RIREA
Evoluzione e divenire della funzione imprenditoriale nella dottrina aziendalistica
Gennaro Ferrara, Antonio Thomas
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 44
Il contributo propone un tentativo di inquadramento della funzione imprenditoriale alla luce di recenti interpretazioni che tendono a identificare l'imprenditore dall'analisi dei comportamenti e delle scelte. Si tratta di un'esigenza conoscitiva il cui rilievo procede di pari passo tanto con il riemergere dell'imprenditorialità quale tema cruciale dell'agenda dei policy maker, quanto e specialmente per il sostanziale mutamento di rotta nelle politiche proposte; giacché alle generiche misure a favore delle aziende, in particolare quelle piccole e medie (SMEs policy), vanno sostituendosi sempre più interventi e strumenti di supporto ed incentivazione incentrati sulla "persona imprenditore" (entrepreneurship policy). Un'esigenza che l'aumento della complessità aziendale verificatosi negli anni e il cambiamento di molti presupposti in base ai quali era solitamente identificato l'imprenditore ha reso ardua da soddisfare. Allo scopo, partendo dalla tradizionale interpretazione della teoria aziendale, si è analizzato il percorso evolutivo del concetto di imprenditore nel corso degli anni e le principali attribuzioni e qualificazioni che gli sono state attribuite.
Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni
Gino Zappa
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 301
Nel 2010 ricorrono cento anni di questa prima monografia scientifica di Gino Zappa, primo "ragioniere" ad aver investigato il tema del bilancio di esercizio con una specifica monografia. Nella prima parte chiarisce alcuni equivoci su "luoghi comuni" in materia di bilancio e di inventario e analizza le principali normative europee sulle valutazioni. La seconda parte è incentrata sulla "valutazione in generale", ovvero sui "criteri base" di valutazione. Nella terza parte vengono esposti i diversi criteri per la valutazione dei singoli beni aziendali evidenziando, come per i precedenti, pregi e difetti. Da qui lo Zappa ricava una proposta di modifica della normativa codicistica sulla redazione del bilancio e dei relativi criteri di valutazione che riporta nella quarta ed ultima parte del lavoro. Il volume ha rappresentato un punto di riferimento e ha contribuito all'inquadramento, anche normativo, dell'informativa economico-finanziaria. Si deve evidenziare una compiuta disamina di quello che oggi chiamiamo "fair value" e una particolare visione del fenomeno "avviamento" e del relativo trattamento contabile che si dimostrano vicini all'attuale previsione dei principi IAS-IFRS.
Aggregazioni e gruppi di aziende. Caratteristiche e finalità
Stefano Coronella
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 228
Il fenomeno delle aggregazioni di aziende si è sempre più sviluppato in quanto consentono di allargare la dimensione e l'operatività aziendale, senza rinunciare ai vantaggi tipici delle unità più piccole. Qui intendiamo fornire un quadro sistematico delle diverse tipologie dei fenomeni aggregativi che possono basarsi su relazioni informali, su contratti e su partecipazioni al capitale. I più variegati sono gli accordi informali e contrattuali, ai quali si fa normalmente ricorso, per instaurare rapporti di collaborazione, rapporti di dipendenza e per condizionare i mercati. Ma i fenomeni aggregativi più interessanti, in quanto consentono di creare le relazioni più strette tra le aziende, sono quelli che si fondano su legami partecipativi. Ogni paese e epoca storica ha le sue "forme" di aggregazione patrimoniale - si pensi ai trust, alle holding company, ai konzern, ai keiretsu - ma ormai hanno universalmente preso campo, soppiantando la tradizionale combinazione produttiva indivisa, i gruppi aziendali.
Il contributo di Fabio Besta allo sviluppo degli studi di ragioneria pubblica
Paolo Andrei
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 88
L'evoluzione dei sistemi informativo-contabili. L'Università di Ferrara fra il periodo pontificio e l'Unità d'Italia
Greta Cestari
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 54
Il contributo intende ricostruire i tratti salienti del processo evolutivo che ha interessato, nel XIX secolo, il sistema informativo-contabile dell'Università di Ferrara. L'Ateneo estense rappresenta oggi, come nel passato, una delle realtà più importanti della città; da sempre al centro di interessi culturali, politici, economici e religiosi. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1391, l'Istituzione è stata protagonista dell'alternarsi di momenti di grande prestigio e di profonda crisi, in gran parte dovuti alle dinamiche politiche che hanno caratterizzato la città ferrarese nel corso dei secoli. Questi cambiamenti hanno finito per influenzare inevitabilmente l'Istituzione nella governance, nell'assetto organizzativo e nelle prassi contabili adottate. L'Ottocento, in particolare, ha rappresentato, per la realtà indagata, un periodo di peculiare significatività. Gli eventi di quegli anni (la seconda dominazione pontificia, la riforma universitaria del 1824, l'Unità d'Italia), hanno generato importanti e repentini mutamenti di carattere amministrativo, tanto da rendere questo secolo un interessante momento di studio per la ricostruzione della storia dell'Università di Ferrara.
Il soggetto economico nell'azienda pubblica. Un'introduzione su chi comanda davvero nell'azienda pubblica e perché
Paolo Ricci
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 110
La categoria logica del soggetto economico assume una grande rilevanza nel miglioramento della comprensione dei fenomeni che interessano l'azienda pubblica. Il presente lavoro che contiene riflessioni che attraversano la letteratura economico-aziendale sul tema, intende fornire un contributo alla ricerca della individuazione del soggetto economico in ambito pubblico. "Chi comanda davvero nell'azienda pubblica e perché" rimandano a questioni ineludibili per realizzare un'approfondita conoscenza del funzionamento delle realtà pubbliche e per comprendere a fondo i principali risultati della pubblica amministrazione. Qualunque giudizio sull'azienda pubblica non può prescindere dall'analisi del suo soggetto economico, delle sue finalità e delle condizioni sotto le quali la sua esistenza si afferma.
Le rimanenze di magazzino. Un'analisi secondo le disposizioni previste dal codice civile, dai principi contabili nazionali ed internazionali
Roberto Aprile
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il lavoro, articolato in due parti, affronta dapprima i contributi provenienti dalla nostra dottrina, le norme contenute nel C.C. e le disposizioni dettate dai principi contabili nazionali come rivisti dall'Oic, analizzando sia i "postulati" di bilancio che i criteri di valutazione, affrontando anche alcune specifiche tematiche nella normale vita aziendale. Il riferimento è in particolare alla svalutazione ed all'eventuale ripristino di valore delle rimanenze, oggi più che mai d'attualità, alla rilevazione di eventuali ammanchi di magazzino, alla problematica dell.attribuzione dei costi congiunti e degli oneri finanziari, profili questi di grande rilievo per alcuni settori, quali ad esempio quelli delle utilities, agro-alimentare ed edilizio. Uno spazio specifico è dedicato agli strumenti di analisi dei costi da impiegare per la corretta valutazione delle giacenze di magazzino. La seconda parte del libro affronta la tematica delle rimanenze alla luce dei principi contabili internazionali, partendo dallo studio delle disposizioni contenute nel Framework che maggiormente incidono su tale voce, per scendere all'analisi della disciplina dettata dallo Ias 2 e dallo Ias 41.
L'università degli studi di Ferrara e la fondazione collegio San Carlo di Modena
Salvatore Madonna, Greta Cestari, Enrico Deidda Gagliardo
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 74
Le innovazioni gestionali introdotte dalla dominazione napoleonica nell'epoca della Repubblica Cisalpina modificarono i modelli amministrativi delle istituzioni educative? Il lavoro propone un'analisi comparata dei cambiamenti nei meccanismi di governance e nei sistemi informativo-contabili di due tra le principali, l'Università degli Studi di Ferrara e la Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Entrambe hanno seguito un percorso simile. Ma, seppure interessate da accadimenti comuni, gli effetti prodotti in ambito amministrativo si sono dimostrati differenti, quanto a tempi di manifestazione, peculiarità ed intensità. In particolare, la diffusione della cultura amministrativa francese, favorì una razionalizzazione dei meccanismi di governance e dei sistemi informativo-contabili. Qui, i processi evolutivi dell'organizzazione gestionale delle due realtà, analogie e differenze, la profondità e i tratti fisionomici dei cambiamenti.
History of accounting, business administration doctrines and development of new methods of management in Italy and in Russia. Scientific cooperation agreement...
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 299
State capture, governance, accountability nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche locali. «Dallo State Capture alla Society Capture»
Paolo Esposito
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 345
Un contributo sull'analisi delle prassi amministrative-gestionali e sugli strumenti manageriali adottati nei Comuni a seguito dello scioglimento degli organi elettivi per la persistente ingerenza della criminalità organizzata nella vita degli stessi Enti. Fenomeni assolutamente unici nella loro complessità e singolarità, di cui non si rinvengono casi simili di cattura dello Stato e della Società nella letteratura internazionale. Il contributo internazionale offerto, si concentra in particolare sull'analisi delle sintomatologie delle pratiche manageriali ed amministrative degli Enti sciolti ai sensi dell'Art. 143 del Tuel in provincia di Napoli, oltre a cercare di sistematizzare, per la prima volta, in maniera organica la letteratura economico aziendale sul tema trattato, evidenziando le implicazioni manageriali necessarie per prevenire e reprimere i fenomeni di corruttela e State Capture nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche. L'analisi non si esaurisce nel presente contributo, ma attraverso lo stesso, costituisce un primo passo per un'attività di ricerca che inizia e che non può trarre osservazioni conclusive in senso definitivo.
L'etica e la responsabilità delle imprese nella teoria e nel business reale
Maurizio Rija, Paolo Tenuta
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 208
La responsabilità sociale ha assunto un ruolo fondamentale nel dibattito sul futuro dell'impresa, diventando oggetto di discussione in ambito accademico e imprenditoriale. Oggi, le imprese si trovano a competere in ambienti sempre più dinamici con la conseguenza che sono più esposte a mutamenti nelle relazioni con i vari stakeholders. Assume così assoluta rilevanza l'acquisizione di legittimazione e consenso sociale che discende dalla loro capacità di consolidare la catena relazionale. Da qui la tendenza di molte aziende a dotarsi di strumenti finalizzati alla misurazione e valutazione del loro comportamento etico-sociale. Qui viene fornita un'analisi circa gli strumenti di rendicontazione etico-sociali esistenti volti, da un lato, a misurare la responsabilità sociale delle imprese nei processi aziendali di acquisizione ed impiego delle risorse e, dall'altro, finalizzati all'ottenimento di performance economiche e sociali ottimali, tali da assicurare il consenso sociale necessario. Infine, sono riportati casi reali sulla sostenibilità e sull'etica di alcune imprese con l'obiettivo di evidenziare i principali modelli e gli indicatori utilizzati.
Le dinamiche evolutive dei sistemi contabili, tra spinte al cambiamento e fenomeni inerziali. Il caso Nazione Unite
Silvia Molina
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 141
Il presente volume intende contribuire alla comprensione delle dinamiche che conducono al cambiamento nei sistemi contabili, indagando, in particolare, sulle cause che hanno portato all'adozione degli IPSAS da parte dell'ONU ed evidenziando le conseguenze operative derivatene. Obiettivo preliminare e funzionale allo sviluppo delle successive riflessioni è apparsa la comprensione della funzione svolta dall'accounting nelle organizzazioni e nella società. La portata del fenomeno del cambiamento nei sistemi contabili è, infatti, funzione della posizione assunta da questi nei diversi contesti. Tra le varie cornici teoriche, quella ritenuta più opportuna per spiegare le innovazioni che hanno coinvolto il sistema contabile dell'ONU, è la teoria istituzionalista, della quale si evidenzieranno le affinità concettuali esistenti con la dottrina economico-aziendale, che con la teoria delle istituzioni condivide un nucleo comune di idee e visioni. L'indagine sul sistema di rendicontazione contabile dell'ONU, che ha richiesto un lungo e complesso lavoro di raccolta ed analisi di documenti, rappresenta il primo studio condotto sull'applicazione degli IPSAS all'interno del sistema Nazioni Unite.

