Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quintessenza

Comunicazione emozionale in odontoiatria. Manuale pratico di comunicazione rivolto al team odontoiatrico per gestire la relazione e l'alleanza terapeutica con il paziente

Comunicazione emozionale in odontoiatria. Manuale pratico di comunicazione rivolto al team odontoiatrico per gestire la relazione e l'alleanza terapeutica con il paziente

Martina Gangale, Luisa Ghianda

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il modo con cui si comunica la diagnosi e la prognosi variano secondo l'interlocutore, ma è "il silenzio" ciò che consente ad una comunicazione vera di realizzarsi. Non assenza di informazioni, che confonde il paziente, non negazione di spiegazioni, che lo turba, ma disponibilità all'ascolto "in punta di piedi", che assume le vesti della "presa in cura", piuttosto che del semplice curare. Così la relazione sfuma i contorni della dimensione strettamente clinico-assistenziale e diviene una relazione autentica tra due esseri umani alla pari, un'alleanza tra copiloti, dove il paziente si sente preso in cura nella sua interezza, ove si abbraccia anche la sua dimensione umana. Riflettere sulle modalità di costruzione di una relazione empatica, profonda e significativa, intrisa di riconoscimento reciproco, nasce dalla ferma convinzione che il paziente necessiti di un operatore presente con tutto se stesso, certo che il "modo" con cui gestirà la relazione terapeutica sarà per lui un'ancora con cui affrontare la terapia.
65,00

Zero bone loss. Nuovi paradigmi per la preservazione della stabilità ossea

Zero bone loss. Nuovi paradigmi per la preservazione della stabilità ossea

Tomas Linkevičius

Libro: Libro rilegato

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 304

Per l'odontoiatra la perdita ossea rappresenta tuttora un serio problema, ma si tratta di una complicazione che può essere evitata. Combinando la sua esperienza clinica con evidenze scientifiche peer-review, l'autore di questo volume ha realizzato una guida inestimabile per l'implantologo che si pone l'obiettivo di prevenire la perdita ossea nei pazienti. Nel testo vengono illustrate diverse strategie finalizzate a raggiungere il risultato "zero perdita ossea" dopo anni dal trattamento. Poiché una terapia di successo si basa su elementi sia chirurgici sia protesici, il volume è diviso in due parti, ciascuna delle quali si focalizza nel dettaglio su cosa deve essere fatto in entrambe le fasi per favorire la stabilità dell'osso. I casi rappresentati mostrano svariati tipi di situazioni cliniche, diverse opzioni di impianto e molteplici soluzioni protesiche, il tutto supportato da collaudati studi clinici "evidence based".
198,00

Guida clinica e anatomica alla chirurgia orale

Guida clinica e anatomica alla chirurgia orale

Mauro Labanca, Luigi Fabrizio Rodella

Libro: Libro rilegato

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 280

74,00

Flussi di lavoro digitali in implantologia orale. Volume 11

Flussi di lavoro digitali in implantologia orale. Volume 11

Libro: Copertina rigida

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 316

86,00

Allineatori trasparenti. Biomeccanica e gestione clinica

Allineatori trasparenti. Biomeccanica e gestione clinica

Sandra Tai

Libro: Libro rilegato

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 312

Gli allineatori trasparenti sono il futuro dell'ortodonzia. Tuttavia, a causa dei rapidi progressi nel campo dell'ortodonzia digitale, qualsiasi testo è presto datato. La sfida è quella di scrivere un libro che tenga il passo con l'evoluzione tecnologica e che sia una buona risorsa per chiunque voglia apprendere i principi di base della ortodonzia e della tecnica con allineatori trasparenti. Questo testo fa proprio questo, avvicinandosi al trattamento con allineatori trasparenti dal punto di vista della diagnosi e della pianificazione del trattamento. Tratta principi ortodontici, testati nel tempo, come la biomeccanica, l'ancoraggio e l'occlusione e spiega come applicarli al trattamento dei casi con allineatori trasparenti. Principi validi nel tempo, anche quando la tecnologia si evolve e l'apparecchio cambia. Oltre a ciò, questo testo è un manuale clinico di riferimento per la tecnica con allineatori.
180,00

QDT. Quintessence of dental technology

QDT. Quintessence of dental technology

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 256

20,00

La classificazione delle malattie e delle condizioni parodontali e peri-implantari

La classificazione delle malattie e delle condizioni parodontali e peri-implantari

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2020

pagine: 48

Affrontare con appropriatezza una determinata malattia prevede necessariamente il poterla inquadrare in un preciso contesto nosologico. Far riferimento ad una proposta classificativa basata sulle più attuali conoscenze è, quindi, il requisito che consente al clinico di porre una diagnosi precisa, di adottare protocolli clinico/terapeutici basati sulle migliori prove scientifiche disponibili e di sciogliere previsioni prognostiche affidabili. In passato, diverse classificazioni sono state adottate in parodontologia; naturalmente il quadro nosologico è perfezionabile in base all'evoluzione delle conoscenze. Si rendeva necessario un aggiornamento di quanto già prodotto, non solo per un adeguamento scientifico ma anche per superare alcune criticità irrisolte insite nella più recente classificazione, quella prodotta nel 1999. Per rispondere a questa necessità l'European Federation of Periodontology e l'American Academy of Periodontology promossero un convegno ad hoc che si tenne nel novembre 2017 a Chicago volto a definire una classificazione delle malattie parodontali e peri-implantari che consentisse, sulla base delle migliori evidenze scientifiche, di fornire una definizione precisa di salute gengivale e parodontale, di identificare con precisione i casi di gengivite e parodontite comprensive dei rispettivi livelli di severità, estensione e prognosi, comprendendo il tema delle peri-implantiti. Un lavoro poderoso cui parteciparono 170 ricercatori da tutto il mondo. Alcuni di loro sono fra gli estensori di questo aggiornamento al "Testo atlante di parodontologia e terapia implantare" della SIdP. In questo aggiornamento il lettore troverà la nuova classificazione delle malattie parodontali e peri-implantari. Documenti proposti, come anticipato, da alcuni dei leader internazionali della disciplina e Autori delle risoluzioni conclusive del convegno di Chicago.
30,00

QDT. Quintessence of dental technology

QDT. Quintessence of dental technology

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2019

pagine: 232

“La tecnologia digitale in odontoiatria è una realtà che non può più essere ignorata dalle istituzioni accademiche. Di tutti i programmi di odontotecnica accreditati dal CODA (Commission on Dental Accreditation) negli Stati Uniti, solo pochi comprendono corsi dedicati alla tecnologia digitale come parte integrante del proprio programma. Analogamente, le facoltà odontoiatriche devono ancora includere a pieno titolo le tecnologie digitali come elemento costitutivo dei propri piani di studio. È evidente come l’urgenza di questa integrazione sia ostacolata da questioni di natura organizzativa. Fortunatamente, sono stati intrapresi molti sforzi positivi per introdurre la tecnologia digitale nei piani di studio odontoiatrici. Solo poche settimane fa, l’American Dental Education Association (ADEA) ha organizzato una conferenza che ha riunito rettori e dirigenti invitati da tutte le facoltà odontoiatriche americane e canadesi, per discutere di tecnologie digitali nella formazione odontoiatrica e nell’assistenza sanitaria. Anche l’American College of Prosthodontists (ACP) ha lavorato alacremente per promuovere un curriculum digitale per le facoltà odontoiatriche. Il CODA riconosce l’importanza della tecnologia digitale e ha recentemente incluso delle norme incentrate sulle nuove tecnologie a cui le istituzioni formative devono adeguarsi. Per i programmi di Odontotecnica, il CODA sottolinea la necessità di far conoscere agli studenti il maggior numero possibile di nuove tecnologie, compresa la scansione e la progettazione digitale (Dental Laboratory Technology CODA Standards 2-19 e 2-20). […] È tempo che la formazione abbracci pienamente le tecnologie digitali. La loro introduzione nei piani di studio odontoiatrici dovrebbe avvenire il più precocemente possibile nel percorso formativo dello studente e non ridursi a un corso “elettivo” o isolato alla conclusione di un programma didattico. La prossima generazione di professionisti (odontoiatri e odontotecnici) dovrebbe conoscere tutte le possibilità, i vantaggi e i limiti portati in campo dalla tecnologia digitale. La pratica dell’odontoiatria restaurativa sta cambiando rapidamente. La formazione dovrebbe seguire una strada simile, facendo della preservazione dei tessuti dentali, attraverso l’odontoiatria adesiva mininvasiva e la tecnologia digitale, una priorità dei futuri corsi di studi per odontotecnici e odontoiatri. Vi invito a godervi insieme a me la raccolta di splendidi lavori clinici e scientifici contenuti in questa edizione di Quintessence of Dental Technology, dove tecnologia digitale, cementazione adesiva, materiali dentari, abilità artistica e terapia implantare si fondono insieme per rispondere alla sfida di promuovere risultati estetici e funzionali.” (Sillas Duarte, Jr, DDS, MS, PhD)
20,00

Aumento orizzontale e verticale di cresta. Nuove prospettive

Aumento orizzontale e verticale di cresta. Nuove prospettive

Istvan Urban, A. Scipioni

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2019

pagine: 400

"Sono convinto che la giusta educazione e la concentrazione del soggetto siano di primaria importanza. Permettetemi in questo libro di condividere alcune delle mie esperienze, che potrebbero essere un buon esempio, soprattutto per i clinici più giovani. Quando mi sono laureato non ero completamente soddisfatto. A quel tempo, avevo imparato molte cose sulla riparazione e il restauro dei denti, meno sui principi biologici che governano il mantenimento e la rigenerazione del tessuto perso, argomenti che già allora rappresentavano il mio principale interesse. Avevo due scelte: smettere, o procedere con la mia educazione. Ho scelto la seconda opzione e oggi sono certo di essere nato per fare quello che faccio e ogni minuto che lavoro è per me una gioia. Mi piace rendere le procedure il più semplice possibile, ripetibili e biologicamente solide. Le strategie terapeutiche troppo complicate hanno un maggior numero di complicanze e sono meno predicibili nel risultato finale".
142,50

All-on-4. Manuale operativo

All-on-4. Manuale operativo

Luca Francetti, Roberto L. Weinstein

Libro: Libro rilegato

editore: Quintessenza

anno edizione: 2019

pagine: 186

120,00

ENDO. Dall'approccio multidisciplinare alla tecnica. Procedure step-by-step applicate a 500 casi clinici
80,00

Restauri diretti nei settori posteriori

Restauri diretti nei settori posteriori

Salvatore Scolavino, Gaetano Paolone

Libro: Libro rilegato

editore: Quintessenza

anno edizione: 2018

161,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.