RIREA
Innovazione e accountability nella pubblica amministrazione. I drivers del cambiamento
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 416
Questo manuale è rivolto a chi vuole approfondire la riflessione su innovazione e misurazione delle performances in ambito pubblico. Il Gruppo di studio e attenzione AIDEA ha affrontato detti temi per individuare modelli e percorsi d'azione attraverso il confronto dei ruoli dei principali protagonisti, quali: l'attore pubblico, le amministrazioni e le istituzioni, definibili come registi di una strategia di sviluppo basata sull'innovazione. La crescente scarsità di risorse e la consapevolezza dell'importante ruolo che l'innovazione può assumere nello sviluppo economico e sociale del paese, le nuove esigenze mostrate dai portatori d'interesse, le critiche avanzate nei confronti del settore pubblico negli ultimi anni, hanno posto al centro dell'attenzione l'esigenza di conoscere ed utilizzare meccanismi valutativi delle attività afferenti al public sector più precisi e condivisi e di raccordare gli stessi con i processi allocativi. Il concetto di "innovazione" è stato quindi analizzato sotto due profili: - l'accountability e lo sviluppo dell'azienda pubblica sostenibile; - l'evoluzione culturale e tecnico-gestionale nei processi contabili ed informatici della pubblica amministrazione.
Valore. Creazione & misurazione
Giuseppe Previti Flesca
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 560
L'attribuzione di valore ai beni economici impegna da sempre sia gli ingegneri che gli economisti. Spesso però le competenze proprie di dette categorie non risultano sufficientemente integrate. Occorre perciò che chi si occupa di stime compia i dovuti sforzi per acquisire e dominare i concetti complementari di cui è povero. Questo manuale, che esce non casualmente nella collana Summa Economica, si arricchisce dell'esperienza pluriennale ed intersettoriale dell'autore per assistere chi si accinge ad un approfondimento in questo senso. Creazione e misurazione del valore dei beni economici produttivi sono qui affrontate nell'ottica del revisore aziendale, che vede in esse due facce della stessa medaglia. Revisione aziendale intesa nel senso più ampio di "scienza del valore", a differenza di altre revisioni amministrative aventi contenuto diverso e più limitato come quella contabile, fiscale, di bilancio o quelle che si occupano di aspetti peculiari o parziali. Insieme scienza ed arte che devono essere armonizzate dal revisore in modo da pervenire ad un risultato dimostrabile, equo e convincente. In ambito amministrativo, e senza alcuna pretesa di invadere campi altrui che si occupano con piena legittimazione di revisioni, il valore dei beni economici è forse l'argomento più delicato per le molteplici implicazioni che lo caratterizzano: tecniche ed economiche ma anche psicologiche, soggettive, collettive, ordinamentali, etc.
L'introduzione della contabilità economico-patrimoniale nel settore pubblico. Esperienze a confronto
Giovanna Lucianelli
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 130
Nel macrosistema della P.A. italiana i processi di modernizzazione contabile e di innovazione del management sono stati in parte limitati da una tendenziale resistenza al cambiamento e in parte dovuti alle differenze di contesto e culturali nei diversi comparti. Questo testo analizza l'atteggiamento e la direzione verso cui evolvono i comportamenti delle P.A. nel contesto internazionale, con particolare attenzione all'introduzione della contabilità economico-patrimoniale o «accrual accounting». Il fine è quello di fare un confronto razionale tra le diverse esperienze per trarne spunti di riflessione utili ad orientare i comportamenti dei policy maker e indicare soluzioni condivise a livello internazionale in relazione ai problemi ancora da risolvere nelle realtà pubbliche italiane.
La misurazione dell'efficacia e dell'efficienza dei processi formativi nelle amministrazione pubbliche. Criticità attuali e prospettive future
Vincenzo Sforza
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le riforme dell'ultimo ventennio hanno stimolato il settore pubblico del nostro Paese a migliorare le proprie condizioni di funzionalità, per rispondere alla crescente domanda di servizi utilizzando senza sprechi le sempre più limitate risorse disponibili. La sfida del cambiamento delle amministrazioni pubbliche non può essere vinta, però, operando soltanto sul piano "tecnico", attraverso l'introduzione di alcuni strumenti tipici del mondo delle imprese (quali, ad esempio, la contabilità economico-patrimoniale, la contabilità analitica, il budget) o investendo risorse per l'informatizzazione, ma richiede, altresì, intensi sforzi anche sul piano "culturale", per valorizzare le competenze delle risorse umane che operano nelle medesime amministrazioni. Il presente lavoro tratta, in proposito, il tema della misurazione dell'efficacia e dell'efficienza degli investimenti che le amministrazioni pubbliche realizzano per formare il proprio personale. A tal fine il lavoro si divide in due parti, di cui la prima è dedicata alla lettura in chiave economico-aziendale del processo formativo nelle amministrazioni pubbliche italiane, mentre la seconda ha come oggetto l'analisi dell'efficacia e dell'efficienza degli investimenti in formazione attraverso la proposta ed il conseguente impiego di alcuni indicatori.
Gestione consapevole del capitale circolante
Umberto Previti Flesca
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 278
Il bilancio sociale nell'azienda sanitaria
Enrico Sorano
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 160
Bilanci consolidati dei gruppi bancari: le principali conseguenze delle valutazioni al fair value
Roberto Di Pietra
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 168
Alla luce dei recenti sconvolgimenti della finanza statunitense, si impone un ridisegno complessivo di regole contabili affidabili ed omogenee per tutelare, a livello mondiale, investitori e risparmiatori. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica condotta sui bilanci consolidati dei principali gruppi bancari (Unicredit, Intesa, MPS, BNL) che fornisce elementi per apprezzare le logiche seguite per la classificazione dei portafogli degli strumenti finanziari alla luce dell'adozione in Italia degli IAS-IFSR ed è di spunto per riflettere sulle modalità con cui riscrivere, nel prossimo futuro, le regole della finanza internazionale.
Moda e imprese nella storia dell'economia italiana. La Ferragamo s.p.a. e i suoi bilanci
Nadia Oliva
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 145
I fabbisogni formativi delle imprese italiane nell'ambito economico-aziendale
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il valore dei beni immateriali nell'economia dell'impresa. Profili sistematici, strutturali ed analitici
Stefania Servalli
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2008
pagine: 207
In un contesto caratterizzato da un'intensa concorrenza internazionale, da profondi mutamenti nei mercati e nelle strutture produttive aziendali, i beni immateriali si configurano come una componente di grande rilievo nel contribuire al successo delle imprese, assumendo una valenza strategica come fattori chiave nella determinazione dei vantaggi competitivi. L'approccio utilizzato nel lavoro, ai fini di una trattazione dell'immaterialità nell'impresa, ha inteso superare il mero riconoscimento degli intangibili nel loro aspetto amministrativo e contabile, per coinvolgere profili più profondi di immaterialità, la cui intelligibilità richiede un'analisi integrata nell'economia dell'azienda. In particolare, il lavoro dedica attenzione agli aspetti di immaterialità attinenti il governo dell'impresa, il quale, attraverso la sua capacità di essere ricettore delle mutevoli situazioni ambientali e relazionali e di cogliere le opportune consonanze rispetto agli obiettivi di missione perseguiti, qualifica l'identità dell'impresa stessa. Accanto all'immaterialità ontologica del governo aziendale, si sono delineati elementi di immaterialità che si declinano nell'ambito delle componenti strutturali dell'impresa relativamente ai profili industriale, commerciale, amministrativo e logistico, nei quali la capacità di realizzare percorsi innovativi può consentire effetti sinergici di elevata valenza.
Logica probabilistica nelle valutazioni d'azienda. Variabilità e congruenza del capitale economico
Marco Angelo Marinoni
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2007
pagine: 45
Il presente scritto vuole sottolineare il rilevante ruolo del dato contabile ed extra-contabile nelle decisioni d'azienda, ponendo in evidenza l'esigenza di corretta interpretazione e di loro apprezzamento critico. Le stime e le congetture pervadono le determinazioni dei valori d'azienda ed esigono pertanto attendibilità e congruenza per un loro razionale impiego nelle decisioni e nel controllo. A tali conclusioni si giunge dopo l'analisi delle principali teorie dei Maestri dell'Economia Aziendale ed in particolare della teoria personalistica dei conti del Cerboni, o teoria contrattualistica, della teoria patrimonialista del Besta e della teoria sistemica dello Zappa. Lo sviluppo di tali teorie ha permesso l'evoluzione della conoscenza dell'azienda e del suo legame con l'ambiente, che, come noto, si delinea in prospettiva variamente perturbato e incerto. Si sottolineano poi alcune criticità delle più tradizionali metodologie di determinazione del capitale economico prediligendo quindi le metodologie stocastiche.

