Il volume, frutto del lavoro congiunto di alcuni studiosi dell'Università di Parma, propone riflessioni su un periodo della vita del Teatro Regio di Parma che si inserisce in un contesto ambientale caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. L'indagine svolta, incentrata sull'economicità e sulla governarne del Teatro, attraverso l'impiego di strumenti di analisi tipici dell'Economia Aziendale, vuole aiutare a comprenderne taluni tratti distintivi che possano contribuire a meglio interpretarne e indirizzarne anche l'odierna realtà gestionale e organizzativa. Il Teatro Regio di Parma ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento di grande rilievo nel panorama artistico e culturale del nostro Paese, mostrando la capacità di affermarsi come uno dei templi più noti del melodramma e della cultura musicale a livello nazionale e internazionale. Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità di riferimento. Tali considerazioni assumono contorni del tutto peculiari nel caso di istituzioni come il Teatro Regio di Parma: si tratta, infatti, di un ambito di attività la cui prosperità deriva in larga misura dall'importanza a essa attribuita dalle scelte di chi assume le responsabilità di governo politico, scelte che a loro volta non sono avulse dai valori, dai sentimenti prevalenti e dalle tendenze culturali che contraddistinguono l'ambiente circostante. In questo senso, pertanto, la storia pare ripetersi anche ai nostri tempi, sia pure in un mutato contesto politico, sociale ed economico.
Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo
Titolo | Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo |
Autori | Paolo Andrei, Federica Bellucchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli |
Collana | Crisopoli, 10 |
Editore | Monte Università Parma |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788878475434 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le cooperative sociali e gli Enti del Terzo settore. Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio
Danilo Amedei, Katia Furlotti
Giappichelli
€16,00
Nuovi profili dell'IVA, verso una disciplina definitiva. Atti dell'VIII Convegno annuale (12 aprile 2018)
Paolo Andrei, Matteo Busico, Paolo Centore
Aracne
€9,00
€20,00
Bilancio di esercizio: casi ed esercitazioni. Raccolta di materiale didattico sulle determinazioni quantitative d'azienda e sulle valutazioni di bilancio
Anna Maria Fellegara, Paolo Andrei
Giappichelli
€11,36