Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEEd

Paediatric hypertension

Paediatric hypertension

Chiara Giovannozzi

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2011

pagine: 68

20,00

Drugs and laboratory parameters

Drugs and laboratory parameters

Achille P. Caputi, Guiseppina Fava

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2011

pagine: 200

25,00

La certificazione di malattia del medico di famiglia

La certificazione di malattia del medico di famiglia

Giuseppe Vitiello, Luigia Margherita Carozzo, Cristina Catalano, Nicola Vitiello, Francesco Antonelli

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 234

Partendo dalla descrizione puntuale e precisa delle diverse tipologie di certificati medici, questo libro ne affronta in maniera completa tutti gli aspetti: normativi, deontologici, legali e pratici. Lo scopo è di fornire un supporto a tutti i medici che si trovano quotidianamente ad avere a che fare con questa incombenza.
40,00

Applied epidemiology and biostatistics

Applied epidemiology and biostatistics

Giuseppe La Torre

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 400

74,00

Il paziente con diabete ed epatopatia cronica

Il paziente con diabete ed epatopatia cronica

Alessandro Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 128

La contemporanea presenza in uno stesso paziente di diabete mellito ed epatopatie croniche, benché piuttosto frequente, non ha avuto nella letteratura scientifica la stessa attenzione rispetto ad altre associazioni. Il libro analizza il ruolo patogenetico dell'insulino-resistenza, i rapporti tra obesità, sindrome metabolica ed epatopatie e l'associazione tra infezione da virus dell'epatite e diabete, fornendo ampia documentazione sull'importanza che deve essere posta da parte del medico nel ricercare precocemente i possibili segni di una complicanza metabolica nel paziente epatopatico o viceversa un possibile danno epatico nel paziente diabetico. L'approccio pratico rende il libro particolarmente utile a chi deve affrontare le quotidiane problematiche di inquadramento di pazienti polipatologici.
22,00

Farmacologia di genere

Farmacologia di genere

Flavia Franconi, Simona Montilla, Stefano Vella

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 168

Le donne sono le principali utilizzatrici di farmaci. Nonostante ciò i trial clinici sono effettuati quasi esclusivamente sui maschi giovani. La farmacologia di genere nasce per cercare di superare questo gap di conoscenze, evidenziando se le risposte ai trattamenti farmacologici sono diverse da uomo a donna, e tenendo in considerazione le variazioni fisiologiche che avvengono nella donna in funzione della ciclicità della vita riproduttiva, dell'età e dell'uso di associazioni estro-progestiniche. Attraverso questo volume ci si propone di diffondere gli elementi di base della farmacologia di genere, per sottolineare che le donne non vanno intese, nemmeno dal punto di vista farmacologico e clinico, come "piccoli uomini".
28,00

Farmaci e parametri chimico-clinici

Farmaci e parametri chimico-clinici

Achille P. Caputi, Giuseppina Fava

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 240

Gli eventi avversi ai farmaci in ambito sanitario hanno pesanti ricadute in termini clinici, sociali ed economici. Tra le modalità con cui tali eventi si manifestano c'è l'alterazione di un parametro di laboratorio. Questo testo offre un aiuto per gli operatori sanitari nell'interpretazione dei dati di laboratorio e delle relative alterazioni. Per ciascun parametro chimico-clinico preso in esame sono riportati, in modo schematico, funzioni, patologie per le quali è impiegato a fini diagnostici e livelli plasmatici normali. Sono quindi elencati i farmaci la cui assunzione può causare aumento o diminuzione di tale parametro. La consultazione è facilitata da un indice riassuntivo per individuare rapidamente gli effetti di un dato principio attivo sugli esiti degli esami laboratoristici.
25,00

Il diabete nell'anziano e il rischio di disabilità

Il diabete nell'anziano e il rischio di disabilità

Claudio Marengo, Marco Comoglio

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 104

Nel paziente anziano il diabete è in grado di accelerare altre condizioni patologiche concomitanti rendendo più complessa l'assistenza. Il medico che si trova di fronte a un paziente diabetico anziano dovrà pertanto prendere in considerazione anche le comuni sindromi geriatriche più frequenti nel soggetto diabetico e che possono avere un effetto molto negativo sulla qualità di vita e sull'autonomia del malato. Il presente testo desidera quindi fornire alcune indicazioni sulle complicanze geriatriche correlate al diabete, soprattutto al fine di sensibilizzare il curante verso la loro possibile presenza, in modo che tali patologie interferiscano il meno possibile con la cura più adeguata.
20,00

Health technology assessment. Principi, dimensioni e strumenti. Ediz. italiana

Health technology assessment. Principi, dimensioni e strumenti. Ediz. italiana

Walter Ricciardi, Giuseppe La Torre

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 144

Le innovazioni tecnologiche e organizzative sono all'ordine del giorno in ambito sanitario: valutarne l'efficacia, i benefici e i costi rappresenta una sfida fondamentale per i decisori coinvolti. L'Health Technology Assessment (HTA) costituisce un valido aiuto a questo scopo, fornendo informazioni basate sull'evidenza volte a valutare le tecnologie sanitarie e a prendere decisioni in merito al loro impiego o alla loro sostenibilità. Il libro descrive gli aspetti di base dell'HTA, ne riassume gli strumenti di valutazione e ne esamina gli effetti sui sistemi sanitari proponendosi di incrementare la consapevolezza dell'esistenza e dell'utilità delle tecniche di HTA.
20,00

Nostra signora dei calzini

Nostra signora dei calzini

Alessandra Racca

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Ecco come è successo il fattaccio: prima sono andata al mercato e ho comperato le calze. Poi ho scritto una poesia in cui io e la signora che vende i calzini discutevamo del perché i calzini si perdono. Poi le persone hanno iniziato a chiamarmi la Signora dei calzini. È stato allora, in quanto Signora dei calzini, che ho scritto altre poesie. Poesie che raccontano di cose come i calzini: cose che si perdono o che si ritrovano. Cose come oggetti, pensieri e anche altre cianfrusaglie, soprattutto amorose. Le mie poesie c'entrano con le calze perché secondo me hanno i piedi per terra. Però mica sempre: quando leggo le poesie in pubblico, appendo vestiti, oggetti e cianfrusaglie ad un filo, molletta dopo molletta. Mi piace, in effetti molto, anche ciò che sta sospeso in aria. Come i calzini stesi, appunto. Perciò si ritorna sempre ai calzini. Il che vuol dire, che in qualche strano modo, il discorso fila".
10,00

I farmaci nell'anziano. Guida alla polifarmacoterapia

I farmaci nell'anziano. Guida alla polifarmacoterapia

Andrea Corsonello, Sabrina Garasto, Francesco Corica

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2009

pagine: 104

L'uso di regimi polifarmacoterapici è fondamentale per curare pazienti che presentano patologie concomitanti, tuttavia ottenere un adeguato bilanciamento tra benefici e rischi del trattamento con più farmaci è spesso complesso. Da un lato è stato spesso rilevato che gli anziani sono sotto-trattati per le patologie croniche per paura di eccedere nella prescrizione di farmaci; dall'altro l'associazione di più farmaci determina un aumento di rischi di sovra-utilizzo, di interazioni e di insorgenza di reazioni avverse anche gravi. Inoltre, con l'aumentare del numero di prescrizioni, decresce spesso l'aderenza del paziente alla terapia. Il libro analizza le varie sfaccettature della polifarmacoterapia in età geriatrica, aiutando il medico a comprenderne meglio meccanismi e rischi.
15,00

Il destino di Arianna. Manuale per l'uso critico delle linee guida

Il destino di Arianna. Manuale per l'uso critico delle linee guida

Giovanni Pomponio

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2009

pagine: 192

Per prendere le decisioni cliniche, assistenziali e organizzative, i professionisti della sanità devono sapersi orientare nel labirinto delle informazioni prodotte dalla ricerca e dal progresso tecnologico, avvalendosi di risorse quali le linee guida, le revisioni sistematiche o i report di Health Technology Assessment. Tuttavia, se non si hanno competenze sufficienti a comprenderli a fondo, la tentazione di abbandonare la guida fornita da tali documenti può divenire irresistibile. Questo libro desidera fornire ai clinici un supporto per la lettura e la valutazione critica delle linee guida, per poterle ricercare, interpretare e utilizzare nella pratica, e affinché non siano destinate, come Arianna, all'abbandono.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.