Società Archeologica
Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia cristiana. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2024
pagine: 1083
Prima dell'Arena. Ceramiche celtiche dall'area dell'anfiteatro di Milano. Volume Vol. 1
Libro
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2024
pagine: 76
La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE). Scavi archeologici 2008-2010
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2023
pagine: 178
La chiesa di Santa Maria di Lugo, ubicata a Campagna Lupia, comune Veneto in provincia di Venezia, viene ricordata per la prima volta in un documento del 1397 in occasione della nomina di un certo prete Tommaso Suon fu Riccardo da parte di fra Giovanni da Padova, priore del monastero di San Benedetto e vicario generale del vescovo Stefano da Carrara. Durante le guerre tra veneziani e padovani, questi ultimi costruirono alcune fortificazioni (denominate nelle fonti bastie o bastite) a difesa dei loro territori, tra cui una a Santa Maria di Lugo edificata intorno al 1370. Gli scavi archeologici svolti dall’Università di Padova tra il 2008 e il 2010 hanno svelato una storia più ampia e complessa che parte dal rinvenimento di una necropoli paleoveneta dell’VIII secolo a.C. e una serie di depositi romani che includono una grande quantità di anfore e ceramica databile tra II e III secolo. Lo scavo ha anche individuato un cimitero e resti della struttura difensiva della bastia del XIV secolo. Il volume presenta i risultati degli scavi e li analizza nel contesto di un più ampio studio del territorio.
Storia di Salò e dintorni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Questo quarto volume della collana “Storia di Salò e dintorni” contiene studi che analizzano la realtà salodiana durante l’età contemporanea, lungo un percorso di oltre due secoli e con proiezioni sino ai nostri giorni. Un approccio alla storia della Città e del suo circondario di carattere economico e sociale, scandito dall’ordine dei capitoli sui quali è articolata la ricerca: dinamica economica del territorio che determina gli assetti politico – amministrativi chiamati a governare i processi di crescita della Comunità. È indagata l’evoluzione dell’economia di Salò al tempo della stagnazione durante la dominazione austriaca, la vivace ripresa nel corso dei decenni post unitari – pur caratterizzati dal persistere di pesanti crisi attraversate dal settore primario – durante i quali prese progressivamente piede la nuova “industria dell’ospite”.