Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola Sarda

Luoghi, paesaggi, uomini per voci di Grazia Deledda. Geografia e letteratura

Luoghi, paesaggi, uomini per voci di Grazia Deledda. Geografia e letteratura

Clara Incani Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 288

Questo libro vuole essere un omaggio a Grazia Deledda, la scrittrice che ha fatto conoscere la Sardegna al mondo fornendone una rappresentazione letteraria in cui storia e cultura, società ed economia, appaiono in tutti i loro aspetti. Il saggio affronta le problematiche e le valenze geografiche della "tradizione" e della "modernità", sviluppa il tema dello sradicamento e del radicamento, il problema dell'identità come riconoscimento ­ individuale e sociale ­ dei luoghi e nei luoghi.
16,00

L'alfa e l'omega

L'alfa e l'omega

Sandro Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 240

L'enigma corre per i vicoli del vecchio quartiere a ridosso del porto, corre da Bonaria a Tuvixeddu, corre nel ventre di Cagliari, sulle tracce di Zaira, la piccola rom sparita in una piazza San Sepolcro semideserta. La cerca Alex, il barista del Café Marina, via via inghiottito da una storia che si tinge di un nero profondo oltre cinquecento anni.
10,00

Il paradosso della globalizzazione pluralistica

Il paradosso della globalizzazione pluralistica

Luciano Trudu

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 412

Il federalismo e la globalizzazione pluralistica sono solo gli aspetti emergenti e più vistosi dell'antitesi "esistenziale" unità-pluralità, che si estende al di là della politica, a tutti i campi del reale, ed è qui esaminata in ogni suo piano: sociale, economico, antropologico, etnico, linguistico, religioso, culturale e artistico.
30,00

Il camposanto cagliaritano di Bonaria: un abbandono monumentale

Il camposanto cagliaritano di Bonaria: un abbandono monumentale

G. Paolo Caredda

Libro

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 184

Il camposanto di Bonaria è nel cuore di tutti i cagliaritani, eppure in pochi conoscono davvero il valore del suo patrimonio artistico, che versa ormai in uno stato di abbandono, preda del tempo che passa e consuma via via lo splendore di monumenti destinati forse a scomparire. In questa indagine approfondita, aggiornata e dotata di un robusto apparato iconografico, la storia del cimitero, l'attuale degrado e le prospettive di recupero. L'autore, Gian Paolo Caredda, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1960, ha collaborato con testate nazionali e regionali, è autore di numerosi libri sulla Sardegna ed è certamente uno tra i massimi conoscitori della città di Cagliari e della sua storia.
16,00

Metamorfosi nell'espressione

Metamorfosi nell'espressione

Peppino Mureddu

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 120

10,00

Adesso, a poche ore da qui. Reportage dalla Repubblica Democratica del Congo

Adesso, a poche ore da qui. Reportage dalla Repubblica Democratica del Congo

Enrico Pili

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2007

pagine: 168

Quarantasei anni dopo, i congolesi tornano alle urne. Il 30 luglio 2006 è il giorno delle prime elezioni nella Repubblica Democratica del Congo dopo lunghi anni di dittature e guerre. Dal 2003 un governo provvisorio gestisce la fase di transizione, che ha in queste attesissime elezioni il suo punto d'arrivo. I volontari di numerose associazioni umanitarie sono presenti, coordinati dall'ONU, per verificare che la consultazione elettorale si svolga regolarmente. Partecipa a questa missione di pace anche E*, sardo, cinico osservatore, che vive l'evento nel Nord Kivu e racconta in questo libro, tra romanzo e reportage, un'esperienza nella quale ieri e oggi, qui e altrove si mischiano: tutto è attuale, tutto è vicino, tutto ci riguarda, adesso.
9,00

Incroci a raso. Tra storia e storie

Incroci a raso. Tra storia e storie

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 176

La Storia di tutti e quella di pochi: storia collettiva e storia privata si incrociano in nove racconti. L'attacco francese alle coste sarde e le pretese della signora di Saint Saveur; il colonialismo in Africa e un bracconiere in vacanza; l'11 settembre e uno strano gioco di anagrammi. Un aviatore tedesco e la perduta spiaggia cagliaritana; due donne che riempiono in modi diversi l'attesa di un treno in ritardo, mentre sui giornali si legge dei programmi nucleari dell'Iran. E altre tracce di storia, di cronaca, di quotidiano e di futuro.
9,00

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 488

Curato da Rossana Martorelli e Donatella Mureddu, il volume raccoglie i dati emersi dalle indagini condotte in Vico III Lanusei a Cagliari dalla Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Cagliari e Oristano. Il sito ha restituito strutture e reperti databili dall'età punica alla fine dell'Ottocento e si è rivelato di grande importanza per la conoscenza dell'evoluzione storica e urbanistica di Cagliari attraverso i secoli.
80,00

Roba dell'altro mondo!

Roba dell'altro mondo!

Gabriele Cossu, Francesca Zara

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 80

Talvolta la comicità involontaria è la più divertente, lo hanno capito bene Gabriele Cossu e Francesca Zara (da qualche anno compagni di scena dei Lapola in Tv e a teatro), che hanno messo insieme questa raccolta di gaffe e doppi sensi trovati sui giornali, su etichette e cartelli, per la strada, ovunque.
8,00

Storia di un'isola. La Sardegna dalle origini al Duemila. Per la Scuola media

Storia di un'isola. La Sardegna dalle origini al Duemila. Per la Scuola media

Giovanna Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 184

Il volume, pensato per gli studenti delle scuole medie della Sardegna ma anche per i turisti o per chiunque volesse curiosare nella storia sarda, si articola in 14 capitoli, e ciascun capitolo in due cartelle. La prima segue il corso dei fatti, con attenzione alla scansione cronologica degli eventi, la seconda offre invece spunti di approfondimento su alcuni aspetti della quotidianità del periodo in esame: società, economia eccetera. Una ulteriore e più dettagliata proposta di approfondimento è tracciata nelle schede che chiudono ogni capitolo. A completare il percorso di studio, una serie di semplici ed efficaci esercizi di verifica.
16,00

Zucchero filato sull'asfalto grigio

Zucchero filato sull'asfalto grigio

Michela Silla

Libro

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2004

pagine: 100

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.