Terra Nuova Edizioni
Vedere senza sforzo. Meditazione visiva. Il metodo innovativo che restituisce alla mente la naturale attitudine a vedere in modo nitido
Giorgio Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 162
La meditazione visiva riporta la mente nel suo assetto ideale per avere una vista nitida. È un percorso che allena a ripristinare il funzionamento della percezione visiva e quindi rende l'occhio nuovamente in grado di vedere bene. Ce lo spiega Giorgio Ferrario, direttore della Scuola Bates Italia.
Agricoltura No-Till. Coltivare bio con profitto riducendo al minimo le lavorazioni
Daniel Mays
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 245
Coltivare il cibo senza disturbare e inquinare il suolo è una delle sfide di un'agricoltura che si vuole sostenibile. A questi concetti si ispirano le pratiche «no-tilt», finalizzate a preservare la struttura del terreno, aumentare l'assorbimento dell'acqua, ridurre l'erosione e permettere ai microrganismi benefici di prosperare. In questo manuale ricco e approfondito, Daniel Mays condivide le strategie che mette in campo per gestire una fiorente azienda agricola commerciale su piccola scala. Un approccio a misura di d'uomo e di animale, senza per questo dover rinunciare alla produzione. Nel libro approfondimenti su come: massimizzare la produzione e l'efficienza dell'azienda attraverso la salute del suolo e la biodiversità; evitare la diffusione di erbe infestanti senza impiegare prodotti chimici e velenosi; integrare colture e bestiame; aumentare la resilienza attraverso l'interramento e le siepi, offrendo un habitat agli insetti utili; costruire una comunità di consumatori e sostenitori; avere una vita dignitosa facendo come mestiere il contadino.
Vivere in sintropia. L'agricoltura sintropica di Ernst Götsch
Dayana Andrade, Felipe Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo è un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. Poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, dovremmo essere tutti, in una certa misura, filosofi e agricoltori. L'agricoltura sintropica è una pratica che rispetta e imita la natura, come molti altri sostengono di fare. La differenza è che chi guarda gli ecosistemi attraverso la lente della sintropia sa esattamente quale natura intende imitare. La sintropia è la tendenza espressa dalla vita ad accumulare e organizzare energia, cioè una forza complementare all'entropia. Da questa nuova prospettiva è possibile tradurre le dinamiche naturali sotto forma di pratiche agricole rigenerative. Questo non è solo un altro libro sull'apocalisse climatica, ma uno strumento per riflettere criticamente su ciò che abbiamo fatto finora e soprattutto ci incoraggia a immaginare come possiamo reintegrarci attivamente con la natura d'ora in poi.
Terra Nuova. Volume Vol. 8
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: Pasta di qualità: come riconoscerla?; I funghi della salute. La micoterapia per rafforzare le difese immunitarie; Donne che esplorano il divino. Il progetto di Erica Bassani; Ferrovie da salvare; Polli ruspanti e felici. Il ruolo delle galline nella progettazione in permacultura; Biodinamico: una scelta di famiglia; Nuovi edifici scolastici: l’impatto sull’ambiente e sulla qualità dell’offerta pedagogica.
Terra Nuova. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: «Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia»; Canapa: Europa e Italia a due velocità; Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate; Riallineare il corpo con il Rolfing®. Un metodo per riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento; Ecovillaggi: un altro modo di vivere; Recuperare l’acqua piovana. Una soluzione facile e alla portata di tutti; Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio.
Terra Nuova. Volume Vol. 5
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: Nuovi Ogm nei nostri campi: controllarli è impossibile!; L’orto senza sforzo. L’agricoltura che aiuta a risparmiare tempo, fatica e denaro; Frolla sì, ma vegetale! 4 ricette senza ingredienti di origine animale; Do-in elasticità e armonia per il benessere; Malattie autoimmuni: sfiammare l’organismo è la priorità; I «sentieri dell'energia». In Piemonte, a piedi lungo i laghi artificiali creati dalle dighe; Per un'apicoltura senza trattamenti; Ricci a rischio estinzione.
L'orto senza sforzo. Da uno dei massimi esponenti dell'agricoltura naturale giapponese, i segreti della coltivazione senza concimi né pesticidi
Yoshikazu Kawaguchi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nonostante la grave crisi ambientale e climatica, l'idea di coltivare “senza sforzo” e soprattutto senza far uso di pesticidi e fertilizzanti, persino di quelli ammessi per l'agricoltura biologica, suona ancora per molti come una chimera. Se poi questa proposta arriva da un paese iper-industrializzato e noto per un'etica del lavoro vissuta all'eccesso, come il Giappone, la cosa può apparire addirittura paradossale. In realtà, nel Paese del Sol Levante è presente sin dagli anni Quaranta un diffuso movimento a favore dell'agricoltura naturale, di cui Yoshikazu Kawaguchi è stato uno degli esponenti più rappresentativi. L'età avanzata, l'aspetto ieratico e l'abbigliamento tipico della tradizione rurale nipponica non devono trarre in inganno: Kawaguchi non è un filosofo, né tantomeno un monaco scintoista. La sua proposta ha radici profonde e nasce nella pratica, dall'esperienza maturata in più di cinquant'anni di lavoro nei campi di famiglia. In queste pagine, l'autore presenta con estrema semplicità una pratica agricola basata sulla massima semplificazione e il minimo intervento: pochi attrezzi, rigorosamente manuali; nessun trattamento contro malattie e parassiti; gestione minimalista delle infestanti, che anzi vengono riutilizzate come pacciamatura e fertilizzante; impiego di varietà locali e di semi autoprodotti. A rendere l'orto senza sforzo un'opportunità immediata e alla portata di tutti concorrono le 25 schede nella seconda parte del libro, dedicate alla coltivazione degli ortaggi più comuni e ad alcune specialità ormai popolari nelle nostre tavole, ma ancora poco presenti nei nostri orti, come il sesamo, il daikon, la patata dolce, il cavolo cinese e molti altri.
Perché fermare i nuovi OGM
Stefano Mori, Francesco Panié
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 150
Siamo vicini alla possibile deregolamentazione di un'ondata di nuovi OGM in Europa, che potrebbe cambiare per sempre l'agricoltura e il cibo che mangiamo. Finora gli obblighi di tracciabilità, etichettatura e valutazione del rischio secondo il principio di precauzione hanno evitato a Italia ed Europa l'invasione di coltivazioni figlie dell'ingegneria genetica. Ora però la Commissione Europea vuole cancellare ogni vincolo per le cosiddette New Genomic Techniques (NGT), ribattezzate in Italia Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), compresa la possibilità per gli Stati di vietarle sul loro territorio. Come siamo arrivati fin qui? Questo libro fornisce una ricostruzione, intrecciando storia della biologia, inchiesta giornalistica e testimonianze dai movimenti, per raccontare gli enormi interessi e le relazioni pericolose tra multinazionali, politica e scienziati che rischiano di compromettere la vera transizione agroecologica, i diritti dei contadini sulle sementi e quelli dei consumatori a una scelta informata.
Tiziano Terzani contro la guerra. La verità del «tutto è uno» tra Oriente e Occidente
Gloria Germani
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
Una riflessione che scava nella vita e nel pensiero di Tiziano Terzani, una delle menti più lucide del pensiero della nonviolenza, il cui importante contributo a una visione sociale e politica di pace e giustizia è da considerarsi inseparabile dal percorso interiore, vissuto in prima persona. Gloria Germani ci conduce verso la comprensione profonda del messaggio del grande giornalista scrittore: il pensiero del non dualismo, del Tutto è Uno, che rompe la tradizione scientista e materialista della modernità e ci suggerisce un nuovo modello di vita lontano dalle logiche del consumismo, dell'avidità e del successo a ogni costo, in una nuova visione che riconcilia il pensiero orientale con quello occidentale. Un messaggio di pace tra gli uomini e con la Natura che ha anticipato molti dei temi oggi cruciali che riguardano le guerre in corso e la sopravvivenza stessa del Pianeta.
Le malattie autoimmuni. Come affrontarle e prevenirle con l'alimentazione e i giusti integratori
Paolo Giordo
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 194
Le malattie autoimmuni costituiscono oggi un vero e proprio problema di salute pubblica, per la grande diffusione che stanno registrando. L'alimentazione e i giusti integratori possono fare moltissimo per la prevenzione e anche per affrontare la malattia quando si manifesta. Ce lo spiega in questo libro il dottor Paolo Giordo, che in modo chiaro e puntuale fornisce informazioni preziose sui regimi alimentari da seguire, sull'impatto che gli alimenti hanno sulle differenti patologie autoimmuni e sul funzionamento del nostro sistema immunitario. Giordo prende anche in esame le singole patologie, una per una, dedicando poi un'ampia trattazione anche all'importanza degli integratori vitaminici, dei minerali e dei funghi medicinali.
Dimagrire con la Italian Rice Diet
Martin Halsey, Laura Castoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
La Italian Rice Diet è un programma alimentare sviluppato da Martin Halsey per favorire la rapida perdita di peso e aumentare il benessere generale dell'organismo. È una sintesi fra gli studi della Duke University, i programmi della scuola di cucina naturale La Sana Gola e i principi della macrobiotica. In questo libro Martin Halsey e Laura Castoldi illustrano una rinnovata piramide alimentare, che ha la sua base nei cereali in chicco, in particolare riso, nei legumi e nelle verdure. I benefici sono innumerevoli: oltre alla perdita di peso, migliorano la digestione e la concentrazione, spariscono gonfiore e stipsi, si riducono fame nervosa e ansia, si attenuano mal di testa e dolori, si riequilibrano l'umore e la pressione sanguigna. Con menù da seguire e una ricca sezione dedicata alle ricette.