Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rossi Riccardo

Campomorone ieri, oggi, e...

Campomorone ieri, oggi, e...

Fabio Mazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Rossi Riccardo

anno edizione: 2020

14,00

#Lladri di felicità

#Lladri di felicità

Alessandra Ramazzotti, Riccardo Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Rossi Riccardo

anno edizione: 2017

19,00

L'amica Bianca

L'amica Bianca

Ornella Ferrero, Roberta Firpo

Libro: Libro rilegato

editore: Rossi Riccardo

anno edizione: 2017

Età di lettura: da 5 anni.
15,00

La scuola genovese dei cantautori... e altre storie

La scuola genovese dei cantautori... e altre storie

Sergio Di Tonno

Libro: Libro rilegato

editore: Rossi Riccardo

anno edizione: 2016

“La Genova dei primi anni ‘60 era il crocevia dei pensieri giovanili che arrivavano dagli Stati Uniti per poi dilagare in tutta Europa. Genova, città all’avanguardia nell’autonoma formazione dei suoi ragazzi che, proprio dalla canzone, trassero la maggiore ispirazione per una riforma musicale del comune pensiero dell’amore e della vita. Tutto l’impegno e il fervore innovativo profuso da pochi, sul finire degli anni ‘50, ha immortalato il nome della nostra città inserendola nella definizione di uno stile musicale unico: “La Scuola Genovese dei Cantautori” U. Bindi, F. De Andrè, B. Lauzi, G. Paoli e L. Tenco: sono questi i cinque giovani che allora, quando non esisteva ancora la parola “cantautore”, inventarono, forse inconsapevolmente, un modo nuovo per esprimere le paure, i desideri e le aspettative della generazione del dopoguerra. Erano tempi di battaglie per il lavoro, per il progresso sociale e per il futuro di ognuno di noi: gli arrabbiati degli anni ‘50 vedevano nuovi orizzonti da raggiungere in fretta ma con una nuova determinazione e concretezza rispetto al passato. I cinque artisti genovesi cantavano questo e i giovani si riconobbero nelle loro idee fatte canzoni. In seguito la Genova musicale prese coscienza che, seppur in modi e stili diversi, un certo discorso poteva continuare anche in tempi più recenti, soprattutto per le mutate esigenze musicali di ognuno di noi, ecco perché… e altre storie.” (dall’Introduzione dell’autore)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.