Libri di Paolo Andrei
Introduzione all'economia d'azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Autori: Andrei Paolo; Azzali Stefano; Fellegara Annamaria; Balluchi Federica; Marchini Pier Luigi; Tibiletti Veronica; Furlotti Katia; Zangrandi Antonello.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Le cooperative sociali e gli Enti del Terzo settore. Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio
Danilo Amedei, Katia Furlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Le cooperative sociali costituiscono, nell'ambito del Terzo settore e delle Imprese Sociali, realtà di particolare interesse, per i caratteri di originalità e peculiarità che le contraddistinguono. Le cooperative sociali, infatti, sono animate da principi di mutualità, solidarietà e democraticità, tipici della dimensione cooperativa, ma anche da una distintiva vocazione a perseguire l'interesse generale della comunità e l'integrazione sociale degli individui, che ne delinea la rilevante dimensione sociale. Per realizzare tali finalità, inoltre, è imprescindibile una corretta gestione economico-finanziaria nel lungo periodo, sottolineando la rilevanza della dimensione economica e della prospettiva più prettamente aziendale nello svolgimento delle attività. Il volume intende delineare, in questo senso, un quadro di riferimento in materia di cooperazione sociale anche attraverso il racconto delle origini, dell'evoluzione e dell'attuale assetto della cooperazione sociale nel territorio parmense. Il lavoro prende le mosse dalla collaborazione istauratasi fra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma e il Consorzio Solidarietà Sociale, finalizzata ad arricchire la formazione degli studenti su temi di grande attualità e complessità, attraverso la testimonianza diretta di coloro che operano quotidianamente nel mondo della cooperazione sociale e il coinvolgimento nell'esperienza dei protagonisti. Prefazione di Paolo Andrei.
Nuovi profili dell'IVA, verso una disciplina definitiva. Atti dell'VIII Convegno annuale (12 aprile 2018)
Paolo Andrei, Matteo Busico, Paolo Centore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dell'ottavo convegno annuale sull'IVA, organizzato presso l'Aula dei Filosofi dell'Università degli Studi di Parma in data 12 aprile 2018. Durante il convegno sono state esaminate le più rilevanti novità che hanno interessato l'IVA negli ultimi dodici mesi, a livello sia di sviluppi normativi, sia di proposte di direttive e regolamenti, con un esame approfondito della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte di cassazione. Emerge un assetto in continua evoluzione, verso un modello definitivo e auspicabilmente duraturo di tributo plurifase sull'immissione al consumo finale di beni e di servizi. Al fine di esaminare questo vivacissimo assetto dell'IVA, hanno contribuito studiosi di altissimo profilo scientifico, i quali hanno illustrato e approfondito segmenti importanti del dibattito in corso.
Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo
Paolo Andrei, Federica Bellucchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il volume, frutto del lavoro congiunto di alcuni studiosi dell'Università di Parma, propone riflessioni su un periodo della vita del Teatro Regio di Parma che si inserisce in un contesto ambientale caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. L'indagine svolta, incentrata sull'economicità e sulla governarne del Teatro, attraverso l'impiego di strumenti di analisi tipici dell'Economia Aziendale, vuole aiutare a comprenderne taluni tratti distintivi che possano contribuire a meglio interpretarne e indirizzarne anche l'odierna realtà gestionale e organizzativa. Il Teatro Regio di Parma ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento di grande rilievo nel panorama artistico e culturale del nostro Paese, mostrando la capacità di affermarsi come uno dei templi più noti del melodramma e della cultura musicale a livello nazionale e internazionale. Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità di riferimento. Tali considerazioni assumono contorni del tutto peculiari nel caso di istituzioni come il Teatro Regio di Parma: si tratta, infatti, di un ambito di attività la cui prosperità deriva in larga misura dall'importanza a essa attribuita dalle scelte di chi assume le responsabilità di governo politico, scelte che a loro volta non sono avulse dai valori, dai sentimenti prevalenti e dalle tendenze culturali che contraddistinguono l'ambiente circostante. In questo senso, pertanto, la storia pare ripetersi anche ai nostri tempi, sia pure in un mutato contesto politico, sociale ed economico.
Il contributo di Fabio Besta allo sviluppo degli studi di ragioneria pubblica
Paolo Andrei
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2010
pagine: 88
Valori storici e valori correnti nel bilancio di esercizio
Paolo Andrei
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIV-192
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 290
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Il presente volume raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L'impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è completato con esemplificazioni che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese. Col fine di consolidare le conoscenze operative, il volume è inoltre corredato di un eserciziario on line in cui sono presenti, per ogni argomento, esercizi svolti ed esercizi da risolvere. Dopo avere ripreso i contenuti economico-aziendali attinenti al sistema dei valori e alle connesse logiche di determinazione quantitativa, la trattazione si sviluppa in distinti capitoli aventi ad oggetto i principali cicli operativi aziendali. Nella parte conclusiva, inoltre, sono affrontate le tematiche afferenti la determinazione periodica del risultato economico di esercizio e del connesso capitale di funzionamento, cui fa seguito la descrizione dell'impianto tecnico relativo alla continuità del sistema dei valori e ai correlati elementi di collegamento nel sistema contabile d'impresa. Per i temi trattati, il volume costituisce il necessario supporto per il consolidamento delle competenze acquisite dagli studenti in tema di determinazioni quantitative d'azienda, con specifico riferimento al sistema di contabilità generale orientato alla redazione del bilancio di esercizio. I riferimenti normativi, civilistici e tributari che incidono sui sistemi di contabilità e bilancio nelle imprese sono trattati nel testo in termini generali, senza pretesa di esaustività, con l'esclusivo intento di evidenziarne i riflessi di maggior rilievo sul processo di rilevazione. L'impostazione e il livello di approfondimento prescelti sono adeguati al livello di conoscenze e saperi richiesti dai corsi di studio triennali previsti negli ordinamenti didattici universitari." (dalla Prefazione di Paolo Andrei e Anna Maria Fellegara)
Introduzione all'economia d'azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-252
Il volume intende offrire una introduzione ai fondamenti dell’Economia d’azienda, individuando le principali caratteristiche della disciplina e i peculiari campi di indagine che ne caratterizzano l’oggetto di studio.“Introduzione all’economia d’azienda” fornisce pertanto un quadro di riferimento utile per conoscere e interpretare le condizioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica posti in essere dalle differenti specie di aziende che operano nel sistema economico, esaminando i tratti caratteristici che ne contraddistinguono la struttura e le modalità di funzionamento.L’impostazione e il grado di approfondimento di “Introduzione all’economia d’azienda” sono adeguati al livello di conoscenze richieste dai Corsi di Laurea triennali previsti negli ordinamenti didattici universitari; in particolare, si vuole proporre agli Studenti l’ampio spettro di contenuti che compone gli studi di Economia Aziendale, approfondendo soprattutto gli schemi generali di riferimento e la terminologia specifica della disciplina.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-311
La collana si propone di coprire un'area di indagine ampia ma omogenea, riconducibile soprattutto all'informativa contabile e ai processi di comunicazione economico-finanziaria d'impresa; essa è quindi destinata a contenere contributi relativi ai processi di determinazione e di diffusione delle informazioni di specie economica da parte delle imprese, avuto riguardo al contenuto, alla frequenza, all'ampiezza, all'oggetto, alla forma, ai destinatari, agli strumenti, agli obiettivi, agli effetti e al controllo dell'informativa stessa. La collana è articolata in due serie, "Ricerche" e "Didattica": la prima è destinata ad accogliere pubblicazioni scientifiche e contributi derivanti da progetti di ricerca -nazionali e internazionali - condotti nell'ambito dei campi d'indagine sopra delineati; la seconda, invece, è indirizzata a volumi con impiego didascalico, prevalentemente rivolti allo svolgimento di attività didattiche ai diversi livelli dei percorsi formativi universitari. La collana è diretta dal Chief Editor Prof. Claudio Teodori e si avvale di un Comitato Scientifico. I volumi presentati per la pubblicazione sono sottoposti a referaggio anonimo da parte di studiosi di discipline economico-aziendali.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-305
"Contabilità generale e bilancio d'impresa" raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L'impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è, inoltre, completato con esemplificazioni ed esercizi che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese. L'impostazione e il livello di approfondimento di "Contabilità generale e bilancio d'impresa" sono adeguati al livello di conoscenze e saperi richiesti dai Corsi di Laurea triennali previsti negli ordinamenti didattici universitari.