Ubiliber
Dogen. La vita e l'opera del fondatore della scuola Zen Soto
Steven Heine
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 372
Passato alla storia come il fondatore della scuola di buddhismo giapponese Zen Sōtō nel tredicesimo secolo, ma anche riconosciuto universalmente come uno dei più carismatici maestri che la tradizione buddhista tutta abbia mai avuto, Dōgen non ha lasciato scritti che riguardino la sua vita e le informazioni su di lui restituiscono un quadro piuttosto frammentario. Molto resta ancora un enigma, forse lo sarà per sempre. Quello che è riuscito a fare Steven Heine in questo magistrale lavoro di ricerca è stato ricostruire una narrazione quanto più precisa e godibile dell’esistenza e dei temi cardine della sua eredità spirituale. Attraverso le opere, i resoconti dei contemporanei, ma anche grazie alle raffigurazioni pittoriche e statuarie ne è nata una biografia che, scevra da uno stile accademico e distaccato, restituisce al lettore la complessità e la grandiosità di uno dei maestri più influenti di sempre.
Lama Tsongkhapa. La vita di un Buddha nel Paese delle Nevi
Thupten Jinpa
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 418
Jé Tsongkhapa (1357-1419) è uno dei più grandi insegnanti buddhisti della storia. Thupten Jinpa, studioso, praticante e interprete di Sua Santità il Dalai Lama, offre in questo magistrale studio biografico il più esaustivo ritratto disponibile del devoto monaco che si fece carico del difficile compito di rintracciare e studiare tutti i classici del buddhismo indiano disponibili in Tibet ai suoi tempi. I primi anni di vita, la formazione, la progressiva affermazione quale precoce mente buddhista; la composizione del Grande trattato sugli stadi del sentiero dell’illuminazione, meglio noto come Lam Rim, del Grande trattato sugli stadi del sentiero del Tantra e di molte altre importanti opere, la sua iniziativa di istituire la festa della preghiera di Lhasa e di fondare il monastero Ganden, tutto ciò e molti altri aneddoti di questa vita straordinaria vengono presentati in un documentato e prezioso volume, che è a tutti gli effetti una risorsa necessaria per chiunque sia interessato a scoprire l’effetto trasformativo che Tsongkhapa ha avuto sulla comprensione e sulla pratica del buddhismo in Tibet ai suoi tempi e ai nostri, che continuano ad esserne influenzati.
Crescere brave persone. Come educare bambini gentili e sicuri di sé
Hunter Clarke-Fields
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 208
La voce autentica e sincera di Hunter Clarke-Fields racconta in prima persona le piccole sfide e i fallimenti quotidiani dell'essere genitori e propone con competenza e professionalità un modello positivo che liberi dalle dinamiche negative di una genitorialità reattiva. In queste pagine sarà possibile apprendere esercizi, consigli e strategie efficaci e immediate per costruire un rapporto fondato sulla gentilezza e la compassione, rivoluzionando così il modo di relazionarsi e comunicare con i propri figli. Lavorando in primis su stessi, esaminando i propri schemi e modificando le reazioni automatiche, ogni genitore potrà interrompere vecchie e inefficaci abitudini generazionali attraverso una comunicazione rispettosa, una risoluzione efficace del conflitto e un ascolto riflessivo, perché un mondo più gentile e compassionevole può iniziare solo con bambini gentili e compassionevoli.
Zen in carne e ossa: 101 storie zen-La porta senza porta-Trovare il centro-10 tori di Kakuan
Paul Reps, Nyogen Senzaki
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 264
“Zen in carne e ossa” è un paradosso. Può un solo libro raccontare l’essenza di un’entità complessa e inafferrabile come quella del Buddhismo zen? A quanto pare, nella seconda metà del Novecento, in quegli anni di estrema ricerca interiore di un senso, è andato alle stampe un libello che avrebbe segnato l’immaginario collettivo delle generazioni a venire, al pari di Siddharta. Lo scrittore di "Haiku" e appassionato conoscitore di spiritualità orientale Paul Reps ha messo insieme questa fortunatissima raccolta, ora un classico, di testi zen brevissimi ma dalla portata incalcolabile. Stiamo parlando delle 101 storie zen, della porta senza porta, dei 10 tori di Kakuan e di trovare il centro, opere di un passato lontano e misterioso, che hanno viaggiato nel tempo e nello spazio e che hanno contribuito a modellare l’idea che si è sedimentata in occidente. Tutt’oggi chiunque abbia una vaga idea di che cosa sia il Buddhismo zen, molto probabilmente penserebbe al mondo sospeso e surreale che si intravede in queste fulminee e penetranti narrazioni, linfa vitale per maestri, praticanti e curiosi. Ecco, questo è il titolo perfetto per chi volesse addentrarsi in questo corpo di insegnamenti solido ed evanescente al tempo stesso.
Raddrizzare la luna storta. 108 riflessioni buddhiste per brontolare verso la felicità
Ajahn Brahm
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 192
Al lavoro, in famiglia, a scuola, al supermercato e persino all’interno dei monasteri capita la giusta dose di sfighe che porta così a convincersi che sia la negatività il filtro attraverso il quale dare un senso alla nostra vita. I giorni neri sembrano succedersi senza soluzione di continuità e noi siamo lì, sempre pronti a lamentarci, o peggio a reagire rispondendo con la stessa moneta delle avversità. Sbagliamo però se pensiamo che sia un circolo vizioso dal quale è impossibile svincolarsi. Soprattutto siamo nel torto più totale se crediamo che sbuffare, arrabbiarci, urlare contro alla gente ci porterà alla soluzione del problema. La risposta per Ajanh Brahm, l’amato autore di “Una camionata di merda”, sta tutta in un sorriso. Le sue storie sono brevissime, brillanti e così ben oliate di humor che mai sospetteremmo di poter vedere del buono nelle situazioni più scomode. Con una leggerezza che non rinuncia mai alla profondità, siamo allora guidati a guardare ciò che ci capita da una prospettiva diversa, che ci insegnerà a stare lontani da giudizi affrettati rispetto a qualunque situazione, dal pestare una m… al trovarsi faccia a faccia con un ladro in casa.
Vivere. Un respiro, una foglia che cade, un'esistenza serena
Grant Snider
Libro: Libro rilegato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 150
Una guida a fumetti dedicata al nostro rapporto con l’esistenza. Grant Snider, illustratore dal tocco ironico quanto delicato, nel breve arco di una o due facciate ha abbozzato i pensieri più frequenti, le osservazioni poetiche e i piccoli fallimenti quotidiani che riempiono le nostre giornate, creando un mosaico di immagini capaci di suscitare emozioni ai limiti del sorriso e della contemplazione. Con velata comicità, ha tratteggiato innumerevoli scorci di realtà, solo e soltanto con il sincero e nobile intento di aiutarci nel modo più immediato possibile a prestare attenzione all'empatia, al rilassamento e alla gratitudine, virtù dell’anima, queste, necessarie e oggi più che mai imprescindibili. Le sue vignette sono per chiunque creda nella poesia di una foglia che cade o di un soffio di vento tra i capelli; il suo è un invito suggestivo e gentile a riprendere in mano la nostra vita, consapevolmente.
L'essenziale. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2
William Stanley Merwin
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 310
Prosegue la pubblicazione in Italia dell’opera del poeta americano W.S. Merwin, buddhista praticante e tra i primi sostenitori dell’ecologia profonda. Dopo la selezione antologica nella traduzione di Chandra Candiani pubblicata nel 2022, Ubiliber presenta al pubblico il secondo volume di questa voce sorprendente quanto sconosciuta del Novecento. Un’altra rosa dei testi più significativi tra le raccolte dell'autore, selezionati da Michael Wiegers, prende forma in lingua italiana grazie alla sensibilità interpretativa di Sara Fruner, nota scrittrice italiana e poeta, qui in veste di traduttrice. Si confermano quel senso di urgenza e atemporalità che danno linfa ai versi di Merwin e la forza di raggiungere nell’immediato il lettore. Con testo originale a fronte.
Il silenzio tra due onde. Il Buddha, la meditazione, la fiducia
Corrado Pensa
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il volume è un viaggio di approfondimento sulle tematiche fondamentali del buddhismo, al cui timone c'è la voce sicura e compassionevole di questo maestro in grado di restituire la complessità dell'universo concettuale buddhista in lingua italiana. Grazie alla sua lunga esperienza di praticante e insegnante, alla vasta conoscenza dei testi, ai suoi riferimenti alla tradizione cristiana e alla psicologia e, non ultimo, alla sua profondità spirituale, il senso della vita e del dolore, la liberazione e la pratica quotidiana della meditazione e della consapevolezza, si fanno più vicini e comprensibili per chiunque voglia andare al cuore della pratica e dell'insegnamento del Dharma.
Il monaco sui tacchi a spillo
Kodo Nishimura
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nessuna provocazione nel titolo di questo libro. Kodo Nishimura è davvero un giovane monaco giapponese a cui piace indossare scarpe col tacco, truccarsi in maniera appariscente e farsi immortalare in look eccentrici e di tendenza. Oltre alla formazione religiosa sulle orme della famiglia, che da generazioni gestisce un tempio buddhista di tradizione zen Jōdōshū, Kodo ha infatti potuto dedicarsi a quello che più amava, studiando arte alla Parsons School of Design di New York e arrivando a guadagnarsi una strepitosa fama internazionale come make-up artist. Ma non solo, dopo aver rivelato pubblicamente la sua omosessualità durante una trasmissione televisiva, è diventato uno dei volti di riferimento per la comunità LGBTQ+. Oggi la sua voce è ascoltata e rispettata, i suoi profili social sono costellati di foto che lo ritraggono sempre sorridente in tutta la sua estrosa bellezza o nelle sobrie vesti di monaco, artisti e celebrities lo cercano per il suo impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ma non è sempre stato tutto così facile e splendente. Dietro il suo sorriso gentile e sincero si nascondono giorni bui e tormentati in cui la paura di essere sbagliato e, più di ogni altra cosa, l’angoscia di essere motivo di delusione e vergogna per i suoi genitori lo hanno fatto richiudere in se stesso, portandolo ad autoconvincersi di dover essere diverso da quello che sentiva di essere. Viaggi, nuove conoscenze e la scelta di studiare all’estero, molto lontano dal Giappone, hanno allargato i suoi orizzonti, lo hanno fatto sentire meno solo e lo hanno messo di fronte a una scomoda verità: non è possibile vivere una vita felice mentendo a se stessi. Approfondire il messaggio buddhista lo ha poi reso ancora più consapevole che non essere onesti con il proprio cuore è l’errore più grave che si possa commettere, e l’unico modo che abbiamo di stare bene con gli altri e stare bene con noi stessi. In questo suo primo libro, una guida alla positività e all’accettazione di sé, Kodo si rivolge a chiunque stia lottando per la propria affermazione offrendo le indicazioni per intraprendere il cammino dell’amor proprio e della resilienza all’insegna dei valori trasmessi dagli insegnamenti buddhisti. Con la delicatezza e l’ingenuità che lo contraddistinguono è riuscito a raccontare la sua vita fino a qui, senza omettere le sue fragilità e il suo dolore, donando ai lettori di ogni età il consiglio più prezioso: non rinunciare mai a nessuna delle insostituibili sfaccettature che compongono il disegno caleidoscopico di ogni anima.
Come viviamo, così moriamo. Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio
Pema Chödrön
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 184
Atavica, recondita e condivisa da ogni essere vivente, la paura della morte è parte di noi, inestricabilmente inscritta nella natura finita dei nostri geni. È angoscia, gelida e paralizzante. Fa tremare la nostra fragile esistenza, acuisce il dolore per la mancanza di chi amiamo e alimenta grande sofferenza mentale. Diversi, e il più delle volte fallaci, sono i modi che escogitiamo per tenere distante quel pensiero disturbante che dimostra quanto la dimensione dell’eternità non ci appartenga e che nulla possiamo fare per evitare l’ineluttabile. Ne ignoriamo l’evidenza, pensiamo solo ed esclusivamente all’oggi, ci concentriamo sulla nostra salute per garantirci quanti più giorni possibili... Ma tutti questi stratagemmi non possono cambiare la realtà. La morte arriverà ugualmente. Quello che invece può cambiare è il nostro rapporto con la paura delle paure. In “Come viviamo, così moriamo”, Pema Chödrön, partendo da sé, dalla sua stessa paura di morire, rivelando il suo dolore nell’affrontare la perdita di persone a lei care e facendo dono delle parole dei suoi maestri, insegna che solo un atteggiamento di accettazione nei confronti della fine può portare serenità nell’animo e migliorare addirittura il presente. Realizzare che niente resta così com’è, che tutto è soggetto al cambiamento, che tutto è impermanenza, e per questo destinato a iniziare e finire in un flusso prodigioso che mai cesserà, è una delle chiavi per la liberazione. Vita e morte sono in ogni momento: aprirsi alla fine è aprirsi alla possibilità di un nuovo inizio. Tenendo sullo sfondo la saggezza millenaria del “Libro tibetano dei morti” e dando ancora una volta testimonianza della sua immensa compassione per l’umanità, una delle monache più amate al mondo mira dritto al cuore del problema, offrendo l’insegnamento più importante: accogliere la morte è accogliere la nostra preziosa vita, ora.
Nel regno degli spiriti famelici. Incontri ravvicinati con le dipendenze
Gabor Maté
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 496
Da anni in prima linea nella lotta alla droga, il dottor Gabor Matè accompagna il lettore in un percorso di consapevolezza nel mondo della tossicodipendenza attraverso le testimonianze dei numerosi pazienti di cui si è preso in carico la guarigione. Con voce compassionevole riporta le loro storie di dolore, offrendo un testo che però risulta essere molto più che una semplice carrellata di casi clinici. Matè, nel suo lavoro di ricerca, riesce a mettere in luce una prospettiva diversa dalla quale comprendere, e grazie a questo sconfiggere, le cause profonde che generano i meccanismi della dipendenza, quella particolare condizione per cui, come gli spiriti famelici della ruota dell’esistenza buddhista, si è costantemente alla ricerca di qualcosa al di fuori di sé stessi, per frenare un insaziabile desiderio di sollievo e appagamento. Il suo atteggiamento empatico fa sì che questa lettura diventi un testo imprescindibile, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere da vicino uno dei mali più grandi della nostra società.
Il buddhista nel braccio della morte. Trovare la luce nei luoghi più oscuri
David Sheff
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2022
pagine: 250
David Sheff, autore del bestseller internazionale “Beautiful Boy”, esplora la trasformazione interiore del condannato a morte Jarvis Jay Masters che incontra il buddhismo, la meditazione e l’amore per la vita nel braccio della morte del carcere californiano di San Quintino. I primi anni della sua vita, immersi nella povertà, sono stati un’escalation di abusi e violenze che Jarvis non ha fatto altro che riproporre, prima con piccoli furti poi con rapine a mano armata, fino ad arrivare all’accusa di omicidio e alla conseguente condanna che lo ha portato nel braccio della morte, dove si trova attualmente dal 1990. Tenuto in isolamento, sconvolto da rabbia, ansia e attacchi di panico, nella disperazione più totale ha avuto il coraggio di chiedere come si fa a meditare. Con sconvolgente chiarezza, l’autore descrive il graduale ma profondo cambiamento di quest’uomo che, nonostante un’infanzia e una giovinezza dedite al male, ha imparato a prevenire la violenza nel cortile del carcere e ad aiutare gli altri detenuti e persino le guardie a trovare un significato nella loro vita. Un libro che insegna come guardare da una prospettiva diversa la nostra sofferenza, assaporare la luce che ci circonda e sopportare le tragedie che colpiscono tutti noi.