Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Robin Edizioni

A questo lato del fiume-A este lado del rio

A questo lato del fiume-A este lado del rio

Marta Cillero Manzano

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

A questo lato del fiume è un viaggio attraverso l’amore, la maternità, l’identità e lo scorrere del tempo. L’autrice ci immerge in versi che alternano lo spagnolo e l’italiano, riflettendo la ricchezza di un’esperienza su entrambe le sponde del Mediterraneo, attraversata dal bilinguismo, dalla distanza e dall’intuizione. L’opera affronta la trasformazione personale e contestuale attraverso la maternità, esplorando le complessità della cura, della memoria e della perdita. In questa raccolta di poesie, l’autrice ci invita a guardare il suo mondo e a scoprire i nostri fiumi, chiedendoci cosa significhi essere “da questo lato”.
14,00

Così parlò l'anima

Così parlò l'anima

Mia Matteini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 220

Una raccolta di poesie che dà voce all’anima: visioni, colori, parole, segni e immagini (a cura della stessa autrice) che si susseguono, si intrecciano in un canto liberatorio, arricchito dalla ricerca ancestrale di se stessi. L’anima è la protagonista di una nuova forma di esistenza, dove il tempo può solo accompagnare il processo di comprensione e trasformazione, forse in silenzio, nel sonno, in assenza di spazio, con la risvegliata consapevolezza che illumina la sua unica dimora, il cuore. È un viaggio, passo dopo passo, con il ritmo dello scorrere delle settimane di un anno solare, che vuole essere un dono all’anima dell’astronauta interstellare solitario (che non può ancora toccare stella...) di ogni lettore. Cinquantadue scrigni aperti dunque, da cui attingere per redigere il proprio inedito status nascente, in un dialogo intimo, personale, sottovoce... (il mio cielo è il tuo cielo?) “E vorrei perdermi nello scorrere del tempo passato, nella memoria dei padri, nella storia raccontata, nello sguardo dell’oltre mutato, nel dolore che sale dalle ferite nascoste... E volger gli occhi, alla luce, alla vita meditativa degli alberi, dei fiori, delle rocce in forma di energia benedetta e parlare di magnetismi che infocano chimiche quantiche, immobili nella discendenza pulsante. Ma poi ascesa a cuor d’anima... porgo a piene mani i talenti dell’essere.”
18,00

Sentieri di vento

Sentieri di vento

Bernardo Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

“Il sonetto è la fantasia che incontra la razionalità: Dioniso e Apollo, Amore e Psiche. Una poesia abbastanza lunga da poter ospitare scenari composti, ma abbastanza breve da non lasciare spazio al superfluo. Questo lo rende equilibrato ed elegante. E io ne sono rimasto affascinato a tal punto che ho voluto farlo rivivere in queste pagine, che spero possano regalarvi un pizzico della sua magia; e chissà, magari tra un verso e l’altro, anche qualche piccola emozione.” (l'autore)
14,00

Vogliamo il pane e siamo le rose

Vogliamo il pane e siamo le rose

Andrea Tua

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 158

Questo libretto nasce da una storia e da un progetto condivisi, il Treno della Memoria e il Coordinamento Torino Pride che cercavano un modo per onorare e riportare alla luce la memoria, spesso poco conosciuta, della deportazione e persecuzione nazista nei confronti della prima comunità LGBTQ+. Grattando poco la superficie di quel che credevamo di sapere sull’argomento dei Triangoli Rosa, ci siamo imbattuti in una vicenda decisamente più complessa, come sempre un intreccio di Storia e storie di persone, e con questo spirito abbiamo deciso di provare a raccontarla. In parte saggio di storia, che si concentra sulla nascita, diffusione e successiva persecuzione dell’idea stessa di omosessualità per come la conosciamo oggi, in parte biografia romanzata di alcune persone che quell’idea l’hanno creata, esplorata e difesa, pagandola spesso con la vita, e in parte fatta di storie inventate, il più possibile rigorose per contesto e ambientazione, che tentano di ridare voce e dignità alle voci che la Storia ufficiale ha, almeno per ora, deciso di silenziare. Il risultato è il libro che avete fra le mani, che speriamo raggiunga l’obiettivo che ci ponevamo.
14,00

L'alba e la cenere

L'alba e la cenere

Francesco Macciò

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 118

"L’alba e la cenere" si articola in tre parti – Primum non nocere, Secundum docere, Tertium invenire – e mette a fuoco con ironia, attraverso un inconfondibile stile narrativo, il mondo della scuola nelle sue innumerevoli contraddizioni. A prender campo sono le vicende di un professore di lettere, che rievoca momenti reali o immaginari della propria vita di insegnante e di studente. Alle osservazioni sulla scuola odierna, sulle sue disfunzioni, sugli acronimi che la infestano, si contrappone una straordinaria lezione impartita da una voce che arriva da un altro mondo. Due capitoli di impianto teatrale concludono sorprendentemente una fiction ricca di riferimenti letterari, culturali, di momenti introspettivi e sguardi sulla realtà esterna. Nel primo si immagina una visita guidata al Vittoriale: alle spiegazioni fornite ai visitatori dell’ultima dimora di D’Annunzio fa da contraltare la voce inudibile del poeta, il suo spirito che abita ancora quei luoghi. Nel secondo è Fernando Pessoa a parlare: la sua voce si stempera nelle esistenze dei tanti altri io che, tra ortonimi ed eteronimi, costellano la sua vita e la sua opera.
14,00

Il giro di chiodo

Il giro di chiodo

Stefano Catena

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 182

Il Giro di Chiodo è un titolo bizzarro e assurdo, come lo sono tutti o quasi i racconti di questo libro intrisi di mistero, di oscurità e di fantastico con un pizzico di horror che non fa mai male. Avete mai visto girare un chiodo con un cacciavite? È impossibile e ridicolo e grottesco allo stesso tempo, si deve usare per forza il martello per farlo entrare nel muro. A dire il vero, il titolo è venuto in mente all’autore in una afosa domenica di agosto romana quando è nata l’idea di contrapporlo a un altro titolo: Il giro di vite di Henry James.
14,00

La fine del gioco

La fine del gioco

Franco Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 294

Un orrendo delitto sconvolge la città. La vittima è una figura ambigua, il direttore amministrativo di un’importante scuola. L’irrequieto e instancabile commissario Gabriele Matarazzo si muove con le indagini in un universo di ipocrisie e di corruzione, mentre il vecchio commissario Mario Melillo, sempre più fragile, si confronta con le vicende familiari di un ragazzo, Alessio, e di un gruppo di suoi amici, colti nel turbine delle loro emozioni adolescenziali. Sullo sfondo una città rassegnata, che sembra abituata a qualunque tragedia. Nel frattempo un altro delitto, in cui si mischiano amore e violenza, scuote tutti, specie i ragazzi e le loro famiglie. Lentamente una terribile verità si fa strada, mentre le storie personali dei due commissari vengono attraversate da amare inquietudini e da sconvolgimenti inattesi.
18,00

Le nottole ed i vasi

Le nottole ed i vasi

Gian Pietro Lucini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 524

Gian Pietro Lucini (1867-1914), considerato da Edoardo Sanguineti “il primo dei moderni” per l’uso del verso libero e per la sua attività di critico militante, non è solo il poeta delle Revolverate e delle Nuove Revolverate, o il polemista libertario e anarchico che si oppone a D’Annunzio e ai dannunziani, ai futuristi e alla monarchia, alla guerra e al clericalismo, ma è anche l’autore di una straordinaria raccolta di prose alessandrine, immaginarie traduzioni di antichi papiri acquistati a Tunisi da un bizzarro erudito. Le Nottole ed i Vasi, pubblicato nel 1912 e mai più ristampato, è un libro composito e stratificato, al di fuori dei generi codificati: apocrifo e soperchieria letteraria, ma anche pamphlet, imitazione, divertissement, novelliere, Kammerspiel, e molto altro ancora. Il suo ostinato e protervo sfuggire a ogni classificazione ha contribuito a mantenere nell’ombra questo libro raro, poderoso e prezioso, che può considerarsi, invece, il capolavoro di Lucini. Con il saggio introduttivo "Gian Pietro Lucini e la commedia dei papiri".
22,00

La marabutta

La marabutta

Clarissa De Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 270

Quando Foundouz arriva nel villaggio di Dar Bouaz, un avamposto del Sahara, per prendere servizio presso il centro antiviolenza El Zohour, è una giovane psicologa ancora inesperta. Ma ben presto si scontra con una realtà che non conosceva: le genti del deserto e le donne sahariane. Nel centro, Foundouz incontra Meriem, una giovane donna che nasconde il proprio corpo sotto il niqab per coprire delle ferite profonde. Meriem parla poco, ma sente scorrere dentro di sé il potere delle parole. Foundouz la esorta a non abbandonare la scrittura, e da quel momento le loro vite si intrecciano indissolubilmente. Meriem trova nella scrittura la sua forza, fino a rompere il silenzio. Denunciando le violenze subite, viene rinnegata e costretta a vagare nel deserto in cerca di una nuova identità. Il suo percorso di liberazione, doloroso e inarrestabile, la trasforma in la Marabutta, una moderna Sherazade, capace di salvarsi attraverso la narrazione orale, ultimo baluardo di una cultura secolare minacciata dall’oblio. La Marabutta è la storia di una donna che trova la forza di ribellarsi attraverso le parole, ma è anche la storia di tante donne che hanno vissuto il tumulto delle rivoluzioni in Nord Africa, conosciute come “Primavera Araba” o “Primavera dei Gelsomini”. Un periodo segnato dal sacrificio di Mohammed Bouazizi, il commerciante tunisino che si diede fuoco in segno di protesta, diventando il simbolo di un’Africa che lotta, si agita e si ribella, con tutto il suo bagaglio di dolore e speranza, crudeltà e generosità. Con prefazione di Giusi Milazzo.
18,00

Il viaggio della vita. Incontro tra critica e poesia

Il viaggio della vita. Incontro tra critica e poesia

Angelo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 218

Il libro dal titolo "Il viaggio della vita", sottotitolo "Incontro tra critica e poesia", è un volume contenente quaranta sonetti (di Angelo Greco), ciascuno commentato criticamente da docenti di lettere, latino, greco, filosofia... dei licei e da professori universitari. Il libro si rivolge ad un pubblico vario per età e interessi, dagli amanti della poesia in quanto genere letterario (in special modo agli innamorati della forma metricamente strutturata come da accezione e definizione della poiesis), agli studenti e docenti nelle scuole (per aprire un dibattito sulle forme poetiche oltre che per approfondire i molteplici e così attuali temi trattati, nella complessità del mondo odierno). L’intento dell’autore è rivolto al recupero letterario della definizione della poiesis nelle sue peculiari caratteristiche originarie, là dove la versificazione è sottoposta a un rigoroso lavoro formale sul metro, sull’accentuazione, sulla quantità sillabica e sulla rima. I sonetti si presentano nelle forme classiche e nelle loro varianti (minimo, caudato, rinterzato, e così via); le stesse varianti e personalizzazioni dello schema canonico sono regolate da precisi criteri. Angelo Greco conduce il lettore attraverso un vero e proprio “viaggio nella vita” trattando i temi centrali del ribaltamento dei valori nella società odierna e di conseguenza della necessità della ricerca del bene, asserendo la ferma condanna della violenza e della disumanità e affermando la celebrazione dell’amore; rivolge dunque uno sguardo lucido sui valori, sui ricordi e gli affetti, sulla festa, sulla pace, ma anche sul mondo globalizzato, sulle sperequazioni, sul paesaggio industriale, sull’ambiente contaminato, sui conflitti passati e presenti, sullo sfruttamento delle donne, sui profughi e i migranti; tutti temi che vengono calati e in qualche modo rivissuti dall’autore attraverso la formalizzazione letteraria dei sentimenti personali. Sul versante critico, i commenti procedono rigorosamente con richiami chiari e precipui al mondo della classicità greca, latina e italiana, e, al contempo, utilizzano i contributi delle maggiori scuole esegetiche del Novecento. I Critici analizzano il corredo metrico-formale dell’autore evidenziando come esso venga piegato all’espressione di precise scelte autorali, ad esempio le combinazioni lessicali oppositive a scandire lo scontro di idee, di posizioni, di pensiero, o l’accoppiamento mirato delle rime per sottolineare inversioni di significato con riferimenti e richiami ai grandi studiosi eruditi mondiali. Sotto il titolo Il viaggio della vita si snoda quindi un percorso “a più voci”, con le note dei Critici a far da controcanto ai versi del poeta. Hanno aderito al progetto, in ordine alfabetico, i seguenti docenti e critici letterari: prof.ssa Ines Arcuri, D.S. prof.ssa Maria Brutto, prof.ssa Rossana Cosco, prof.ssa Antonietta Cozza, prof.ssa Donatella Dodaro, prof.ssa Anna Efficace, prof.ssa Maria Greco, prof.ssa Stefania Mancuso, prof.ssa Paola Martino, prof.ssa Anna Melillo, prof.ssa Lara Nocito, prof.ssa Eleonora Pitari, prof.ssa Teresa Riccio, prof. Vincenzo Rizzo, prof.ssa Miriam Rocca, prof.ssa Marzia Sposato, prof. Rosalbino Turco. Prefazione dell’opera a cura della dr.ssa Livia Blasi. Premessa al volume stilata dall’autore. Postfazione redatta dal prof. Francesco Garritano.
15,00

Europa mon amour. La divina Costituzione frustrata

Europa mon amour. La divina Costituzione frustrata

Joseph Pino Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 546

Il testo riporta ogni Articolo, ogni Protocollo, ogni paragrafo della Costituzione Europea con un linguaggio chiaro per farsi capire da tutte e tutti.
24,00

Placenta

Placenta

Anna Giuffrida

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 114

Imparare l’arte di custodirsi, attraverso la poesia e la parola. La poesia in questo percorso aiuta a cambiare pelle, fino a ritrovarsi e ad amarsi. Questa è la destinazione del viaggio vitale nel tempo, tra passati e presenti remoti, che qui avviene attraverso un racconto poetico. Case svuotate e vendute, che custodiscono ancora ricordi. Relazioni dolorose, rapporti umani tossici. E la scoperta che ci si può, ci si deve, amare. Tra narrazione e poesia, la parola, con il suo valore terapeutico, diventa una bussola. Attraverso momenti di dolore e di leggerezza, di solitudine e di paura, si arriva a scoprire la bellezza dell’innamorarsi delle proprie fragilità, difendendole. Del riscoprire, nell’amore che ci è stato donato, le risorse che custodiamo. Un percorso di consapevolezza, nel quale la poesia diventa il luogo in cui sostare. In cui riscoprire il valore della tenerezza. Sapersi capaci di lasciare andare un dolore, o qualcuno, diventa l’opportunità di ricostruirsi. Fino a rinascere. Come fossimo placenta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.