Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Belardelli

Evoluzione biologica e rivoluzioni culturali. Un approccio alla complessità dei sistemi viventi

Evoluzione biologica e rivoluzioni culturali. Un approccio alla complessità dei sistemi viventi

Filippo Belardelli, Eleonora Aricò

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2024

pagine: 303

L’evolversi delle conoscenze biologiche ha sempre ispirato un dibattito tra scienziati e filosofi sui rapporti uomo-natura ed ereditarietà-ambiente. Con i progressi dell’epigenetica e l’emergere della biologia dei sistemi, assistiamo oggi a una rivoluzione rispetto alla visione riduzionistica e genocentrica del mondo vivente che ha dominato la seconda metà del secolo scorso. Emerge la necessità di un approccio olistico per la comprensione della biologia degli esseri viventi, che superila tradizionale visione antropocentrica del mondo e rivaluti il ruolo dell’ambiente nell’evoluzione biologica e sociale. Traendo lezioni dalla storia della biologia e dal confronto ideologico e filosofico degli ultimi cento anni, il libro utilizza una conseguente metodologia sistemica per affrontare le criticità complesse e tra loro interconnesse del mondo di oggi. Ne deriva la necessità di una profonda rivoluzione culturale, che miri all’obiettivo del modello “One Health”: il futuro sulla Terra sarà possibile solo se l’essere umano riuscirà ad acquisire una diversa attenzione all’ambiente naturale e sociale e a realizzare un equilibrio solidaristico tra i suoi simili e nell’ecosistema globale.
27,00

Gli interferoni nei tumori e nelle malattie autoimmuni. Il loro ruolo nella cura e nella ricerca per la salute globale

Gli interferoni nei tumori e nelle malattie autoimmuni. Il loro ruolo nella cura e nella ricerca per la salute globale

Filippo Belardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2023

pagine: 245

Le fasi della ricerca sugli interferoni vengono ricostruite sull’arco dei 65 anni trascorsi dalla loro scoperta: un viaggio caratterizzato da intuizioni, evidenze sperimentali, contrasti, pressioni economico-sociali ed evoluzione delle conoscenze che hanno portato alla comprensione del ruolo di questi fattori naturali in molte malattie umane. È costante il riferimento alle tematiche più rilevanti per la salute pubblica, dalle ricerche per la prevenzione di pandemie alle recenti sfide per una “medicina personalizzata”. La lunga esperienza dell’autore nel mondo della ricerca offre l’occasione per intrecciare la storia con riflessioni sui rapporti tra scienza e società, nella consapevolezza che oggi più che mai il ricercatore debba confrontarsi con criticità quali il degrado ambientale, la perdita di biodiversità e le crisi di natura socio-economica e geopolitica, mirando al raggiungimento di una salute globale, obiettivo essenziale per garantire il presente e il futuro dell’uomo sul nostro pianeta.
21,00

Un domani per la terra che brucia

Filippo Belardelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

L’autore adotta un approccio dialettico tra le scienze e la filosofia per analizzare e comprendere i nodi complessi della crisi epocale di oggi, caratterizzata da degrado dell’ambiente, rischi di guerre globali e pandemie, disuguaglianze sociali e povertà estrema. Ne emerge una riflessione filosofica profonda che porta a identificare indirizzi e priorità necessarie per mirare a un mondo sostenibile, solidale e coerente con l’obiettivo di 'one health', la cui realizzazione richiede il superamento dell’orizzonte ristretto del modello capitalistico e antropocentrico oggi dominante.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.