Sarnus
Nel paese dei libri parlanti
Laura A. Berni
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 176
Oscar Salimbeni, un vecchio libraio di Firenze, esperto di magia e antiche leggende, scrive racconti fantastici per passare il tempo, fra un cliente e l'altro. Un giorno, verso l'ora di chiusura, vede materializzarsi in un angolo del suo negozio un giovane "infagottato nel suo pastrano scuro" che scopre essere uno dei personaggi di un suo racconto, Giovanni Conti. Il ragazzo, "dallo sguardo più triste che Oscar avesse mai incontrato", implora il suo aiuto e gli consegna sei antichissime pergamene dal valore inestimabile. Dopo varie ricerche il vecchio libraio deciderà di intraprendere un misterioso viaggio in mezzo alle Foreste Casentinesi, nel paese dei libri parlanti, in una dimensione fantastica al di là del tempo e dello spazio dove entrerà in contatto con creature dai poteri soprannaturali, Larthef e Pyrme, e con personaggi di libri diventati esseri viventi, ma vittime dell'orribile destino deciso dal perfido e vecchissimo Ath. Un' avventura e una delicata storia d'amore raccontate attraverso le pagine del diario dello stesso Oscar.
La grande avventura dell'acqua nella Toscana di Publiacqua
Erasmo D'Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 48
"C'era una volta un re..." così iniziano le favole. Quella che vi raccontiamo in questo libro, però, non è una favola, anche se può sembrarla per come è stata scritta e illustrata. La nostra è una storia vera, iniziata tanto, tanto tempo fa. È l'avventura dell'acqua di Publiacqua. Età di lettura: da 5 anni.
Fiabe toscane. Le più belle storie. Volume Vol. 3
Carlo Lapucci
Libro: Libro rilegato
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 272
Fiabe che hanno divertito, incantato e commosso grandi e piccini, scelte e commentate da un celebre studioso di cultura popolare. Racconti d'amore e di mistero, di magia e d'imprese meravigliose, ambientati in un fantastico mondo popolato di animali e spiriti bizzarri. Da Dodicino a La novella di Gianni Stento, passando per le storie di Panicuzzo e del Re Porco (che fece venire i lucciconi anche a Carducci bambino!). E poi Tovagliolino apparecchia apparecchia, Pochettino, La Capra Ferrata, La storia di Petuzzo e tante altre. Una raccolta di fiabe senza tempo che, pubblicata per la prima volta nel 1984, è ormai ritenuta un classico del genere. Queste narrazioni, considerate letteratura per l'infanzia, appartengono invece ad ogni età: dopo che il sapere scientifico ha gradualmente spogliato il mondo di qualsiasi rappresentazione meravigliosa, esse ci raccontano la storia dimenticata delle forze telluriche e celesti che presero forma di divinità, quindi furono ninfe, geni, spiriti e seguirono l'uomo nella discesa dal paradiso dell'identità primigenia con la natura.
Cioni ti odia. La voce di un politico fuori dal coro
Graziano Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 192
Graziano Cioni, giunto a una importante svolta esistenziale, ricostruisce in questo libro il suo percorso politico ricco di soddisfazioni ma non privo di amarezze, di sofferenze e di delusioni che gli provengono più dagli amici e compagni di viaggio che dai nemici. Con verità e onestà ripercorre il suo cammino a tappe partendo dagli esordi senza gli infingimenti che troppo spesso caratterizzano le pagine dei politici. Ma è ancora un politico? Se non nella pratica quotidiana Cioni è un politico nella mente, nel cuore, in tutto se stesso perché il suo sguardo è sempre rivolto all'altro e soprattutto a Firenze, dove la sua azione è stata così incisiva che da essa la vita della città non può e non potrà prescindere. Il libro, con introduzione di Marcello Mancini, si arricchisce delle testimonianze di Giandomenico Amendola, Ubaldo Nannucci e Giovanni Pallanti.
Sono ancora io. L'epopea di una famiglia toscana
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il romanzo narra in forma autobiografica le vicissitudini della protagonista che, nella cornice allargata della storia famigliare, coprono l'arco di quasi un secolo. E sono proprio le alterne vicende di questa casata a costruire il tessuto del racconto a partire da quando essa, discesa da un piccolo paese della montagna pistoiese, riesce ad emergere attraverso figure di rilievo come il nonno, che diviene imprenditore di successo. Mentre alcuni fra i suoi figli continuano l'attività paterna, uno si afferma come medico, un nipote sarà nominato presidente di uno dei più grandi enti nazionali. Fino a quando si assiste al languire dell'industria iniziata dal capostipite e al disperdersi della famiglia. Sullo sfondo la storia dell'Italia, vista da un'angolatura intima che non produce giudizi ma dà solo testimonianze: la seconda guerra mondiale con la caduta del fascismo, il dopoguerra, la rinascita del paese, il boom economico, e poi la degenerazione di certe conquiste sociali che hanno provocato anch'esse, in parte, il malessere odierno.
Fiorentini per forza e per amore. Una città unica al mondo e i suoi 107 cittadini onorari dal 1848 a oggi
Luciano Artusi, Roberto Lasciarrea
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 384
L'albo delle cittadinanze onorarie di Firenze è uno tra i più ricchi di personalità illustri a livello internazionale: 107 tra uomini e donne che si sono particolarmente distinti a partire dalla metà dell'Ottocento. Luciano Artusi e Roberto Lasciarrea, dopo un'impegnativa ricerca durata due anni, colmano un vuoto sulla conoscenza di questi personaggi e, più in generale, dei benemeriti verso una grandissima capitale culturale, operatrice di pace, capace di attrarre milioni di turisti. Strumento di consultazione agile e diretto, il libro istruirà eruditi e curiosi su chi meritò un titolo tra i più prestigiosi, affrontando tanti aspetti non conosciuti della storia di Firenze.
Ricordi di un ragazzo delle cure
Gian Carlo Brundi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 64
Un romanzo autobiografico. Un viaggio nell'infanzia e nella giovinezza di un fiorentino del quartiere delle Cure. Quella evocata dalle pagine è una lontana Firenze, dove il mondo di un bambino è racchiuso in poche vie, tra negozi e ritrovi. Uno sguardo dove quel quartiere, diventato mondo, ci restituisce ritmi e atmosfere della nostra memoria. Ai ricordi di gioco, in cui uno spensierato calcio al pallone riusciva a riempire la giornata, si uniscono quelli più intensi della Seconda Guerra Mondiale, quando il padre del protagonista è costretto a nascondersi per mesi in casa per riuscire a sfuggire alle ronde. Ci arrivano le immagini dei ponti fatti saltare dai tedeschi prima di lasciare la città, delle sirene che suonano e dei rifugi che accolgono le persone in fuga. Firenze cambia negli occhi del protagonista che cresce, diventa bancario, vede l'Arno che cerca di sommergere la città, e osserva la sua vita adattarsi a tutti i suoi cambiamenti.
Diario di un diario. Riflessione su storia, memorie e presente
Paolo Cocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 108
Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro "coatto" in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell'anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni. Afferma Paolo: "Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all'insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore."
Desinari e cene. Dai tempi remoti alla cucina toscana del XV secolo (rist. anast.)
M. Incontri Lotteringhi della Stufa
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 336
Ristampa anastatica del secondo volume della celeberrima opera del 1964-1965 sulla tradizione culinaria toscana, da cui in seguito hanno attinto tutte le più importanti pubblicazioni. Ancora oggi questi volumi sono molto amati e ricercati da eruditi e appassionati di cucina. In questo primo libro la Lotteringhi della Stufa percorre un grande viaggio dalla preistoria al Quattrocento, dando il massimo rilievo al modo di preparare e consumare i pasti: dalla scoperta del fuoco ai banchetti dei Greci e dei Romani, per concentrarsi poi sulla cucina toscana dal Mille fino alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492). Ogni sezione propone una ricca antologia di ricette tratte da manoscritti e ricettari dell'epoca: dal cosciotto di capretto all'Achille al castagnaccio di Pilade, dai biscottegli di Lucrezia Tornabuoni Medici ai cialdoni del Magnifico Lorenzo. L'edizione è arricchita da un'introduzione critica moderna ed è resa più agevole da indici tematici.
Pranzi e conviti. La cucina toscana dal XVI secolo ai giorni d'oggi (rist. anast.)
M. Incontri Lotteringhi della Stufa
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 424
Ristampa anastatica del secondo volume della celeberrima opera del 1964-1965 sulla tradizione culinaria toscana, da cui in seguito hanno attinto tutte le più importanti pubblicazioni. Ancora oggi questi volumi sono molto amati e ricercati da eruditi e appassionati di cucina. Questo secondo libro percorre un grande viaggio dalla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) alla prima guerra mondiale, dando il massimo rilievo al modo di preparare e consumare i pasti in Toscana: dal Savonarola al fasto dei granduchi medicei, dalla Firenze di Pietro Leopoldo alla _perdita della serenità'. Ogni sezione propone una ricca antologia di ricette dell'epoca scritte da nomi celebri quali Benedetto Varchi, Giorgio Vasari o Pellegrino Artusi: dai tortelli di Michelangelo agli storioni di Cosimo I, dalla zuppa alla Ginori al pollo alla Guicciardini. L'edizione è arricchita da un'introduzione critica moderna ed è resa più agevole da indici tematici.
La scienza in cucina e l'arte del mangiare bene. Manuale pratico per le famiglie
Pellegrino Artusi
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 448
Con le sue 790 ricette, raccolte dall'autore con scrupolo e passione nel giro dei lunghi anni e innumerevoli viaggi, "l'Artusi" è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, quello da cui tutti i grandi cuochi dell'ultimo secolo hanno tratto ispirazioni e suggerimenti. Un manuale adatto al cuoco esperto così come al principiante, che esalta l'arte del "mangiar bene" e ispira la cucina delle famiglie italiane da più di un secolo. Un'edizione nuova nella veste ma fedele in tutto e per tutto a quella originale del 1891, pensata per rendere omaggio al padre fondatore della sana cucina di casa nostra, quella della nonna e della mamma, per consegnarla nelle mani delle nuove generazioni.
A nascondino coi funghi. Storia di boschi e ricordi di vita in Toscana
Vario Cambi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 80
La raccolta del grano, la semina del granturco, la macellazione del maiale: i momenti della vita contadina che si intrecciano con la tradizione culinaria toscana. Un viaggio tra memorie bucoliche e ricette gustose dove particolare attenzione è dedicata al mondo dei funghi, con un'attenta descrizione delle specie più comuni (porcini, ovoli, prugnoli) accompagnata da una curiosa raccolta di aneddoti, scritta da chi ha trascorso nei boschi gran parte della propria vita.

