Tullio Pironti
Il ricamo mortale
Patrizio Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 488
Una giornata come tante, nell'ambulatorio per extracomunitari dell'ospedale "Loreto Mare". Orazio Niccoli, che ha fatto del suo lavoro una missione, si trova di fronte a un caso singolare: un mesotelioma pleurico in una ragazza di 28 anni, patologia insolita per quell'età, solitamente riscontrabile in chi è stato per lungo tempo esposto alle fibre di amianto. Poco più avanti, nel suo ufficio Roberto Andolfi, autorevole esperto sui rischi collegati proprio all'amianto, è in fibrillazione per l'imminente arrivo di Arthur Danson, massima autorità in materia di malattie professionali. Intanto, nell'hinterland partenopeo si consuma un delitto misterioso, destinato a suscitare grande clamore: il corpo senza vita del notaio Romano Contri, rampollo di una delle famiglie della Napoli che conta, viene ritrovato nella sua auto, sull'asse mediano, all'altezza dello svincolo per Aversa. II giornalista Lorenzo Grimaldi, pur tormentato da problemi familiari, si mette alla ricerca della verità, chiedendo aiuto alsuo vecchio maestro, il "cane sciolto" Attico, al secolo Geremia Tolino, direttore del giornale "Camera con vista" e custode di tanti segreti della capitale del Mezzogiorno. Sarà proprio Attico a collegare tra loro i vari fili intessuti da colui che ha ordito un raccapricciante ricamo, foriero di morte: il misterioso "duca", personaggio spietato e senza scrupoli.
Iodipiù
Romolo Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 88
Periferia orientale di Napoli, una famiglia piccolo borghese, una come tante. Don Mario vende tappeti al mercato. Si alza che fuori è notte e all'alba è già in giro, polvere e sudore, mille pensieri e altrettanti caffè. Don Mario non parla mai, è un marito e un padre assente, tutto silenzio e rughe. Finché una mattina incrocia gli occhi di Berta, una trans della Ferrovia: un incontro del tutto casuale, ma è così, del resto, che ti frega la vita: ci si guarda, si inizia a parlare e ci si innamora. Don Mario a casa però ha Lucia che lo aspetta: l'ha messa incinta che era una studentessa, quella ragazza che sognava l'aristocrazia napoletana, e che poi un giorno si è risvegliata che viveva a Casoria e aveva due figlie già grandi. Fortuna che ci sono loro: Marta, l'orgoglio di mammà, brillante laureanda in Medicina, e Anna, che invece la scuola l'ha lasciata anzitempo, e adesso sogna solo di sposare il suo Lino, uno senza arte né parte, null'altro da offrire se non il suo cuore e il suo amore. Anna piange spesso, tra pile di piatti da lavare e fornelli da sgrassare, quindi stira, mette in ordine e rassetta, in un giorno che è sempre uguale. Fino a quando una scoperta non arriverà a capovolgere un mondo fatto di colori sbiaditi... Prefazione di Peppe Lanzetta.
Elogio della donna avvocato
Salvatore Maria Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 43
Prosegue la collana inaugurata da "Elogio del filobus". Noti scrittori e intellettuali italiani si divertono a elogiare, con sincerità o con sarcasmo, ma sempre con leggerezza, fatti, idee, personaggi del nostro tempo.
Che il diavolo benedica i Pulcinella! Cronache napoletane, scientifiche e non, dell'astronomo von Zach
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 331
In questo libro si raccontano le avventure napoletane del barone Franz Xaver von Zach, astronomo tra i più famosi del suo tempo. Ungherese di nascita, ma cittadino europeo, si innamora di Napoli, e soggiorna per alcuni mesi del 1815 prima a Capodimonte e poi a Mergellina. Sono momenti decisivi per l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, la cui costruzione inizia nel novembre del 1812 grazie alla perseverante azione del ministro Giuseppe Zurlo e dell'astronomo Federico Zuccari, che convincono il re di Napoli, Gioacchino Murat, a finanziare l'opera. A von Zach è assegnato il compito di suggerire l'acquisto dei migliori telescopi per il costruendo Osservatorio e di tutte le attrezzature scientifiche necessarie a un centro di ricerca destinato a divenire uno degli osservatori più importanti d'Europa. Ma questa è solo metà della storia. Dal terrazzo del "casino di delizie" di Mergellina, von Zach osserva non solo il cielo, ma anche le vicende dolorose e drammatiche di quel 1815 che cambiò le sorti dell'intera Europa. Dopo aver incontrato Napoleone all'isola d'Elba, von Zach è testimone della caduta del regime murattiano e della restaurazione del regno borbonico; vive con terrore i moti di piazza e le esecuzioni sommarie, commenta la tragica fine di Murat e il ritorno alla monarchia dei Borboni. L'inedito carteggio di von Zach con l'astronomo Barnaba Oriani - che in questo volume viene riproposto integralmente - fornisce una testimonianza diretta di quel periodo storico.
Rinascimento meridionale. Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553)
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: XIV-815
"Ministro di cui predicherà sempre la fama la gravità de' costumi, l'accortezza ne' negozj, lo zelo della giustizia, la giocondità del discorso, e tutte l'altre parti, che l'adornavano, e che l'avrebbono renduto gratissimo a' sudditi, se avesse saputo moderare l'austerità del suo genio, la pertinacia negli odj, il desiderio della vendetta, e l'amor delle donne, più di quello che convenivasi alla soma degli anni, e dell'officio, che amministrava". Centocinquanta anni dopo la sua uscita di scena, così concludeva Parrino, nel suo "Teatro eroico, e politico dei governi de' viceré del Regno di Napoli", il medaglione che dedicava al viceré don Pedro de Toledo. È a questo uomo controverso, al suo modo d'intendere il governo e l'esistenza, alla visione del mondo sua e di quelli che vissero intorno a lui, ai risultati delle loro azioni dispersi dal tempo e all'eredità materiale e immateriale che da tutti loro abbiamo ricevuto, che è dedicato questo libro. I saggi qui raccolti sono attenti alle dinamiche di convergenza e divergenza che il nuovo corso politico del Regno inaugurato da don Pedro produce dentro e fuori i suoi confini e si soffermano sulle linee di rinnovamento che tale corso provoca in campo linguistico, letterario, artistico, urbanistico e militare. È infatti in questi ambiti che si manifestano con particolare chiarezza gli effetti della presenza di don Pedro de Toledo a Napoli e della nuova collocazione del Regno nel grandioso scenario della politica europea dell'imperatore Carlo V.
Mmamm ma. Storia di un attimo di vita in bianco e nero
Alfredo Pezone
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 71
Duecentoventuno bambini ebrei furono deportati da Roma ad Auschwitz e non fecero più ritorno a casa. Avevano meno di dieci anni; erano tutti colpevoli? Il più piccolo era appena nato e non ebbe neanche un nome... solo un attimo di vita in bianco e nero. Vivere, correre, giocare, duecentoventuno i bambini che non chiameranno mai più mmamm ma. "Colpevoli" è la prima parola di questo libro, "destino" l'ultima; eppure ogni parola è uno stimolo per un oceano indefinito di riflessioni. Un giorno, lontano da quell'orrore, un cuntastorie incontra un ebreo napoletano che con la sua famiglia vede cambiare il suo destino grazie alla disobbedienza civile e al coraggio dei napoletani; lo stesso coraggio che fece esplodere le Quattro Giornate. Quel bambino di un tempo consegna il ricordo di un'infanzia negata al cuntastorie e lo esorta a raccontare, a gridare i nomi, la storia di tutti quei bambini. E il cuntastorie mantiene la promessa: finché avrà fiato racconterà a tutti queste storie. Per farlo ha costruito questo racconto per tutti quei bambini, troppi, che ancora oggi sono privati dell'infanzia. Alla fine della lettura tutti troveranno per sempre un posto nel cuore del lettore. È un dovere raccontare... per non dimenticare. Per le generazioni future che hanno il diritto di sapere. Per chi nega che l'olocausto sia accaduto. Per ricordare quanti non sono più tornati. Età di lettura: da 10 anni.
Le amiche che non ho più. Lucia, Federica, Roberta
Francesca Carollo
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 132
"Ho scritto questo libro non per accusare qualcuno, ma per tentare di proteggere qualcuno. L'ho scritto perché le donne si ricordino sempre di tenere gli occhi ben aperti, quando qualcosa non va con i loro mariti, con i loro compagni o, più semplicemente, perché sappiano sempre essere vigili. La mia esperienza nella cronaca - e queste tre inchieste ne sono testimonianza mi porta ogni giorno a osservare con attenzione quanto succede attorno a me, alle mie amiche, alle donne delle storie che seguo, e a riflettere su quanto siamo esposte, spesso senza rendercene conto, a pericoli. Non è un monito, il mio libro, ma lo specchio di un pezzo del nostro Paese, in cui non siamo abbastanza tutelate. C'è del giallo, c'è inchiesta, c'è racconto di verità a cui ho assistito, ma soprattutto c'è cuore."
Dall'Aquila al Giglio. Battaglie e amori, intrighi e veleni
Felice Abbondante
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 302
La Storia, per il tramite di un lontano mondo fortuitamente rivelato dalle polverose carte di una nobile siciliana, rivive nella potenza immaginativa di Felice Abbondante e nella sua scrittura, dal ritmo avvincente e appassionante. Tra stocchi e mazze ferrate, cavalli, vessilli e spade, arcieri, frombolieri, damaschi e stracci, gli eventi si rincorrono dai polverosi campi di battaglia del 1266, su cui il nobile Manfredi e i suoi Saraceni pagheranno con la vita la difesa del loro' Meridione multiculturale e multireligioso, ai chiaroscurali e infidi appartamenti reali della casata angioina, la nuova conquistatrice del Mezzogiorno. "Qualcuno che ha letto il mio scritto ha detto che è un romanzo al femminile; potrebbe essere vero", dice l'autore che, con capacità d'introspezione psicologica, ci racconta un tormentato periodo storico attraverso "la dolcezza dell'animo, l'amarezza dell'odio e la capacità di fingere e infine tramare". La sua voce narrante sa tanto strisciare mediocre tra le lingue ciarliere e pettegole di popolo e di corte quanto elevarsi sublime tra i voli delle accorate fantasie d'amore e sacrificio di Elena, moglie di Manfredi, così come delle audaci ma sfortunate azioni dell'orgogliosa Fatima.
La gioventù infinita
Andrea America
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 246
Mario, il protagonista dell'ultimo romanzo di Andrea America, è un irriducibile e contagioso ottimista che, nonostante l'età, continua a offrire lezioni di vita e di amore per tutti. Un personaggio con una grazia limpida e un umorismo particolare che diverte, coinvolge e riporta ai sentimenti. Conduce un'esistenza serena, ma non troppo, in una realtà dell'entroterra campano dove la vita è il bene più prezioso, la libertà l'arma più efficace, l'affetto l'antidoto alla paura. Mario ci aiuta a scoprire con le storie e i racconti ciò che siamo, la paura della morte, la bellezza della vita e ciò che non vorremmo essere. Ci aiuta a immaginare e pensare. Fino a quando una notizia improvvisa non arriva a sconvolgere i suoi giorni... Il ricordo dell'infanzia e della gioventù trascorse tra gli affetti più cari, l'amicizia e l'amore, la famiglia e l'impegno politico, le bandiere rosse e le canzoni del cuore: un viaggio a ritroso in un'Italia che forse non esiste più, sopraffatta da ritardi, omissioni, particolarismi, occasioni mancate, paure, condizioni ambientali, cattiva politica. L'inevitabile confronto col Belpaese di oggi e lo sguardo rivolto al futuro, al mondo in evoluzione, alle innovazioni, ai supercomputer, al web, alle religioni e ai giovani, la più grande risorsa e la speranza da cui ripartire.
Il chiostro dei miracoli
Maria Roccasalva
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 240
"Il Chiostro dei Miracoli" è un libro della memoria. Suddiviso in sei capitoli - Notte, Alba, Pomeriggio, Crepuscolo, Tramonto, Scirocco, i racconti sono unificati dal soggetto narrante - l'autrice ancora bambina, e hanno per teatro la città di Napoli negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, poi lo svolgersi della guerra stessa, le Quattro Giornate e il dopoguerra. La particolarità del libro è data dal fatto che di solito questi eventi turbinosi sono stati sempre visti con occhi di adulti; raramente da un bambino, e per quanto riguarda Napoli, mai. I bambini non conoscono il dramma: per loro tutto è gioco. Anche la morte, la miseria, la fame, nel gioco diventano favola. Protagonista è un sipario da scenografia di avanspettacolo raffigurante un giardino, unica consolazione, e anche unica evasione concessa alla narratrice-bambina, che vive in un sordido chiostro sepolto in un vecchio palazzo dei Quartieri Spagnoli, a vico Sant'Anna di Palazzo. Sipario e chiostro sono due realtà immutabili e ferme, eppure diverse col variare della luce. E ogni momento di questa luce possiede il carattere degli attori che vi si stagliano contro: la nana, il nonno, la zia, la mamma, il padre, il coro dei miserabili che recitano, inconsapevoli, la tragedia greca della loro vita. Il vero miracolo è la loro sopravvivenza. A conferire leggerezza, l'ironia della donna adulta che scrive e ricorda. E mentre ricorda, assolve e sorride.
Elogio del medico
G. Paolo Porreca
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 27
"È un medico senza mostrine e senza coccarde, il medico desnudo di Porreca. Un medico di corsia, di guardia, di paese, di ospedale, un medico in quattro 'stanze', che abita il giorno con il paziente e ne incrocia gli sguardi e i silenzi. Quel medico, lontano dall'eloquio e dalla retorica, che condivide in difetto di presunzione la solitudine altrui. I turni della domenica, le polpette di don Mario, i Notturni di Chopin e il coraggio di certe bugie, specie se fuori è Natale..."
Gesù non aveva amici (e nemmeno una famiglia)
Geo Nocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2016
pagine: 94
"Pater familias"; "due cuori e una capanna"; "famiglia aperta"; "amico del cuore'.' Una fiera di luoghi comuni, quella che Nocchetti, nel suo irriverente pamphlet, analizza al luminol, arrivando a svelarne la vera natura: cellule economiche in cui omertà e complicità la fanno da padroni, avvicinandole pericolosamente alle relazioni di mafia e ai diversi nuclei criminogeni delle violenti tifoserie ultra. L'autore dissacra con realismo le categorie sociali di "famiglia" e "amicizia" operando un radicale stravolgimento dei concetti e dei significati a questi termini storicamente associati. Senza falsa diplomazia, affronta temi scottanti come il mercimonio della "Borsa dei sentimenti" e l'inflazione del vocabolo "amicizia" passando dai compagni di partito al circolo degli "amici degli amici" senza tralasciare quella che definisce, a rigor di logica, come la giostra della "solidarietà organizzata". Realtà del nostro vivere, scandagliate con coraggio, rivendicando il "diritto all'odio" non rappresentato come diritto di azione a ledere l'altro, ma come libero arbitrio a coltivarne il senso, così come la scelta della solitudine, tanto vituperata e temuta ai giorni nostri. Con una lingua iperbolica e tagliente, ricca di frasi al vetriolo, Nocchetti affida al lettore le riflessioni irriverenti di una voce "fuori dal coro" denunciando i falsi valori su cui si fonda la società moderna, consegnandoci una critica sociale degna del miglior Vidal. Prefazione di Vittorio Sgarbi.

