Rossato
La Grande Guerra sul fronte dolomitico. La 4ª Armata Italiana (1915-1917)
Basilio Di Martino, Filippo Cappellano
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2007
pagine: 396
1916. La spedizione punitiva
Siro Offelli
Libro: Copertina rigida
editore: Rossato
anno edizione: 2006
pagine: 214
Il calvario di un fante tra il Carso e l'Albania. La mia guerra 1915-1918
Angelo R. Baldassarre
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2005
pagine: 174
Il Piave. L'ultima battaglia della grande guerra
Paolo Pozzato, Tibor Balla
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2005
pagine: 202
Leyte. La battaglia navale più grande della storia. 24-26 ottobre 1944
P. Francesco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Rossato
anno edizione: 2004
pagine: 112
Sul Grappa non si vince!
Alfred Krauss
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2004
pagine: 96
Con gli autocannoni sui fronti della grande guerra. Isonzo, Carso, Pasubio, Carzano, altopiano di Asiago, monte Grappa, Piave, Montello, Vittorio Veneto
Andrea Valmarana
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2003
pagine: 212
Verso la guerra. L'Italia nella corsa agli armamenti 1884-1918
Paolo Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Rossato
anno edizione: 2003
pagine: 304
1866-1918 soldati e fortezze tra Asiago ed il Grappa. Storia ed immagini dello «sbarramento Brenta-Cismon» dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Luca Girotto
Libro
editore: Rossato
anno edizione: 2002
pagine: 376
Le opere fortificate italiane che fino al primo conflitto mondiale costituivano il sistema di sbarramento delle valli del Brenta e del Cismon vennero erette in due periodi vicini, 1884-1896 e 1906-1914, estremamente diverse tra loro sia per il contesto storico che per la radicale evoluzione dell'arte fortificatoria. Tutte queste opere erano in piena efficienza allo scoppio della prima guerra mondiale e secondo le concezioni militari dell'epoca avrebbero dovuto avere un ruolo preminente nella fase iniziale delle operazioni sul confine italo-austriaco. Le cose andarono diversamente e questo libro, narra della nascita, dell'oscura esistenza e della drammatica fine della 'Fortezza Brenta-Cismon'.