Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scripta Manent (Morcone)

Angelo Mannello il liutaio

Angelo Mannello il liutaio

Ruggiero Cataldi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2025

10,00

La leggenda del poeta e della principessa
12,00

Quel venerdì di settembre dal sole slavato e stanco

Quel venerdì di settembre dal sole slavato e stanco

Andreina Di Girolamo

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2025

pagine: 144

12,00

Ex chiesa di San Salvatore e dintorni. La storia siamo noi

Ex chiesa di San Salvatore e dintorni. La storia siamo noi

Ruggiero Cataldi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2024

pagine: 128

15,00

Saepinum. Discovering the disinterred city

Saepinum. Discovering the disinterred city

Antonio Tammaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2024

pagine: 112

19,90

Detti e... ridetti. Raccolta con commento di proverbi ed espressioni idiomatiche in dialetto morconese
10,00

E io... come le foglie

E io... come le foglie

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2023

pagine: 50

10,00

Iconografia e civiltà urbana nella modernità. Una narrazione possibile della civiltà urbana del Novecento: contributi dei mezzi di comunicazione di massa e della cultura popolare al mito della «modernità»

Iconografia e civiltà urbana nella modernità. Una narrazione possibile della civiltà urbana del Novecento: contributi dei mezzi di comunicazione di massa e della cultura popolare al mito della «modernità»

Gaetano Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il libro indaga il formarsi dell’idea di città attraverso l’iconografia rintracciabile della quotidianità ed in un’ottica multidisciplinare onde cogliere le componenti di saperi che intridono la società complessa in cui siamo immersi. Attraverso l’analisi delle declinazioni della città dall’europea firmitas all’imago urbis americana mentre muta lo skyline della città: dai boulevards ai grattacieli. Da fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento soprattutto si dipanano, si sviluppano e si consolidano i “segni” della civiltà urbana progettando e realizzando un’iconografia tramite i nuovi mezzi di comunicazione di massa e sempre con il convergere delle diverse discipline che concorrono alla delineazione dell’immaginario collettivo. La scena urbana è realizzata con la consapevolezza del conflittuale rapporto tra pragmatismo gestionale ed imprenditoriale e l’incombenza simbolica verso cui, soprattutto i creativi, dirigono le loro riflessioni verso quella che diverrà la scena metropolitana.
12,00

Il tempo di rinascere

Il tempo di rinascere

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Manent (Morcone)

anno edizione: 2022

pagine: 58

10,00

Ecologia. Studio delle relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente
22,00

Chimica analitica. Guida allo studio della composizione chimica dei materiali
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.