Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
Chi sparò ad Acca Larenzia? Il '78 prima dell'omicidio Moro
Valerio Cutonilli
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 348
Il 7 Gennaio 1978, a Roma, un commando terroristico apre il fuoco contro 5 attivisti missini appena usciti dalla sezione di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I tre ragazzi che erano al loro fianco si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi sul luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. A distanza di 46 anni gli assassini dei tre ragazzi restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio del quartiere Tuscolano è più apparente che reale. Cosa accadde veramente la sera del 7 Gennaio 1978?
Le ultime ore dell'Europa
Adriano Romualdi
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 176
È forse l'opera più suggestiva di Romualdi. In essa c'è tutta l'atmosfera della tragedia del secondo conflitto mondiale e tutta la tensione dei combattenti dalla cosiddetta "parte sbagliata".
La Repubblica transitoria. Considerazioni sulla disposizione che vieta la riorganizzazione del Partito fascista
Stefano Stochino
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 124
"Esiste nell’Italia democratica nata dalla Resistenza l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge senza distinzione, tra l’altro, di opinioni politiche? Rispettando il divieto di non delinquere, ci si può riunire liberamente? Aderendo al metodo democratico, ci si può associare altrettanto liberamente in partiti? In altre parole, c’è libertà di pensiero? Da tali quesiti prende avvio l’analisi critica dell’Autore sulla XII disposizione transitoria e finale della Costituzione repubblicana che vieta “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Dal dibattito in Costituente al processo a Julius Evola del 1951, dalla legge Scelba del 1952 alla legge Reale del 1975, per giungere alla legge Mancino del 1993 si dipana uno scrupoloso fil rouge politico e giudiziario vòlto all’istituzione di un monopolio ideologico con l’obiettivo di far assurgere a reato non solo i tentativi di replicare l’esperienza storica uscita sconfitta nel 1945, ma soprattutto il pensiero che ne costituì il sostrato dottrinale."
Su Heidegger
Giorgio Locchi
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il testo è un inedito di Giorgio Locchi. O, meglio, la parte recuperata di un più ampio saggio dedicato a Martin Heidegger che l'Autore stava scrivendo e che non riuscì a completare per via della malattia che lo porterà alla morte il 25 ottobre 1992. Si tratta di un lavoro utile per completare gli studi su un gigante della cultura anticonformista. Ne discutono con il curatore Adriano Scianca, Rodolfo Sideri e Stefano Vaj.
La genesi della libera muratoria
Douglas Knoop, Gwilym Peredur Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 428
Testo importante, denso di documentazione inedita e informazioni fondamentali per gli storici della materia. L'intento degli autori è quello di dimostrare che l'istituzione medievale e quella moderna sono indissolubilmente collegate nel loro sviluppo storico, quindi un "passaggio" dalla Massoneria operativa alla Libera Muratoria speculativa è avvenuto senza soluzione di continuità. Saggio introduttivo di Fabio Venzi.
Referendum abrogativo. Un istituto da rivitalizzare
Stefano De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 174
Una ricostruzione storico-istituzionale, il percorso giuridico e politico e proposte di rivitalizzazione dell'Istituzione referendaria. Con una intervista a Rita Bernardini.
L'Europa tradita e l'agonia di una civiltà
Adriano Segatori
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 160
Una disamina appassionata e appassionate, lucida e illuminante, elaborata da Adriano Segatori nelle vesti di analista della crisi che sta attraversando il continente europeo, nelle sue molteplici e interconnesse sfaccettature. Politica, economia, cultuta, religione: i "paradigmi della deriva" riportati in superficie, la verità nuda e cruda esposta dall'Autore sia come atto di accusa verso coloro che del tradimento si stanno macchiando, che come atto d'amore verso una civiltà e una realtà storica fatta di grandi popoli, di uomini e donne, di giovani per i quali sono stati delineati scenari futuri dai contorni a dir poco inquietanti e ogni giorno più vicini. Prefazione dell'On. Souad Sbai
Coerenza e destino. Goffredo Coppola: dal rettorato a Dongo
Gabriele Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 126
Coppola, raffinato studioso e docente di antichità greche e latine, è stato una figura controversa e risospinta nel limbo di una "damnatio memoriae" senza appello. Rettore dell'Università di Bologna tra il 1944 e il '45, fascista convinto, senza ripensamenti, fino a pagare con la vita a Dongo la sua coerenza.
Dugin e Platone
Lorenzo Maria Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 192
Con una postfazione di Aleksandr Dugin e uno scritto di Darya Platonova Dugina: Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?. Uno strumento per comprendere il pensiero di Aleksandr Dugin, il "filosofo più pericoloso del mondo": è ciò che desidera essere questo libro, che l'Autore propone con un linguaggio fra l'academico e il divulgativo, in modo da rendere accessibile la filosofia di uno degli autori più noi e controversi del presente. Partendo dal pensiero di Platone, l'Autore mette in luce i meccanismi del pensiero duginiano, descrivendone le chiavi essenziali e i fondamenti filosofici, per poi addentrarsi nell'analisi degli elementi della QUARTA TEORIA POLITICA, ovvero l'opera magna di A. Dugin. Un percorso di conoscenza e consapevolezza che viene proposto ai lettori con una consegna finale: mettere a frutto la sapienza ricevuta per fare la propria parte in questo mondo.
Dal Nazionalismo alla R.S.I. L'itinerario politico-intellettuale di Francesco Ercole
Rodolfo Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 232
Tra i personaggi che animarono l'intenso dibattito culturale del regime fascista spicca la figura di Francesco Ercole. Sul suo itinerario politico-intellettuale non ci sono state, al momento, indagini organiche; eppure il suo percorso che parte dall'adesione all'Associazione nazionalista italiana e si conclude nell'adesione alla Repubblica Sociale è abbastanza inusuale per coloro che aderirono al fascismo dopo la fusione con l'Ani del 1923. Vicino alle posizioni di Gentile, Ercole vide, come altri, nel fascismo il completamento e l'inveramento della storia nazionale.
Ecce Moro. Fatti e misfatti di un'inchiesta
Franco Scalzo
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 334
Una storia infinita e mai definita, quella dell'agguato, del sequestro e dell'uccisione dell'On. Moro. Indizi non ravvisati durante le inchieste, tentennamenti di personaggi politici, obnubilamenti di organi dello Stato. L'autore ha consultato migliaia di docuemnti di cui 100 sono riportati in appendice.
L'ideocrazia imperiale americana. Una resistenza possibile
Costanzo Preve
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 110
La tesi che l'impero americano abbia carattere ideocratico è solo un'ipotesi, ma su questa base, leggendo il libro di Preve, si possono fare alcune interessanti scoperte sulla sua natura provvidenzialistica. In questo testo non si indaga solo il cosiddetto anti-americanismo, considerato come una reazione secondaria, ma anche il filo-americanismo inteso come interiorizzazione della subalternità, dell'impotenza e della deresponsabilizzazione. Sono perciò studiate alcune manifestazioni di questo filo-americanismo, dall'americanismo popolare plebeo a quello borghese-capitalistico, fino a quello, oggi decisivo, degli intellettuali di sinistra e soprattutto della cultura ex comunista riconvertita.

