SEEd
Unusual signs and symptoms in internal medicine
Vittorio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: SEEd
anno edizione: 2011
pagine: 54
Risk of disability in elderly diabetic patients
Claudio Marengo, Marco Comoglio
Libro: Libro in brossura
editore: SEEd
anno edizione: 2011
pagine: 104
Manuale per la gestione dell'arresto cardiaco
Mauro Mennuni
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2016
pagine: 271
"Il notevole e rapido sviluppo delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e, particolarmente, di trattamento dell'arresto cardiaco ha permesso di migliorare significativamente la sopravvivenza di pazienti altrimenti destinati a una morte certa. La grande diffusione, quasi epidemica, della cardiopatia ischemica e delle aritmie a questa correlata, unitamente al continuo aggiornamento sulle effettive potenzialità diagnostiche degli strumenti a nostra disposizione, delle terapie farmacologiche e delle tecniche interventistiche proposte, ritengo abbiano ispirato l'Autore, Mauro Mennuni, nella realizzazione di questo Manuale. Scritto in modo molto chiaro, scorrevole, facilmente comprensibile, il Manuale approfondisce solo dove e quando necessario, senza ridondanza di termini e di concetti astratti. Una vasta serie di immagini, disegni e tabelle permettono al lettore dì approfondire esaurientemente dalla definizione dell'assenza di coscienza al riconoscimento e alla valutazione dell'emergenza, dal riconoscimento dei ritmi cardiaci e dei tipici tracciati elettrocardiografici alla rianimazione cardiopolmonare avanzata, dagli aspetti clinici alle terapie farmacologiche ed elettriche, dalla prevenzione dell'arresto cardiaco alla gestione del malato critico. Inoltre, tre sezioni sono dedicate alla metodologia di lavoro nell'emergenza-urgenza, all'organizzazione dell'emergenza e, ultimo ma non per importanza, agli aspetti etici (sezione di apprezzabile e indiscusso valore formativo, assai spesso trascurata in analoghe pubblicazioni). Raccomando la lettura e lo studio di questo Manuale perché sono convinto che questa opera incontrerà il favore e l'apprezzamento degli operatori sanitari e che potrà contribuire consistentemente a quell'aggiornamento culturale da cui deriva il miglior beneficio per i nostri pazienti." (Dalla prefazione di Michele M. Gulizia, MD, FACC, FESC)
L'obiezione di coscienza nella relazione di cura
Fabio Cembrani, Gianluca Cembrani
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2016
pagine: 381
L'obiezione di coscienza rappresenta uno dei più significativi riconoscimenti che l'esperienza giuridica contemporanea ha dato alla libertà individuale. Tuttavia è una tematica ostica, di difficile composizione, quasi "di frontiera", che molto spesso si scontra con il principio di legalità, gli interessi collettivi e i diritti di terzi, specialmente nel campo del diritto alla salute. In questo volume gli autori delineano un catalogo delle normative sull'obiezione di coscienza attualmente in vigore, passandone in rassegna i profili costituzionali e i limiti procedurali. Vengono quindi illustrati quei campi dell'agire professionale in cui l'obiezione di coscienza ha trovato pieno ed effettivo riconoscimento giuridico: la vivisezione animale, gli interventi di interruzione volontaria della gravidanza e la procreazione medicalmente assistita. Per finire, gli autori affrontano quei campi della relazione di cura in cui è ancora in discussione la legittimità del non facere coscienziale del medico e degli altri professionisti della salute, come la contraccezione farmacologica di emergenza, il rifiuto alle cure e l'accertamento della morte.
La comunicazione motivante nella terapia di sovrappeso e obesità. Principi e strategie pratiche
Francesco Iarrera, Antonino Faillaci
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2015
pagine: 188
Una teoria della motivazione nei pazienti in sovrappeso, e la possibile conseguente applicazione in ambito clinico, suscita un indubbio fascino nei terapeuti della nutrizione. Poter disporre di uno strumento che induca il paziente ad adottare misure terapeutiche che vanno nella giusta direzione rappresenta forse il sogno di ogni professionista che opera in questo ambito. Come posso aiutare il mio paziente a perdere peso, riportandolo alla razionalità dei pensieri, e conseguentemente dei comportamenti? L'intento di questo manuale è fornire ai professionisti che si occupano di sovrappeso e obesità gli strumenti di base per comprendere e applicare una comunicazione motivante nella pratica clinica. Grazie alla decennale esperienza sul campo degli autori, il manuale presenta numerosi esempi pratici sull'impostazione delle domande (domande aperte, domande chiuse, domande chiave), del fornire informazioni, delle espressioni di sostegno, delle diverse fasi del colloquio e dei casi difficili.
Farmacoeconomia in pratica. Tecniche di base e modelli
Lorenzo Pradelli, Albert Wertheimer, Anke?Peggy Holtorf, Ceri J. Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2014
pagine: 126
Le questioni economiche correlate al settore sanitario sono state oggetto di un'attenzione crescente negli ultimi anni e la sfida di fornire un servizio sanitario di qualità e integrale a una popolazione in crescita è diventato sempre più complesso. Lo scopo del libro è quello di presentare ai lettori i principi fondamentali dell'economia e un insieme di strumenti analitici di valutazione economica e la loro applicazione nel settore sanitario. Le tecniche di valutazione più importanti vengono spiegate mediante l'ausilio di esempi: l'analisi di minimizzazione dei costi, l'analisi di costo-efficacia, l'analisi di costo-utilità e l'analisi di costo-beneficio.
Sindrome metabolica. Dai fattori di rischio alla gestione
Michael J. Blaha, Rajesh Tota-Mahar
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2014
pagine: 219
"Questo volume propone una trattazione esaustiva e completa della sindrome metabolica, sotto vari aspetti, tutti molto attuali. Il volume non solo tratta l'argomento affrontandolo in modo classico ma, per la prima volta, descrivendo aspetti quali la relazione tra la sindrome metabolica e le malattie epatiche, tra la sindrome metabolica e la sleep apnea o l'impatto della stessa nelle popolazioni pediatriche, offre una visione molto moderna del problema. Di estremo interesse per l'approfondimento è inoltre la descrizione dei maggiori trial clinici che si sono occupati dell'argomento. Infine, la descrizione dell'approccio del tipo ABCDE (Assessment, Aspirin, Blood pressure, Cholesterol, Diet, Diabetes prevention, Exercise) offre un suggerimento pratico per la gestione della sindrome." (dalla prefazione del prof. Antonio Ceriello, Presidente dell'Associazione Medici Diabetologi)
100 domande sulle strategie di comunicazione in sanità
Anna Maria De Santi, Iole Simeoni
Libro
editore: SEEd
anno edizione: 2014
pagine: 180
La comunicazione in ambito sanitario, in tutte le sue forme, viene analizzata in modo semplice e chiaro in questo testo, strutturato in 100 domande, che prendono in esame le strategie di comunicazione tra medico e paziente, le necessarie competenze comunicative e relazionali e le complesse reti di rapporti che si stabiliscono, l'importanza di una corretta comunicazione interna ed esterna che determina l'efficienza delle organizzazioni sanitarie, la qualità delle relazioni tra professionisti sanitari al fine di migliorarne la comunicazione e la buona collaborazione, i vantaggi del lavorare in gruppo, di una efficace leadership e gestione dei conflitti che permette di agire con competenza, flessibilità, apertura.
Tabagismo. Modelli e guida alla conduzione di gruppi
Libro
editore: SEEd
anno edizione: 2014
pagine: 134
Le capacità curative del gruppo erano già presenti nella tragedia greca e nelle rappresentazioni teatrali classiche. Da allora l'idea di curare in gruppo si è evoluta, è stata sottoposta ad interpretazioni sociologiche, approcci psicometrici, è stata ripresa dagli psicoanalisti ed è stata attraversata dalle influenze dello psicodramma. Attualmente esistono diversi modi di usare il gruppo per curare o per aiutare le persone a stare meglio e la dipendenza da tabacco è uno di quegli ambiti in cui questo approccio è più efficace. In questo volume vengono esposti i modelli più diffusi, con un'attenzione particolare all'approccio multidisciplinare dei gruppi integrati. I materiali per il gruppo disponibili in appendice possono essere scaricati da Internet al fine di distribuirli ai diversi partecipanti e in diversi gruppi.
Multiple sclerosis. A guide to pharmacologic treatment
Daniel Ontaneda
Libro
editore: SEEd
anno edizione: 2013
Il consenso informato. Le basi e la pratica
Ennio Grassini, Rodolfo Pacifico
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2013
pagine: 104
Parkinson's disease. A guide to medical treatment
Michael Carranza, Madeline R. Snyde, Jessica Davenport Shaw, Theresa A. Zesiewicz
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2013
pagine: 354
Negli ultimi 50 anni, la ricerca sul morbo di Parkinson ha condotto a importanti e affascinanti risultati, specialmente su possibili trattamenti e terapie complementari, come fisioterapia e yoga. La corretta identificazione e il trattamento dei sintomi motori e non motori portano ad una migliore qualità della vita in generale, riducendo lo stress per il paziente e chi gli sta vicino. In questo volume vengono delineate con chiarezza le attuali e più aggiornate opzioni terapeutiche disponibili. Il testo è inoltre completato da una sezione di domande e risposte, nata dal confronto pratico degli autori con pazienti e loro familiari.