Libri di Paolo Centore
IVA 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 1728
IVA 2023 analizza le numerose disposizioni che regolano i rapporti domestici e con l’estero, in particolare: i principi generali in materia di territorialità, detrazione e rivalsa; le diverse discipline che interessano i rapporti con l’estero (esportazioni, importazioni, regime dell’IVA intracomunitaria, triangolazioni, ecc.); gli adempimenti degli operatori (liquidazioni, versamenti, dichiarazione, rimborsi, comunicazioni varie all’Agenzia delle Entrate ecc.); i regimi speciali (MOSS, agricoltura, agenzie di viaggio, editoria, rottami, beni usati, spettacolo, associazioni sportive); l’accertamento e la riscossione del tributo. Le tematiche sono analizzate alla luce delle più recenti novità normative, della prassi nonché della giurisprudenza nazionale e delle pronunzie della Corte di Giustizia europea.
Nuovi profili dell'IVA, verso una disciplina definitiva. Atti dell'VIII Convegno annuale (12 aprile 2018)
Paolo Andrei, Matteo Busico, Paolo Centore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dell'ottavo convegno annuale sull'IVA, organizzato presso l'Aula dei Filosofi dell'Università degli Studi di Parma in data 12 aprile 2018. Durante il convegno sono state esaminate le più rilevanti novità che hanno interessato l'IVA negli ultimi dodici mesi, a livello sia di sviluppi normativi, sia di proposte di direttive e regolamenti, con un esame approfondito della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte di cassazione. Emerge un assetto in continua evoluzione, verso un modello definitivo e auspicabilmente duraturo di tributo plurifase sull'immissione al consumo finale di beni e di servizi. Al fine di esaminare questo vivacissimo assetto dell'IVA, hanno contribuito studiosi di altissimo profilo scientifico, i quali hanno illustrato e approfondito segmenti importanti del dibattito in corso.
Il regime del margine. Istruzioni per l'usato
Paolo Centore, Giuseppe Pastore
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 272
Il regime del margine
Paolo Centore, Giuseppe Pastore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 384
Il regime del margine
Paolo Centore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il regime del margine
Paolo Centore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
Manuale dell'IVA europea
Paolo Centore
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 1376
IVA europea. Il VAT package 2008. Evolzuione normativa della direttiva 2006/112
Paolo Centore
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 700
IVA europea e nazionale. L'evoluzione normativa dal 2015 al 2017
Paolo Centore
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 656
Il volume descrive, analizza e commenta le profonde modifiche subite dalla direttiva rifusa (Dir. 2006/112/CE) e dal relativo Regolamento di attuazione (Reg. 282/2011/UE) ad opera dei provvedimenti adottati a livello euro-unionale nel periodo 2012 - 2014. Un posto in primo piano spetta alle nuove regole territoriali per le operazioni digitali, in vigore dal 1° gennaio 2015, unitamente all'introduzione, con il D.Lgs. 31 marzo 2015, n. 42 e con il Provvedimento 23 aprile 2015, del regime speciale del cd. MOSS - Mini One Stop Shop. Con tali modifiche, il sistema di tassazione compie un'evoluzione significativa, introducendo il principio di tassazione unica nel luogo di destinazione, cioè, di consumo, dei servizi, con la possibilità di versare "all'origine" l'imposta dovuta "a destinazione". Nel volume sono riportati i testi della Dir. 2006/112/CE, del Reg. 282/2011/UE e dei principali documenti necessari per muoversi e orientarsi nell'ambito delle nuove regole dettate dall'evoluzione normativa in atto.
IVA europea
Paolo Centore
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 1600
L'influenza degli interventi della Corte di giustizia nella materia fiscale è oggi inconfutabilmente riconosciuta, anche a livello legislativo nazionale. In particolare per l'Iva, considerando la sua estrazione comunitaria, gli interventi della Corte si manifestano come necessario completamento della funzione di armonizzazione che il legislatore comunitario è impegnato a svolgere. Da qui discende l'idea di un commentario ragionato delle sentenze della Corte sul tema dell'IVA, strutturato in relazione a questioni tematiche, collegate ai principi - cardine dell'imposta, nella trattazione delle quali, dopo una premessa di inquadramento del tema, viene offerto al lettore un percorso guidato degli interventi giurisprudenziali, dal più antico al più attuale, con richiamo e rinvio, ove necessario, ad altri percorsi, laddove la sentenza in esame si presenti a contenuto misto, trattando plurimi aspetti del tributo.