti dal particolare pregio dei materiali e dalla peculiarità delle tecniche di lavorazione oltre che dal particolare interesse storico e storico-artistico che gli deriva dall'essere appartenuti a esponenti di altissimo rango della Napoli del rinascimento ma, al tempo stesso, da un pessimo stato di conservazione e da una notevole frammentazione.
20,00

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 802

Il Convegno internazionale promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha approfondito il tema dell’uso dei materiali deperibili nell’architettura antica, con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano. L’idea di dedicare un convegno a questa tematica è nata dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Gli Atti del Convegno raccolgono nuovi dati sulla diffusione delle tecniche costruttive in materiali deperibili, col fine ultimo di definire un quadro aggiornato sull’impiego di legno e terra in epoca antica in strutture ed edifici delle regioni del Mediterraneo e dell’Europa continentale, tra la Preistoria e la tarda antichità.
100,00

La ceramica in Sicilia dalla Preistoria all’Età Contemporanea. Atti del III Convegno Internazionale

La ceramica in Sicilia dalla Preistoria all’Età Contemporanea. Atti del III Convegno Internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 340

La Sicilia, per millenni crocevia di popoli e di commerci, è un laboratorio ideale per lo studio della ceramica dei popoli del Mediterraneo. Fin dalla Preistoria, l’uomo ha utilizzato l’argilla impastata con acqua e fatta seccare al sole per fabbricare recipienti destinati a contenere, trasportare e conservare l’acqua, preziosa e vitale. La scoperta della “terracotta”, capace di contenere a lungo l’acqua e di conservare i semi in modo idoneo, che risale ad almeno 20.000 anni fa, ha favorito il passaggio dalla società dei cacciatori-raccoglitori a quella degli agricoltori. Gli Atti del II Convegno Internazionale, 2021, offrono al lettore un repertorio di saggi scientifici che abbraccia un ampio arco temporale. Una visione sinottica della storia attraverso questa affascinante forma di cultura materiale, che accompagna l’Umanità dai primordi della civiltà.
50,00

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 29/2

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 29/2

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 297

Atti del VII Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG).
30,00

Le strutture locali dell'Occidente romano. Atti del I Seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas (L'Aquila, 4-6 maggio 2022)

Le strutture locali dell'Occidente romano. Atti del I Seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas (L'Aquila, 4-6 maggio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 538

Il presente volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale dal titolo Le strutture locali dell'Occidente romano: stato dell'arte e prospettive di ricerca, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila dal 4 al 6 maggio del 2022. Il convegno ha visto la partecipazione di venti studiosi provenienti da tredici università e ha ospitato relazioni vertenti su diversi temi della storia amministrativa locale dell'Italia e delle province occidentali: gli statuti locali, l'organizzazione territoriale, gli assetti magistratuali, la vita pubblica, l'identità culturale. Con tale incontro hanno preso ufficialmente avvio i lavori del gruppo di ricerca Diuturna Civitas, nato nel 2019 dalla sinergia tra tre università (Córdoba, L'Aquila, Madrid Complutense) con l'obiettivo di riunire in una sorta di "seminario permanente" tutti gli studiosi - principalmente italiani e spagnoli - impegnati nello studio delle comunità locali nell'Occidente romano.
60,00

Nel segno di Archita. Scritti in memoria di Enzo Lippolis

Nel segno di Archita. Scritti in memoria di Enzo Lippolis

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 392

Sono passati ormai cinque anni dalla improvvisa e prematura scomparsa di Enzo Lippolis, che ha lasciato un vuoto profondo tra i suoi amici e i suoi allievi e un vuoto non meno incolmabile nel campo degli studi di archeologia classica. Ricercatore “curioso” e interessato a tutti gli aspetti del mondo antico, che analizzava ogni volta con approccio interpretativo critico e personale e con grande rigore metodologico, sia che si trattasse della disamina di un contesto archeologico specifico, sia che fosse l’analisi di un fenomeno culturale o produttivo a carattere più generale. I suoi campi di interesse spaziavano tra le diverse tematiche della disciplina archeologica – da quelle più tradizionali all’architettura e alla topografia -, nel quadro di un ampio arco cronologico e geografico, dalle fasi più antiche della civiltà greca all’età romana, dalla Grecia continentale e insulare alla Sicilia e alla Magna Grecia. Proprio quest’ultimo ambito disciplinare abbiamo voluto scegliere come focus privilegiato di questo volume.
50,00

Meraviglie di vetro e marmo. Le vicende conservative dei pannelli in opus sectile della villa romana di Faragola ad Ascoli Satriano

Meraviglie di vetro e marmo. Le vicende conservative dei pannelli in opus sectile della villa romana di Faragola ad Ascoli Satriano

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 120

Questo volume ha lo scopo di illustrare gli studi e gli interventi conservativi condotti dall'Istituto Centrale per il Restauro con l'allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, sui tre pannelli in opus sectile vitreo e marmoreo incastonati nel pavimento della cenatio della villa romana di Faragola (Ascoli Satriano), come parte di un progetto più vasto che riguardava la conservazione dell'intera area archeologica. Una vicenda conservativa complessa che si è snodata nel corso degli anni, a partire dal 2006, strettamente connessa alle attività di ricerca e di scavo condotte nel sito dall'Università di Foggia, che viene qui raccolta dagli archeologi, dai restauratori e dagli esperti scientifici che ne sono stati protagonisti. La difficoltà di stabilizzare lo stato di conservazione di questi preziosi e rari manufatti nel sito, nonostante i periodici interventi di restauro e manutenzione e le protezioni architettoniche installate, e infine la scelta di sottrarli all'inevitabile e rapido deterioramento materiale, ha stimolato lo sviluppo di un progetto innovato per la loro rimozione dal sito con minimo impatto sul contesto archeologico e per gli stessi reperti.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.