Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Vella

HIV-AIDS: storia, cura, prevenzione. Una epidemia globale tra passato e futuro

HIV-AIDS: storia, cura, prevenzione. Una epidemia globale tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 304

La storia dell’infezione da HIV e dell’AIDS è storia recente per una patologia globale, solo 35 anni, ed è una storia che continua, in una realtà che i trattamenti farmacologici resi via via disponibili hanno profondamente modificato. È una storia di successo della ricerca e della medicina, che hanno portato una malattia fino a pochi anni fa mortale a diventare un’infezione cronica che permette alle persone con HIV di conviverci a lungo e in buona salute. È però una storia che non ha ancora una fine, perché è la storia di un virus che sa adattarsi, nascondersi e sopravvivere, e sulla quale mai come oggi è necessario risvegliare l’attenzione e gli investimenti delle istituzioni sanitarie e di ricerca. Il volume vuole fare il punto della situazione sulla gestione dell’infezione da HIV nei suoi aspetti socio-sanitari e di ricerca e sulle necessità attuali e future da comprendere e risolvere per meglio affrontare la sfida globale che ancora oggi questa malattia pone alla comunità civile, scientifica e dei pazienti. Lo fa attraverso l’analisi della storia dell’infezione, l’evoluzione della sua epidemiologia, affrontando il ruolo che la ricerca futura e l’industria farmaceutica potranno avere nel modificare la gestione di questa malattia – alla luce delle problematiche che la crisi economica sta ponendo, in Italia e non solo – anche in una visione di eradicazione dell’infezione a livello globale. I diversi contributi, provenienti dal mondo medico-scientifico, della ricerca, della società civile e dei pazienti, della politica sanitaria, riuniti con un approccio multidisciplinare e multidimensionale, vogliono fornire un aggiornamento sul tema dell’HIV come patologia globale.
34,00

Farmacologia di genere

Farmacologia di genere

Flavia Franconi, Simona Montilla, Stefano Vella

Libro: Copertina morbida

editore: SEEd

anno edizione: 2010

pagine: 168

Le donne sono le principali utilizzatrici di farmaci. Nonostante ciò i trial clinici sono effettuati quasi esclusivamente sui maschi giovani. La farmacologia di genere nasce per cercare di superare questo gap di conoscenze, evidenziando se le risposte ai trattamenti farmacologici sono diverse da uomo a donna, e tenendo in considerazione le variazioni fisiologiche che avvengono nella donna in funzione della ciclicità della vita riproduttiva, dell'età e dell'uso di associazioni estro-progestiniche. Attraverso questo volume ci si propone di diffondere gli elementi di base della farmacologia di genere, per sottolineare che le donne non vanno intese, nemmeno dal punto di vista farmacologico e clinico, come "piccoli uomini".
28,00

No Aids. Globalizzare il diritto alla salute

No Aids. Globalizzare il diritto alla salute

Daniela Minerva, Stefano Vella

Libro

editore: Avverbi

anno edizione: 2002

pagine: 192

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.