Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza Express

Oops! L'importanza di sbagliare

Oops! L'importanza di sbagliare

Maria Gianola

Libro: Libro rilegato

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 32

Trentadue pagine riccamente illustrate guidano alla scoperta di episodi di fortunate e fortuite invenzioni nate dal duro lavoro di inventori e scienziati che… hanno commesso un errore. Se ci soffermiamo a osservare il risultato di un errore – e non lo buttiamo via come fosse uno scarto – si dà il caso che potremmo imbatterci in un'idea potente, in un fenomeno inatteso, in un'invenzione rivoluzionaria. Errore dopo errore Maria Gianola ci guida in un viaggio nella serendipity, lo stato mentale di chi ha i sensi vigili e riconosce un buon risultato anche dove non se l'aspetta. Età di lettura: da 7 anni.
20,90

Awa insegna a contare. Nel mondo dei numeri

Awa insegna a contare. Nel mondo dei numeri

Enrico Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 32

Awa insegna a contare è un libricino per bambini curato da "Il giardino di Archimede" e scritto da Enrico Giusti, un noto matematico e storico della matematica. Un popolo in un tempo imprecisato raccoglie e caccia, ha capanne e sembra stanziale, ma non va oltre il confronto fra quantità: “di più”. Scherzosamente si raccontano i rischi e la confusione dovuta a questa imprecisione, e poi il lettore segue con coinvolgimento come una bambina molto sveglia, Awa, inventa un modo tutto suo per risolvere questo problema. La questione centrale è: da dove vengono i numeri? All'inizio del suo saggio Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici Giusti ha illustrato – in un altro racconto su un certo cacciatore – che verosimilmente i numeri da uno in poi sono nati dall'azione di contare, anche se non avremo mai modo di verificarlo! Qui si ispira anche ad alcuni casi antichi e moderni sulle numerazioni orali (di cui dà esempi semplici e indovinati in fondo al libretto). Età di lettura: da 6 anni.
11,90

Uri il piccolo sumero. Nel mondo dei numeri

Uri il piccolo sumero. Nel mondo dei numeri

Raffaella Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 32

Attraverso la storia di Uri, il piccolo sumero, i bambini entrano nel mondo della matematica. Comprendono l'importanza dei numeri, l'uso delle dita delle mani come macchina calcolatrice, la rappresentazione di mani e numeri sulle tavolette agli albori della scrittura. Le mani sono lo strumento che ha permesso all'umanità di iniziare a sviluppare il calcolo numerico: per procedere dal calcolo mentale intuitivo a un calcolo avanzato, non basta usare le dita, ma l'idea delle cinquine (che poi diventano decine) dà forma nella nostra mente ai numeri e alla notazione posizionale. La vicenda del simpatico Uri, che ben si presta a una lettura a voce alta in classe o in famiglia, accompagna a muovere i primi passi nella matematica. Età di lettura: da 6 anni.
11,90

Razze umane

Razze umane

Michele Pompei

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 120

Da diversi decenni la comunità scientifica afferma che è scorretto parlare di razze umane. Nonostante ciò si continua a far riferimento a esse nei contesti più diversi: carte costituzionali, dizionari, questionari e formulari di ogni specie. Se la genetica è netta nel sostenere che le razze umane non esistono, la società e le istituzioni sembrano esserlo molto meno. Daremo conto di questo cortocircuito, raccontando anche la genesi e la storia delle razze umane e il fondamentale contributo che la scienza ha fornito per porre fine al lungo inganno della loro esistenza e legittimità.
17,00

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 6

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il volume si apre con un contributo di Umberto Bottazzini che vede il metodo assiomatico come filo rosso che lega assieme una moltitudine di risultati. Umberto Zannier affronta la questione della effettività dei risultati matematici, specialmente nel campo dell'aritmetica. Alfio Quarteroni spiega l'efficacia dell'analisi numerica nel trovare soluzioni approssimate a problemi che non ammettono soluzioni esplicite, con uno sguardo verso l'intelligenza artificiale. Susanna Terracini descrive la ricerca di punti critici per trovare soluzioni di problemi variazionali che sono alla base dei modelli fisici. Alessandra Celletti presenta la matematica che studia il movimento dei corpi celesti fino alle missioni spaziali e ai problemi ambientali nello spazio. Laura Sacerdote e Bruno Toaldo si soffermano sul moto browniano e i processi di Markov. Roberto Lucchetti presenta tre tematiche relative alle scienze sociali, con applicazioni che vanno dalle donazioni di organi al problema classico delle elezioni. Marco Andreatta racconta la grande impresa condotta per oltre cent'anni con l'obiettivo, non ancora raggiunto, di ottenere una classificazione completa delle varietà algebriche. Carlo Mantegazza presenta il problema della caratterizzazione topologica della sfera n–dimensionale. Giuseppe Rosolini e Carlo Toffalori spiegano come nel Diciannovesimo secolo idee e metodi di aritmetica e algebra intervengono a sussidio della logica, mentre nel Ventesimo secolo questo processo si inverte. Impreziosiscono il volume alcune foto a tutta pagina di capolavori del Novecento ospitati nel museo MART di Rovereto.
26,00

Evoluzione biologica e rivoluzioni culturali. Un approccio alla complessità dei sistemi viventi

Evoluzione biologica e rivoluzioni culturali. Un approccio alla complessità dei sistemi viventi

Filippo Belardelli, Eleonora Aricò

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 303

L’evolversi delle conoscenze biologiche ha sempre ispirato un dibattito tra scienziati e filosofi sui rapporti uomo-natura ed ereditarietà-ambiente. Con i progressi dell’epigenetica e l’emergere della biologia dei sistemi, assistiamo oggi a una rivoluzione rispetto alla visione riduzionistica e genocentrica del mondo vivente che ha dominato la seconda metà del secolo scorso. Emerge la necessità di un approccio olistico per la comprensione della biologia degli esseri viventi, che superila tradizionale visione antropocentrica del mondo e rivaluti il ruolo dell’ambiente nell’evoluzione biologica e sociale. Traendo lezioni dalla storia della biologia e dal confronto ideologico e filosofico degli ultimi cento anni, il libro utilizza una conseguente metodologia sistemica per affrontare le criticità complesse e tra loro interconnesse del mondo di oggi. Ne deriva la necessità di una profonda rivoluzione culturale, che miri all’obiettivo del modello “One Health”: il futuro sulla Terra sarà possibile solo se l’essere umano riuscirà ad acquisire una diversa attenzione all’ambiente naturale e sociale e a realizzare un equilibrio solidaristico tra i suoi simili e nell’ecosistema globale.
27,00

Mino Semino. Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici

Mino Semino. Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici

Marta Lucci, Riccardo Foglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 96

Mino Semino sbuca da un sacco e inizia ad andare per il mondo: è un seme di plastilina che vuole muoversi come i semi veri per riuscire finalmente a mettere radici. Seguendo le sue avventure e i suoi insuccessi i piccoli lettori imparano a conoscere piante e semi, e a mettere a frutto questa conoscenza nelle attività didattiche che intercalano il racconto. Questa seconda edizione dalla grafica rinnovata integra le attività didattiche legando l'avventura e permettendo alla maestra (o al maestro) e a genitori, nonni e zii di alternare il racconto all'esperimento. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 5

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nelle immagini delle Città ideali del fotografo e insegnante Emilio Frisia la matematica diventa arte, e quindi non ci stupisce che venga esposta in mostre e musei: di questo trattano gli articoli di Curcio e Di Martino e di Capozucca. Ciliberto scrive della polemica, a inizio Novecento, fra Federigo Enriques, sostenitore di una estesa diffusione della matematica e della cultura nella società, e le concezioni più elitarie dei filosofi Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Il proposito è di esaminare gli effetti che la polemica ha prodotto sulla ricerca e sull'insegnamento. Comoglio intervista Gabriele Lolli, filosofo della scienza, che dopo una scelta meditata, come ogni giovane dovrebbe fare, è giunto in modo naturale alla maturità del pensiero attraverso la logica e la matematica. Compiani torna con la terza parte dell'inchiesta sulla “didattica umanistica della fisica”. Lucchetti e Tramontana scrivono sull'incertezza nelle scelte e sul paradosso di Maurice Allais. Completano il volume le rubriche: “Cittadino e società” sulla ricerca di segnali dell'insorgere di malattie genetiche; “Dialoghi con la calcolatrice”, con una riflessione didattica sulla generazione di numeri casuali; “Arte, musica, letteratura” sviluppa un parallelo, proposto da Jorge Luis Borges, fra i paradossi di Zenone e le opere di Kafka; i “pensieri geometrici” esaminano un problema che risale ad Apollonio di Perga; infine, i “Rudi al bar” giocano a dama con pedine che anziché mangiarsi si bruciano, come faceva Archimede con le navi nemiche.
26,00

Le geometrie oltre Euclide

Le geometrie oltre Euclide

Alberto Saracco

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 190

La parola geometria evoca triangoli e circonferenze, aree, perimetri e soprattutto il Teorema di Pitagora. La geometria è per molti un mondo astratto e scolpito nella pietra più di due millenni fa dai matematici greci, come Euclide o Archimede. Prima che arrivassero sulla scena i greci però era utilizzata da millenni da varie civiltà diverse tra loro. E dopo i greci si è evoluta enormemente. I grandi problemi classici, la quadratura del cerchio e il quinto postulato di Euclide hanno letteralmente ossessionato i matematici per due millenni, prima di avere risposta. E nella ricerca delle risposte a queste domande classiche, la geometria è cambiata e nuove aree della matematica sono nate. Si è passati da "La Geometria", unica e vera, di cui siamo certi grazie alla logica, a un panorama molto più variegato, palpitante di geometrie diverse. Nell'Ottocento crollano le certezze della matematica e vengono riscritti i suoi fondamenti. Klein dà una nuova descrizione di cosa sia una geometria e Hilbert stravolge completamente il concetto di verità matematica. Si tratta di rivoluzioni matematiche che a inizio Novecento rivoluzioneranno la fisica, aprendo alla relatività di Einstein e alla meccanica quantistica. La storia della geometria, della sua crisi d'identità, del suo essere una, nessuna e centomila, è strettamente intrecciata con la storia della matematica, della fisica, della scienza e in definitiva con la storia della cultura di cui tutti siamo parti. Questo saggio ci apre uno scorcio, capace anche di accompagnarci in profondità, sull'architettura di un pensiero che descrive sempre meglio l'Universo intorno a noi.
19,00

Perché l'auto elettrica?

Perché l'auto elettrica?

Alessandro Abbotto

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il settore dell'automobile elettrica ha oggi raggiunto un elevato grado di maturità. Tuttavia chi, a vario titolo, si avvicina alla nuova tecnologia per diletto o per professione – dal cittadino che intende acquistare e utilizzare un veicolo elettrico al funzionario di vendita negli autosaloni, dal giornalista non di settore al politico che deve gestire lo sviluppo della mobilità sostenibile in accordo con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione europea, ai semplici curiosi – si trova ancora oggi di fronte ad ostacoli, dubbi, presunti limiti, fake news. "Perché l'auto elettrica?" vuole rispondere, appunto come una guida pratica, alle domande che cittadini, consumatori, venditori, giornalisti e tanti altri si pongono sulla mobilità di oggi e del futuro prossimo. Senza necessità di conoscenze tecniche pregresse, questa guida permette di affrontare con maggior consapevolezza sia i problemi pratici sia gli aspetti più innovativi della modalità di trasporto dominante del XXI secolo.
22,00

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 4

Nuova lettera matematica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 160

La tradizionale visione storica e interdisciplinare permea anche questo volume. Di Martino e Mazzuferi presentano le proprietà delle superfici elicoidali che diventano poi opere d'arte. Fano e Pietrini evidenziano come la scienza moderna non segua un solo metodo ma ne utilizzi molti che si collegano e completano, in una forma di "opportunismo metodologico" di cui sono esempio le considerazioni di Galileo su infinito e continuità. Maria Piera Manara illustra alcune riflessioni degli scienziati milanesi sui fondamenti della matematica formulate dalla scuola di Peano; mentre Paoloni e Rogora trattano Paolo Ruffini a duecento anni dalla morte. Albert Vilalta illustra il progetto didattico Innovamat, nato in Spagna ma ormai di livello internazionale. L'attualità ci porta a proporre l'articolo di Carbonaro sulla matematica dei sistemi di tassazione. Da questo numero compaiono tre nuove rubriche: i Rudi matematici, chiacchierando al bar, ci mostrano che gli "inferni" della matematica si possono talvolta compensare e non sono poi così terribili; Ciliberto e Fontanari riflettono sui pensieri geometrici; mentre Rogora e Demattè illustrano l'uso delle calcolatrici a scopo didattico.
26,00

Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato li mondo

Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato li mondo

Simone Petralia

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 160

Otto donne vissute tra la fine dell'Ottocento e i giorni nostri. Otto scienziate che sono state anche attiviste, femministe, pacifiste, tutte in un certo senso queer e rivoluzionarie. Ciascuna a modo suo, ciascuna seguendo una traiettoria esistenziale unica e irripetibile. Da Sara Josephine Baker, in prima linea nella lotta per il rinnovamento della sanità pubblica, a Laura Conti, partigiana, medica e ambientalista. Da Sophia Jex-Blake, che condusse una battaglia per l'accesso delle donne agli studi universitari in medicina, a Kathleen Yardley Lonsdale, cristallografa e riformatrice carceraria. Da Evelyn Gentry Hooker, che si spese per la depatologizzazione dell'omosessualità, a Lynn Conway, informatica transgender licenziata dall'IBM per aver voluto essere sé stessa. Da Roger Arliner Young, zoologa afroamericana alle prese con il sessismo e il razzismo del suo tempo, a Lilli Schwenk Hornig, una delle pochissime donne coinvolte nel Progetto Manhattan.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.