Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sarnus

La cucina degli antenati. Le stagioni degli alimenti e i piatti poveri della Toscana

La cucina degli antenati. Le stagioni degli alimenti e i piatti poveri della Toscana

Carlo Lapucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 208

Un libro per riscoprire la cucina dei nostri avi, quella di un'epoca in cui le pietanze si adattavano ai cicli naturali e dove i piatti della tradizione non erano ancora stati snaturati dall'industrializzazione e dalla logica del fast food. Il rispetto della stagionalità dei prodotti, che un tempo era necessario, comporta numerosi effetti benefici, fornendo all'organismo una molteplicità e una variazione periodica che elimina gli inconvenienti di un'alimentazione monotona, ripetitiva, con elaborazioni standard, senza attesa di primizie e tutto sommato senza novità. Ma per seguire questa strada è necessario recuperare un bagaglio di conoscenze che si stanno progressivamente perdendo, come saper riconoscere e distinguere le diverse specie di piante e di erbe, imparandone le proprietà e l'utilizzo ottimale. Perché i prati e i boschi sono dispense sterminate di alimenti, di sapori, di profumi, di terribili veleni e di medicine prodigiose.
15,00

I vetri sui muri. Prato da campagna a città tra mito e storia

I vetri sui muri. Prato da campagna a città tra mito e storia

Fabio Panerai

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 180

"Sono nato parecchi anni fa nella campagna toscana, in mezzo a una piana umida di zanzare e nebbia. In una distesa di poderi, canneti e fossi. Bollente d'estate e gelida d'inverno. Il paese ci stava proprio nel mezzo". Il viaggio nel passato di una piccola realtà di provincia, nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni del boom economico, disvela un mondo fatto di persone e mestieri, passioni e vizi, segreti e dolori, miti e tradizioni ormai scomparse. Lontano dalla rievocazione nostalgica e da una visione idilliaca dei tempi che furono, il testo non trascura gli aspetti più crudi e drammatici della vita contadina, un'esistenza fatta spesso di miseria e amarezze quotidiane. Sullo sfondo la città di Prato, con le sue case sparse qua e là e i suoi muri irti di vetri colorati, che l'autore scavalca per scoprire immagini e suoni dimenticati.
10,00

La natura in tavola. Fattoria di Volmiano. Ricette e segreti

La natura in tavola. Fattoria di Volmiano. Ricette e segreti

Vittoria Gondi Citernesi

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 128

Tante ricette genuine e parsimoniose della mamma e della nonna, scritte con allegria e semplicità per un piacere che ogni volta si rinnova in tavola. Dall'antipasto al dolce seguendo il corso delle stagioni nell'orto e nei campi. Gustando i saporiti doni della natura, esaltati dall'oro verde di Volmiano, che accanto a note virtù gastronomiche rivela segrete proprietà curative e cosmetiche.
6,00

Scandalo Machiavelli. Un intrigo fiorentino

Scandalo Machiavelli. Un intrigo fiorentino

Francesco Bausi

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nel maggio 1510 Niccolò Machiavelli è bersaglio di una denuncia anonima a sfondo sessuale, che può costargli il posto di segretario della Repubblica. Comincia allora un'affannosa peregrinazione per Firenze, nel tentativo di evitare la condanna e di smascherare i suoi accusatori: tre giorni di incontri e di avvenimenti che gli offrono l'occasione di riflettere a fondo su se stesso, sulla vita e sulla politica, fino all'imprevedibile, amara rivelazione finale. Basato su un fatto vero, e storicamente accurato nell'ambientazione, nella lingua e nei personaggi, il racconto può essere letto anche come un apologo semiserio sull'Italia e sulla Firenze di oggi.
8,00

Intervenite numerosi! Piccole storie tra casa del popolo e sacrestia intorno a Pontassieve

Intervenite numerosi! Piccole storie tra casa del popolo e sacrestia intorno a Pontassieve

Alessandro Sarti

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 144

Quando la medicina era davvero "alternativa", e le mamme appendevano l'"erba della paura" alle travi del soffitto per scacciare gli incubi dei più piccoli. Quando la bicicletta ce la costruivamo con i pezzi di ricambio perché tutto doveva durare nel tempo. Quando le prime Case del Popolo riunivano l'intera cittadinanza dei borghi di campagna in feste di paese, serate di ballo, e gare alla famosa Ruota di Cecco.
15,00

Lo struscio toscano. Il nuovo slow tour alla scoperta di curiosità, leggende, aneddoti, credenze popolari, modi di dire e burle del Medioevo e Rinascimento

Lo struscio toscano. Il nuovo slow tour alla scoperta di curiosità, leggende, aneddoti, credenze popolari, modi di dire e burle del Medioevo e Rinascimento

Franco Ciarleglio

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 160

Dopo aver percorso piazze, vie e borghi della città con "Lo Struscio Fiorentino" e con il più completo e approfondito "Il canto dei Bischeri", l'autore Franco Ciarleglio si cimenta adesso in un viaggio più ampio, lungo le strade che abbracciano l'intera Toscana, ancora una volta alla ricerca di antiche leggende, storie curiose, fantasmi, tradimenti, diavoli tentatori, foreste magiche e aneddoti che si sono tramandati di padre in figlio e di generazione in generazione. Il territorio è suddiviso nelle sei zone storicamente rilevanti (Firenze, Lucca, Pisa, Maremma, Siena e Arezzo) e in ognuna di esse si sviluppa un itinerario che collega le storie tra di loro, portandoci idealmente a spasso nel passato della nostra regione.
16,00

L'angelo dello zoo

L'angelo dello zoo

Mila Becarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 120

"Ippy e Trippa decisero che non sarebbero mai andati in Africa. La vita allo zoo non era poi così male: sì, certo, non avevano un intero fiume dove sguazzare per tutto il tempo che volevano, ma erano sempre circondati da amici come Egisto o come tutti i piccoli visitatori che ogni giorno sostavano davanti al loro recinto". Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Percorsi di luce. La nonna racconta il volto dei santi

Percorsi di luce. La nonna racconta il volto dei santi

Teresa Minguzzi Gianuizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 144

I santi sono tantissimi. Ognuno è diverso dall'altro, ma tutti provengono dalla stessa sorgente e tendono al medesimo traguardo: la dimora del Padre Celeste. Esempi di virtù cristiane e universali, sono portatori di gioie, dolori, emozioni, sentimenti e desideri che, a ben guardare, appartengono anche a noi. Dal discepolo Pietro a Simone di Cirene, da Lazzaro resuscitato da Gesù a Saulo folgorato sulla via di Damasco, per arrivare a figure recenti come Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio: una straordinaria galleria di personaggi unici, tutti orientati alla ricerca di un senso profondo per l'esistenza. Età di lettura: da 4 anni.
7,00

La giraffa, sai la sciarpa che s'arraffa? Filastrocche sugli animali

La giraffa, sai la sciarpa che s'arraffa? Filastrocche sugli animali

Sebastiano Zanetello

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 48

4,50

T'amo, o pio bo', in riva a Rio Bo. Le poesie celebri rivedute e (s)corrette

T'amo, o pio bo', in riva a Rio Bo. Le poesie celebri rivedute e (s)corrette

Sebastiano Zanetello

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 64

"Tre casettine dai tetti aguzzi, un verde praticello, un vigile cipresso, un esiguo ruscello: Rio...Rio...Boh!- T'amo o pio bove?- E mite un sentimento!La nebbia a gl'irti colli?- Piovigginando sale! Bravi, vedo che avete studiato: il libro è dedicato a queste poesie, quelle che ci hanno spiegato a scuola. Poesie un po' polverose, finite in soffitta, come quelle di Carducci; poesie più attuali, come quelle di Ungaretti e di Montale; versi immortali, come quelli di Dante e Leopardi. Poesie belle e poesie meno belle, ma accomunate da una cosa: ci piacessero o meno, ci è toccato studiarle, magari a memoria, e spesso di malavoglia. E allora perché non tirarle di nuovo fuori e sdrammatizzarle ridendoci un po' sopra? Potrebbe essere l'occasione per riscoprirle! T'amo, o pio ippopotamo; e mite un sentimento al cuore tu m'infondise, immoto nella mota, sprofondi." Età di lettura: da 10 anni.
4,50

Granny's recipes. 145 wholesome traditional Tuscan dishes to relish all year round

Granny's recipes. 145 wholesome traditional Tuscan dishes to relish all year round

Fabrizio Baroni

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 120

Le ricette di famiglia, trasmesse da una generazione all'altra, sono un patrimonio inestimabile, specialmente in Toscana, dove la tradizione della buona cucina casalinga è ancora tanto vigorosa da imporsi come paradigma anche in ristoranti e trattorie. Il bello delle ricette di casa, poi, è che aggiungono sempre qualcosa alla solita preparazione, quel tocco di fantasia, quella variante geniale, quell'accorgimento che la rende ancor più gustosa. E così Fabrizio Baroni, fisico prestato alla gastronomia, ha trascritto le ricette ereditate e rivisitate da sua nonna Giovannina e le ha raccolte in questo volume, che tra i molti pregi ha anche quello dell'essenzialità. Sì, perché visto che se c'è un merito che distingue la cucina toscana da ogni altra scuola gastronomica è quello dell'essenzialità, della semplicità, della parsimonia, anche le ricette debbono essere spiegate in maniera essenziale, sintetica, asciutta, senza tante sbrodolature né tanti paroloni, proprio come fece a suo tempo il grande Pellegrino Artusi, facendosi comprendere da chiunque al primo sguardo. aLa tradizione toscana più le ottime idee di nonna Giovannina: oltre cento ricette da leccarsi i baffi!
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.