Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Thyrrenians

Perché il sangue è vita-For the blood is the life

Perché il sangue è vita-For the blood is the life

Francis Marion Crawford

Libro: Libro in brossura

editore: Thyrrenians

anno edizione: 2021

pagine: 76

Un racconto horror ambientato presso la torre angioina di San Nicola Arcella in Calabria; luogo in cui nei primi anni del '900 l'autore ebbe modo di scrivere diversi suoi romanzi. Lo schema narrativo del racconto nel racconto finisce per dare credito al fenomeno sovrannaturale di Cristina, che una volta assassinata divenne "la Cosa", una vampira assetata del sangue di Angelo, il protagonista della storia. Con le illustrazioni di Granita, nella doppia lingua (inglese e italiano) e dopo anni di oblio, il racconto torna a nuova vita con interessanti risvolti anche di natura didattica.
5,00

I poli tecnico professionali. L'esperienza in Calabria del Polo Elaia

I poli tecnico professionali. L'esperienza in Calabria del Polo Elaia

Michele Capalbo, Carlo Pugliese

Libro

editore: Thyrrenians

anno edizione: 2019

L'esperienza di un polo tecnico professionale in Calabria in chiave di contrasto alla dispersione scolastica e di sostegno all'accesso ad un'offerta formativa di valore, in una logica d'integrazione tra scuola, formazione, ricerca universitaria e mondo del lavoro. Espereinza arricchita in termini di formazione formatori per il personale del mondo della scuola, soprattutto in termini di TIC e metodi didattici innovativi. I contenuti di questo libro intendono fornire utili spunti di analisi rispetto a quanto sperimentato col piano di azioni pluriennali del polo Elaia.
8,00

Crawford in Riviera dei cedri. Il racconto 2023 del Festival sul Folk Horror in Calabria

Libro

editore: Thyrrenians

anno edizione: 2023

pagine: 80

Crawford in Riviera dei Cedri è stato un evento caratterizzato da una forte componente ludica e ad alto tasso d’intrattenimento. Il Festival ha inteso valorizzare in maniera creativa il patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato al famoso scrittore di fine ottocento Marion F. Crawford. Autore che amava trascorrere lunghi periodi dell’anno nella torre di San Nicola Arcella, oggi a lui intitolata. Qui scrisse diversi dei suoi racconti, tra cui “Perché il sangue è vita”, tipico del genere “Folk Horror” che di recente sta tornando in auge soprattutto tra i giovani. Dopo alcuni anni di silenzio, si ricomincia a raccontare le paure radicate nelle antiche tradizioni popolari, ed in Riviera dei Cedri lo si è fatto recuperando storie e personaggi, allestendo una splendida mostra disegnata dalla giovane fumettista “Granita”, promuovendo il concorso nazionale legato al genere “Folk Horror” e riservato alle scuole ed ai loro studenti.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.