Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
Chiesa e democrazia
Mario Toso
Libro
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2024
pagine: 272
«Passi di pace» per rigenerare spazi di vita
Libro
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2024
pagine: 188
Se vuoi la pace, prepara istituzioni di pace. Il caso Ucraina, riflessioni per il discernimento
Mario Toso
Libro
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2022
pagine: 76
La guerra in Ucraina ha suscitato sgomento e preoccupazione non solo per la tragedia che ha colpito quel popolo, ma anche per la grave ed irrazionale destabilizzazione internazionale sul piano culturale, politico, economico ed ecologico, nonché della pace. Un tale evento, che ha evidenziato atroci crimini di guerra e gli estremi del genocidio, a fronte dell’inefficienza dell’ONU e di altre istituzioni internazionali, ha suscitato contrapposizioni di pensiero, ideologiche e religiose, che al momento paiono insanabili. La non improbabile escalation della guerra sul piano non solo europeo, ma anche mondiale, reclama che le armi tacciano al più presto, perché prevalgano il dialogo fra le parti e il lavoro della diplomazia per una soluzione giusta. Il saggio di Mario Toso, sollecita il superamento dei pacifismi declamatori, auspicando il potenziamento della via della nonviolenza attiva e creativa, che costruisce la pace predisponendo alacremente istituzioni di pace, supportate da una nuova società civile mondiale.
Dall'io al noi. Il cammino della fraternità e dell'amicizia sociale
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2021
pagine: 156
A fronte delle tante patologie messe in luce dalla pandemia (sociali, economiche, ecologiche) è il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale che può salvarci dall’ individualismo che sta erodendo il senso stesso della socialità. In questo orizzonte è da porre in atto quel passaggio dall’io al noi che, nella cura reciproca, permette il processo di umanizzazione indispensabile all’edificazione della persona e della comunità. Non si tratta di passare dall’io al noi, nel senso di annullare l’io in un noi, ma di far crescere ciò che costitutivamente siamo, in un noi sempre più ampio e corresponsabile, perché nessuna dignità sia calpestata. Del resto fraternità è passare dall’io al noi, dove l’altro è qualcuno che mi riguarda. Autorevoli esperti leggono questa complessità dal punto di vista dell’etica civile, del bene comune, e quindi della cura della democrazia e di un’economia inclusiva, così come della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, per un discernimento necessario alla conversione personale e comunitaria. E' in gioco l’apprendere ad abitare il mondo come unica famiglia umana nella reciprocità e interdipendenza che tutto e tutti può salvaguardare.
Ecologia integrale. Dopo il coronavirus
Mario Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2020
pagine: 256
La rinascita, dopo le devastazioni provocate dal coronavirus, non potrà essere il tempo dei capitalismi rapaci, della tecnocrazia, imperniata su una crescita infinita e illimitata. Dovrà essere una fase in cui politici, scienziati, cittadini, si adopereranno a trovare soluzioni a favore del bene dei popoli anziché del mero profitto. Non sarà un tempo degli egoismi nazionali, delle divisioni, dei conflitti e delle guerre, dell'indifferenza nei confronti dei poveri, delle diseguaglianze, semmai un periodo in cui ridurre, se non condonare, il debito che grava sui bilanci degli Stati più poveri. In questo contesto sarà imprescindibile l'impegno per un'ecologia integrale, che questo volume cerca di approfondire nelle radici teologiche, antropologiche ed etiche, nonché nei nessi con l'educazione e le buone prassi, con le società civili, la famiglia, le scuole, le comunità cristiane, le istituzioni pubbliche, nazionali e mondiali. Il volume intende essere anche un apporto alla preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, "Il pianeta che speriamo. Ambiente lavoro, futuro. #tuttoèconnesso" (Taranto, 4-7 febbraio 2021), in particolare sul piano di un nuovo umanesimo.
Prendersi cura del creato
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2019
pagine: 184
L'azione del prendersi cura è modalità fondamentale per la custodia dell'umano e del futuro, nella rigenerazione dei legami tra gli uomini e con l'ambiente indispensabile alla vita. Come prenderci cura della nostra casa comune che va a fuoco, senza uscire dalla cecità, dall'indifferenza complice, dall'individualismo prevaricatore? Nulla come l'ambiente è sistemico, interdipendente, globalizzato, ricorda "Laudato Si'", che svela la sua preziosità evidenziando quella affettività intuita da s. Francesco nell'unica famiglia creaturale e chiamando a conversione: dal sentire la natura come materia inerte, da dominare senza limiti, al sentirla come casa, riconoscendo il dono che in essa il Creatore manifesta, da far fruttificare per ogni generazione alla luce dell'ecologia integrale. In questo orizzonte si sviluppano in profonda armonia gli apporti teologici, scientifici ed etici, indicandoci come custodendo il creato, custodiamo noi stessi. In ascolto del grido della terra e dei poveri tutti dobbiamo concorrere al cambiamento di rotta, assumendo nuovi stili di vita personali e comunitari, perché possa divenire ethos sociale condiviso prendersi cura del creato con cuore di famiglia.
Cattolici e politica
Mario Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2019
pagine: 204
L’ideologia della diaspora fatica a morire, nonostante la sua dannosità e la debolezza dei cattolici nell’umanizzare l’ethos civile e le istituzioni. Sebbene costituisca un assurdo dal punto di vista politico, continua ad influenzare i ragionamenti. Volendo combattere l’estremo dei cattolici uniti in un solo partito, l’essere lievito del credente è stato interpretato quasi come un divieto di alleanza dei cittadini cattolici con altri cattolici. Essi dovrebbero potersi alleare con tutti eccetto che tra di loro. Si è così passati da un opposto all’altro. L’essere fermento non va, invece, interpretato come contrastante con la solidarietà nelle società. Né con l’unione morale dei popoli, con un pluralismo non divaricato e, tantomeno, con la regola procedurale della democrazia che è il principio della maggioranza. La resa incondizionata alla teoria della diaspora, da parte ancora di troppi cattolici, si traduce nella infausta rinuncia alla creazione di un pensiero «rivoluzionario», sprigionante dalla propria identità. Vale a dire, in un’incapacitàgenerativa di una nuova cultura politica. Un nuovo rinascimento dell’impegno dei cattolici passa attraverso l'abbattimento della diaspora.
Un progetto per l'Italia in Europa. Codice etico, contributi programmatici e scuola di finanza, economia ed alta formazione politica
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2019
pagine: 192
Incontrare la pace. Atti del convegno (Bellamonte, 20-23 agosto 2018)
Libro
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Incontrare la pace” promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa a Bellamonte Tn (20-23 ag. 2018) con il patrocinio del Comune di Predazzo. La complessità e problematicità del tempo presente contrassegnato da una conflittualità crescente ci pone davanti all’urgenza di interrogarci in ordine alla pace e alla responsabilità di rigenerare la scelta perseverante della pace. Rigenerarla rispetto alle tante guerre che insanguinano il pianeta e rispetto alle tante forme di violenza presenti in un mondo dominato da un individualismo prevaricatore e suicida. Il libro offre luci per un discernimento attraverso il contributo di esperti che accompagnano ad individuare ciò che è determinante per la pace e orientano ai passi da compiere per la sua edificazione. Sono sempre da riparare le condizioni della pace. E la via per riparare è l’incontro. L’incontrare Cristo nostra pace, l'incontrare l'altro, l'incontrare la diversità, l'incontrare che pone in relazione le dimensioni religiosa, famigliare, sociale, politica per il farsi della pace. Un incontrare che chiama all'interazione e alla reciprocità tra i popoli per il bene comune della pace.
Cattolici e politica
Mario Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2018
pagine: 96
Posto che, per le democrazie contemporanee, la rappresentanza è un principio irrinunciabile – data l’imprescindibile necessità di affidare ad altri la gestione di questioni importanti, alle quali non ci si può costantemente e in maniera pertinente dedicare in prima persona; e la necessità di una sintesi delle legittime istanze dei vari soggetti nel quadro delle esigenze del bene comune −, la crisi dei partiti va superata non con la loro soppressione, ma nemmeno cedendo a tentazioni populistiche e movimentistiche che, nonostante alcuni aspetti positivi, nascondono talvolta ambizioni autoritarie e leaderistiche, escludendo i cittadini da una partecipazione più attiva e responsabile. Ma oggi urge un impegno più vasto: la rifondazione della democrazia ed anche delle rappresentanze cattoliche. Con riferimento a ciò è senz'altro da augurarsi una nuova stagione di impegno dei cattolici in politica. Prefazione di Vittorio Possenti.
Seminare speranza nella città degli uomini. Atti del Convegno (Bellamonte, agosto 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno “Seminare speranza nella città degli uomini”, promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa (Bellamonte agosto 2017) e ne include le premesse valoriali espresse dagli apporti “Orizzonti di speranza”. Autorevoli teologi ed esperti convergono in un approfondimento articolato, che, dopo aver considerato il rapporto ‘Chiesa e città’ e dimensioni teologiche della speranza, pone all’attenzione quattro ambiti cruciali per seminare speranza oggi: il lavoro per una vita degna, l’etica civile per una convivenza umana, la comunicazione, il superamento della cultura dello scarto, a partire dai segni di speranza già presenti nella complessa realtà attuale. Seminare speranza nella città implica porre in atto processi di rigenerazione sociale, di riorientamento dell’economia e della politica per un autentico servizio al bene comune. Un appello a conversione, in un ancoraggio alla contemplazione e al discernimento comunitario uniti alla mobilitazione perseverante per passare dalla cultura dello scarto alla fraternità. “Il futuro è soprattutto nelle mani delle persone che riconoscono l’altro come un tu e se stesse come parte di un noi”. (Papa Francesco)
La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace
Mario Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2017
pagine: 112
La corsa agli armamenti sta subendo un’accelerazione insospettata. Il quadro mondiale, per conseguenza, si fa meno rassicurante. Papa Francesco, con il suo ultimo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2017), lancia l’appello di un impegno globale sulla via della nonviolenza attiva e creativa. Ed indica alla politica l’urgenza della sua rifondazione a servizio del bene comune. Con occhi che vedono le necessità dei più poveri. Con un cuore che sappia muoversi non solo a compassione. Urge mobilitarsi per trovare soluzioni efficaci in vista della pace, rimuovendo con decisione le cause strutturali dei mali sociali.