Sarnus
Agenda Amica 2016. Imperziosita da storie e aneddoti della Toscana
P. Francesco Listri
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2015
pagine: 208
Festività, santi e patroni, ma anche storie e curiosità della nostra regione: questa è l'Agenda amica con cui Pierfrancesco Listri ci accompagna per tutto il 2016. Oltre agli indirizzi utili (come uffici amministrativi e farmacie, ma anche musei e biblioteche) troviamo consigli di lettura per libri e fumetti, e ancora grandi canzoni, film e programmi televisivi, filastrocche e proverbi divertenti, aneddoti dal nostro passato, e una grande raccolta dei piatti più importanti della cucina toscana. In tempi di smartphone e tablet, questa agenda è pensata per chi non ha più vent'anni, e ancora apprezza sfogliare le pagine di un libro piuttosto che quelle di un sito Internet.
Artusi 2015. Le più famose ricette della tradizione italiana scelte e organizzate secondo natura e calendario
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 368
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana. Ma "l'Artusi", come è conosciuto ai più, non è solo un prezioso ricettario, quanto una testimonianza del legame profondo che unisce natura e cultura. Questo calendario di ricette, una per ogni giorno dell'anno, scelte dalla collezione artusiana, nasce dalla volontà di recuperare l'antico rapporto che lega il cibo alle stagioni, rispettando l'alternanza e la varietà delle pietanze. Settimana dopo settimana, un articolato programma alimentare ci orienterà negli acquisti e ci farà vivere in maniera positiva l'impegno della preparazione del pranzo e della cena. Un ricettario dunque, ma anche un omaggio al grande Pellegrino Artusi e un regalo imperdibile per chi ha dimenticato la cultura storica, linguistica, letteraria e patriottica che è alla base della nostra cucina.
Toscana magica. Miti, leggende, prodigi che resistono al tempo
Giorgio Batini
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 208
Chi è il "Linchetto"? Chi si cela nelle "buche delle Fate"? Dove si trovano le "fonti lattaie"? Perché certe sorgenti zampillano solo la notte di San Giovanni? Un viaggio nella Toscana delle fate e delle streghe, degli incantesimi e dei sortilegi, delle erbe e delle pozioni segrete, alla ricerca di antiche credenze sopravvissute al tempo. Giorgio Batini ci conduce alla scoperta d'una Toscana "magica" dove qualcuno indossa ancora una collana di capi d'aglio contro il malocchio e le ragazze stanno attente a non spazzarsi i piedi per paura di non trovar marito. Una Toscana incantata, dove arcigne facce di pietra tengono il male lontano dalle case e il diavolo costruisce ponti nottetempo: dove si trovano laghi nati per magia il 26 luglio, fonti termali create dalla spada di Orlando o scoperte dal merlo della Contessa Matilde, luoghi e paesi dalle origini leggendarie: Fiesole prima città in Europa, Cortona "nonna" di Roma, Siena fondata dai figli di Remo sfuggiti alla caccia dello zio Romolo. Un libro curioso che sotto la scorza disincantata della Toscana del terzo millennio ci rivela una terra ancora intimamente legata a tradizioni millenarie.
Firenze giorno per giorno
Eugenio Giani
Libro: Libro rilegato
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 432
Dal 1° gennaio al 31 dicembre, 365 (+2) flash della storia di Firenze dagli albori fino ai giorni nostri. A ogni data troviamo un personaggio, un evento, un episodio di cronaca, una curiosità, un particolare inedito intessuti in un ricchissimo almanacco illustrato. L'autore, protagonista da oltre vent'anni delle vicende politiche della città e autentico cultore della memoria storica fiorentina, individua gli eventi più rappresentativi dell'essenza di un popolo e li inserisce in una narrazione appassionata e ricca di collegamenti tra il passato e l'attualità. Dalla nascita di Lorenzo il Magnifico ai giorni dell'alluvione, dalla battaglia di Anghiari al primo scudetto della Fiorentina, dal martirio di San Miniato alla Congiura dei Pazzi, il libro ci regala una Firenze come non l'abbiamo mai conosciuta, fatta di gloria, di tradizioni e di personaggi unici che hanno intrecciato le loro vite con il destino della città.
Le leggende della terra Toscana
Carlo Lapucci
Libro: Libro rilegato
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 640
Il popolo ha visto attraverso la leggenda quello che in altre forme culturali non si rivela: il senso profondo di una realtà, d'un fatto, d'un fenomeno. Volete sapere come Dante abbia studiato il volo dei Demoni gettando dei galli nella Valle dell'Inferno presso Moscheta? Perché l'acqua di Fontebranda fece impazzire i senesi? Chi abita in fondo al mar Tirreno? Dove morì in Toscana il prode Fanfulla da Lodi? Perché il grande Giovanni Boccaccio fu un mago? Non vi hanno mai detto che furono gli africani a evangelizzare la Toscana, che Fiesole è la più antica città del mondo e fu fondata da Atlante, che Cortona fu fondata da Dardano che fondò poi anche Troia, che la Regina di Saba ha fondato Pontremoli, che l'imperatore Tiberio è morto vicino a Firenzuola, che passate continuamente sui ponti costruiti dal Diavolo, che San Pietro insegnò a castrare le castagne, che i figurinai di Lucca arrivarono in America prima che vi sbarcasse Cristoforo Colombo?La leggenda rivela ciò che nessun altro documento conosce, anche perché spesso è una voce più antica della storia: un nucleo di simboli, metafore, allusioni in cui si annodano in sintesi le voci talvolta univoche.
Fiabe toscane di maghi, fate, animali, diavoli e giganti. Volume 1
Carlo Lapucci
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2009
pagine: 224
C'era una volta, in un bosco incantato, un bambino seduto con un mago e una principessa intorno a un fuoco a custodire un tesoro carico di "tremendo fascino", quello delle ricche tradizioni popolari italiane. A distanza di vent'anni dall'uscita del suo Fiabe toscane, Carlo Lapucci propone una raccolta di storie apprese dal padre Enrico, suo maestro nella fiaba e nella narrazione, che prima della scomparsa aveva recuperato una memoria capillare della propria infanzia. I venti delle varie civiltà, antiche e moderne, hanno arricchito a dismisura il patrimonio di proverbi, credenze, fiabe e leggende, al punto che non c'è località che non abbia le sue particolarità, le sue versioni e i suoi testi originali. Il copioso lavoro di ricerca e trascrizione ha prodotto come risultato due volumi: questo primo volume contiene 18 fiabe suddivise in tre sezioni, Animali, Maghi e Fate.
Caccia, passione e ricordi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il volume racchiude i sedici migliori racconti dell’ottava edizione del Premio Letterario “Caccia, Passione, Ricordi”, con cui la sezione provinciale fiorentina di Federcaccia intende valorizzare l’arte venatoria e i suoi valori, non ultimo il rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda. Introduzione di Simone Tofani.
Il volo degli storni. La tragica storia di Amos Molnar
Alessandro Nannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 192
Alessio è un fotografo toscano che un giorno, per distrarsi dalla solita routine, torna nei luoghi di villeggiatura della sua infanzia. Fermandosi al bar del paese, fa la conoscenza di Amos Molnar, un ebreo di origini ungheresi. Tra i due si crea una sinergia sincera, e le loro esistenze si scoprono ben presto unite nel ricordo – dolce e struggente per uno, ma tragico e angosciante per l’altro – di una villa signorile immersa nella campagna. L’incontro tra i due protagonisti apre le porte a una breve ma intensa avventura dove il bene e il male si intrecciano, mettendo in luce la malvagità e la follia del genere umano, ma anche la sua fragilità e capacità di amare.
Mamma li turchi! Novelle, racconti e leggende medievali d’incursioni saracene nelle coste della Toscana e dell’Italia del Nord e del Sud
Franco Ciarleglio
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 56
Le incursioni dei pirati saraceni hanno interessato gran parte della penisola italiana, dalla Sicilia alla Liguria. I famigerati “turchi” – così venivano chiamati indistintamente i popoli arabi – erano protagonisti di spietate e sanguinarie scorrerie nelle città costiere, razzie che spesso hanno dato origine ad affascinanti leggende. Nelle storie qui raccolte, nate dall’eroica resistenza dei nostri antenati ma anche dalla ricchezza della fantasia popolare, non troveremo solo violenti agguati e schermaglie, ma anche amori e tradimenti, fantasmi e animali mitologici, e talvolta l’origine di feste, tradizioni e ricorrenze che sopravvivono ancora oggi.

