Rai Libri
L'Italia che ho visto. Luoghi, storie e ricette di un Paese autentico
Peppone Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il nostro è un Paese di tradizioni e di eccellenze, culinarie e non solo, profondamente radicate nel territorio. Grazie all’esperienza di Linea Verde e un’innata passione per tutto ciò che è comunità, senso di appartenenza, rispetto della terra e di ciò che ci offre, Peppone Calabrese, storico volto della trasmissione, ci accompagna in un percorso alla scoperta di tante realtà locali, spesso poco note, che, ognuna a modo proprio, costituiscono un simbolo di ciò che è “buona tavola”. Dai pomodori di Belmonte, i cui primi semi sono stati spediti dagli stati Uniti in Calabria da un immigrato ai primi del Novecento, all’invenzione lucana della salsiccia, questo libro è un viaggio non solo gastronomico, ma più profondamente culturale, in compagnia di coloro che detengono questo antico sapere e che hanno come obiettivo la sua valorizzazione. Prefazione di Carlo Petrini.
Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 224
Uno studio approfondito sul linguaggio in quanto strumento dirimente per il dialogo interculturale. Un volume sull’inclusività linguistica come base della crescita civica e civile: una missione che i media di Servizio Pubblico hanno nel proprio dna. Lo studio realizzato da Rai Per la Sostenibilità-ESG e Rai Ufficio Studi si propone di esplorare il complesso tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al suo ruolo nella promozione della coesione sociale e culturale. Ne vengono analizzati diversi aspetti: la ricchezza linguistica italiana, patrimonio culturale prezioso; il ruolo della lingua nella mediazione interculturale, fondamentale per costruire ponti e favorire la comprensione reciproca; le strategie linguistiche nel dialogo interculturale, per comunicare in un modo efficace, facendo attenzione all’uso di un linguaggio rispettoso e inclusivo; il potere della parola per risolvere conflitti e per favorire il dialogo e la comprensione reciproca; l’importanza dell’informazione interculturale che promuova la diversità e l’inclusione, contrastando il linguaggio d’odio e della discriminazione. Il volume è arricchito da alcuni casi di studio che illustrano l’applicazione pratica dei concetti discussi nella parte più teorica del libro.
Io sono Elettra. La storia d'amore mai raccontata tra Guglielmo Marconi e la sua nave
Marco Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 206
Armeggiando con la vela davanti alla costa livornese, ancora ragazzo, Guglielmo Marconi non può saperlo, ma la sua sarà una storia di mare. Livorno, la Manica, la regata di Kingstown, la Coppa America, l'oceano solcato tra la Cornovaglia e Terranova, gli esperimenti sul "Carlo Alberto", la sua radio che salva vite dai naufragi. Poi c'è lei. Quando la incontra, nel 1919, Guglielmo è un uomo maturo, imprenditore di successo, italiano tra i più noti al mondo. Lei è più giovane, ha avuto una vita intensa e non ha ancora incontrato l'uomo della sua vita. È bellissima. Un colpo di fulmine. Lui la vede e capisce. Ha incrociato quella parte di destino che ancora gli mancava. La compra subito: un panfilo sulla cui fiancata, in alto a destra, c'è scritto "Rovenska". Così si chiama, ma tutti hanno diritto a una seconda vita. Anche lei. Lei sarà "Elettra" e questo libro è la storia mai raccontata di quel grande amore.
Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica
Andrea Delogu
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo libro è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti: le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, il tentativo di cercare risposte su internet. Un racconto autentico e scanzonato che è testimonianza, condivisione, ma soprattutto stimolo per chi, come Andrea Delogu, con la dislessia convive tutti i giorni.
Renzo Arbore. Bontà vostra. Vita, opere, opinioni e quant'altro
Gianni Garrucciu
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 320
Chi è Renzo Arbore. Un intellettuale o un anti-intellettuale? Si è scritto tanto e si è discusso tanto su di lui. Questo volume è l’edizione aggiornata e ampliata di "Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli", in cui Gianni Garrucciu ricostruisce le varie figure del “Renzo nazionale” e raccoglie i vivaci interventi di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’arte, che danno una lettura a tutto tondo del personaggio.
Paolo. L'uomo che inventò il Cristianesimo
Corrado Augias
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Personaggio cruciale e misterioso al contempo, uomo di intelligenza, forza e volontà fuori dal comune, Saulo di Tarso, meglio conosciuto come Paolo, fu colui che raccolse l’irripetibile magistero di Gesù di Nazareth e lo canonizzò, forgiando il cristianesimo per come lo conosciamo oggi. Fine mediatore da un lato, ma decisionista politico dall’altro, Paolo seppe traghettare un’esperienza spirituale in un’istituzione storica giunta più o meno immutata fino ai nostri giorni, assurgendo così a figura fondamentale di tutto il mondo cattolico. In questo libro Corrado Augias ci offre – sotto forma di saggio – una cronaca meravigliosamente narrata: con la sua capacità di ricostruire e analizzare la Storia e la sua attitudine divulgativa, Augias ripercorre la vicenda di Paolo, nei momenti topici della sua vita pubblica e religiosa che ce lo hanno fatto conoscere come l’uomo che “inventò il cristianesimo”.
Pino Daniele. «Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce»
Daniele Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 304
La vita, le occasioni, gli eventi inaspettati, tutto quanto c’è dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele: dall’infanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale. Alessandro Daniele, attraverso i suoi ricordi e la voce di chi è stato davvero vicino all’uomo in blues, negli affetti e nel suo lavoro, ricompone le tessere di un mosaico personale e artistico, in cui l’uomo e il musicista si sovrappongono nella figura di suo padre. Stati d’animo, pensieri e momenti all’origine delle canzoni, per un racconto inedito della vita e delle opere di uno dei più grandi artisti italiani. Questo libro è il frutto di una minuziosa e intensa ricerca, il tributo di un figlio a suo padre, la parabola di una grande storia umana e musicale, che comincia con i primi anni di vita di Pino e si ferma al suo ritorno ai concerti live, nel 1992, dopo un periodo di assenza.
Il Segno del comando
Loredana Lipperini
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 352
Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. Un romanzo liberamente tratto dallo sceneggiato "Il segno del comando", una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori.
I biscotti di casa
Natalia Cattelani
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 240
Natalia Cattelani ci regala un libro di ricette per preparare biscotti. Ricette della tradizione italiana, tramandata da mamme e nonne, ottime per la colazione e la merenda, ma anche più laboriose. Biscotti da realizzare col mattarello o da impastare solo con le mani, biscotti su misura per ogni occasione o festività. Chi deve fare necessariamente a meno di certi ingredienti troverà una sezione ad hoc, e chi invece ha voglia di sperimentare qualcosa di nuovo potrà mettersi alla prova con le proposte dedicate ai biscotti salati. Ricette da provare al volo, spinti dalla voglia di qualcosa di dolce, per arricchire speciali momenti di festa, o da regalare a chi ama una casa in cui aleggi quel profumo capace di portare buonumore.
I lavori del futuro. Competenze e professioni per i nuovi media di Servizio Pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 288
Uno studio sull’impatto del digitale nel mercato del lavoro e sulle principali ricadute di questa trasformazione tecnologica e culturale nel settore dei media di Servizio Pubblico. L’automazione e l’Intelligenza Artificiale stanno cambiando il lavoro, a una velocità senza precedenti. La trasformazione digitale spinge le aziende, nazionali e internazionali, a riconfigurare il proprio assetto con l’inserimento di nuove figure professionali. Poiché il cambiamento riguarda tutti, molti servizi pubblici radiotelevisivi multimediali europei si stanno interrogando su questo tema, consapevoli del fatto che i modelli di business stanno mutando e che, di conseguenza, anche molte competenze dovranno innovarsi, mentre altre sono ancora da immaginare. In un simile contesto, la gestione dei talenti, la riqualificazione e l’aggiornamento della forza lavoro assumono una rilevanza strategica. L’obiettivo principale per i Public Service Media (PSM) sarà quello di farsi trovare pronti per la trasformazione in atto, investendo sulle competenze che saranno più utili, sia per attrarre risorse giovani, sia per supportare quelle già presenti nelle aziende. Per approfondire questi temi, Rai Ufficio Studi ha avviato e coordinato la presente ricerca, frutto di contributi di esperti del settore. Questo volume offre, da un lato, una lettura del contesto attuale, un’analisi dei trend futuri e un quadro dei possibili impatti che il digitale avrà sul mercato del lavoro, dall’altro propone una mappatura dei nuovi possibili job profile per i media del futuro.
Donne in onda. Il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della RAI
Lorenza Fruci
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 224
A settant’anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il 3 gennaio 1954, Lorenza Fruci ripercorre alcuni fondamentali momenti della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica: dall’inchiesta del 1959, “La donna che lavora”, a quella del 1976, “La questione femminile”, nell’ambito della rubrica “Sapere”, a “Si dice donna”, programma storico sul femminismo, ad “Amore Criminale”, che dal 2007 denuncia la violenza sulle donne, fino alla tv dei nostri giorni.
Tanti auguri. 70 anni di tv, 100 anni di radio
Marco Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 137
Tanti auguri, cantava Raffaella Carrà: il suo inno gioioso fa da perfetto sottofondo a questo libro, che vuole essere una celebrazione dei 70 anni della televisione e dei 100 della radio in Italia. Le nostre vite sono legate alla Rai: ognuno di noi ha un programma del cuore, una serie che lo ha rapito, un conduttore preferito, uno show che rivede o riascolta in continuazione su RaiPlay, un’edizione straordinaria del Tg che per qualche motivo particolare ricorda ancora. Grazie al patrimonio straordinario di Rai Teche, Marco Carrara guida una macchina del tempo rivolta a tutte le generazioni, a chi ricorda e a chi vuole scoprire. Fotografie, storia, aneddoti, interviste: il viaggio di questo libro è lungo un secolo e testimonia non solo l’evoluzione di radio e tv ma anche la rappresentazione del Paese che questi due media hanno offerto. Tanti Auguri a noi, quindi. Perché la storia della Rai è anche la nostra storia.

