Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ubiliber

Vieni, ruba

Vieni, ruba

Jane Hirshfield

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 187

Le liriche di Hirshfield, una tra le più note voci poetiche americane, aprono un varco per la riflessione e il cambiamento, invitando alla consapevolezza etica e stabilendo un delicato equilibrio. Molteplici sono i temi di questa importante antologia. Il tempo è quel borseggiatore perpetuo che agilmente se la cava con tutto, da pochi momenti indifesi a interi anni della nostra vita. Anche la malattia e la mortalità fanno la loro comparsa, forze brute che ci privano della libertà, dell'identità e alla fine della vita stessa. Ma il nostro bisogno di salvaguardare ciò che marchiamo come nostro ci espone solo a quel che ogni buddhista teme: l'attaccamento e tutte le sofferenze che ne derivano. Interessante è la risposta di Hirshfield a questa possibilità di perdita: la coltivazione di una voce poetica che combina equanimità e una tranquilla passione, per sottolineare che ciò che la pratica buddhista e la poesia insegnano, è dire di sì a tutto al livello più profondo, compreso il difficile, che si tratti di perdita, rabbia, confusione. Hirshfield cattura questa idea frase dopo frase, immagine dopo immagine, in un linguaggio al tempo stesso misterioso, sorprendente e comprensibile. Introduzione di Sara Fruner.
16,00

L'essenziale. Testo inglese a fronte

L'essenziale. Testo inglese a fronte

William Stanley Merwin

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 200

Incredibilmente mai tradotto in italiano, W.S. Merwin è stato uno dei più importanti e celebrati poeti americani del secondo dopoguerra. Buddhista praticante nonché sostenitore dell’ecologia profonda (deep ecology), ha vissuto dalla fine degli anni Settanta in una piantagione di ananas alle Hawaii accuratamente riportata al suo stato originario di foresta pluviale. Nel corso dei decenni ha ricevuto un’infinità di premi e riconoscimenti. Grazie a questo volume, che raccoglie una selezione* dell’antologia The Essential W.S. Merwin, a cura di Michael Wiegers e magistralmente tradotta da Chandra Candiani, è possibile immergersi nell’evoluzione poetica di un autore prolifico per più di sessant’anni. Si comincia così con l’apprezzare i primi, potenti e allusivi componimenti, spesso influenzati da miti classici, storie bibliche, ballate medievali, e ancora palesemente ancorati a una struttura compositiva tradizionale riflettente lo stile formale del tempo, per giungere alle poesie della maturità, in cui la punteggiatura si fa elusiva, esponendo immediatamente i versi a una miriade di interpretazioni. Come dice Chandra Candiani nella nota alla sua traduzione, “[la poesia di Merwin] ha fatto appello a una parte di me che sa che la poesia è pensiero in trasformazione, accompagna l’evolversi della nostra posizione di fronte o in mezzo al mondo e al non visibile” ove la trasformazione del pensiero è propria della varietà dei temi trattati. I soggetti dei componimenti di Merwin sono molteplici come la tecnica poetica da lui adoperata: per enuclearne solo alcuni, evidenziamo la protesta contro le guerre e contro i danni che si stanno infliggendo al pianeta, la fluidità dell’identità, l’onnipervasivo concetto di perdita, o anche la confusione che deriva dall’invecchiamento. Manifesti sono il fascino per il linguaggio e un senso di ammirazione per tutto ciò che è inafferrabile, acuta la coscienza di una privazione imminente, e costante la connessione con i regni naturali e invisibili. Nel complesso, tutte le sue poesie trasmettono un senso di atemporalità che le rende di immediato impatto e ne sottolinea l’urgenza. È sufficiente scorrere le pagine di questo volume, fermandosi qua e là, per assaporare l’ampiezza del suo talento e lasciarsi pervadere dall’efficacia delle sue parole. (*la pubblicazione del secondo tomo, che completerà l’opera, è prevista per il 2023)
16,00

Una camionata di merda. E altre storie di quotidiana felicità

Una camionata di merda. E altre storie di quotidiana felicità

Ajahn Brahm

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 256

Un’opera di spiritualità umoristica che prende in considerazione in modo giocoso e puntuale gli aspetti fondamentali della felicità quotidiana. Dal miraggio della perfezione al senso di colpa, dall’amore all’impegno, dalle paure più comuni al superamento del dolore, dalla rabbia al perdono. Stimolanti ed esilaranti, sono brevi riflessioni che offrono risposte intrise di una saggezza senza tempo. Attingendo alla propria esperienza di vita e alle classiche metafore dei racconti buddhisti, Ajahn Brahm tesse trame perfette per bambini, adulti e chiunque sia on the way.
18,00

Ecodharma. Insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica

Ecodharma. Insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica

David R. Loy

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 240

Due domande sono cruciali in Ecodharma: come può il buddhismo aiutarci a rispondere all'eco-crisi? E cosa significa questa crisi per la nostra pratica e la comprensione degli insegnamenti? David R.Loy presenta la situazione. "Il cambiamento climatico", dice, "è solo la proverbiale punta dell'iceberg". Molteplici e interconnessi sono, infatti, i problemi ambientali con cui dobbiamo confrontarci, e la radice di tutti è l’incomprensione di noi stessi e del mondo. Traccia così un'analisi convincente e completa di come la saggezza buddhista possa aiutare, e suggerisce di praticare nella natura, dove l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi risulta ovvia. È sufficiente entrare in un bosco per riscoprirne la connessione: senza troppe elucubrazioni mentali ci si rende conto che il mondo non è un insieme utilitaristico di cose separate, ma una confluenza di processi che includono l’intera umanità. Propone numerosi insegnamenti fondamentali, come i precetti e le brahmavihāra, le quattro attitudini mentali o dimore spirituali (mettā, gentilezza amorevole, karunā, compassione per la sofferenza degli altri, muditā, gioia compartecipe, e upekkhā, imperturbabile equanimità), spiegandone il significato alla luce dell'ecologia. Unendo le diffuse preoccupazioni riguardanti l’ambiente (eco) con gli insegnamenti del Buddhismo (dharma), sottolinea come sia necessario fondere lo sviluppo della consapevolezza interiore con l'impegno sociale, stimolando il lettore a sviluppare una mente ecologica che lo porti a tradurre le idee in azioni concrete.
16,00

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 324

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
18,00

Accogliere l'inaccettabile. Come vivere appieno un momento spezzato

Accogliere l'inaccettabile. Come vivere appieno un momento spezzato

Pema Chödrön

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 180

Un'opera che giunge al lettore un appassionato appello per imparare ad amare il mondo così com'è, anche in tempi impegnativi e di profondo cambiamento. Con il cuore in mano lo invita ad una metamorfosi necessaria e inderogabile: è attraverso la compassione e il rafforzamento dei legami che si verificano straordinarie opportunità per evolvere. Un'opera ricca di spunti di saggezza, pregni di riflessioni profonde e godibili, che offre una chiave di lettura per individuare la radice comune che, in un mondo sempre più diviso, è importante riconoscere anche quando è inaccettabile, perché solo così si costruisce un solido e comune senso di appartenenza. Condividendo inediti episodi della sua poliedrica vita e facili ma efficaci esercizi quotidiani, illustra come, anche nelle circostanze più difficili, si possa agire per diventare fulgidi e compassionevoli membri di questa nostra umanità.
16,00

Dhammapada. Sulle tracce del Buddha. Ediz. italiana, inglese, latina e pali

Dhammapada. Sulle tracce del Buddha. Ediz. italiana, inglese, latina e pali

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 245

Poema lungo, di grande impatto e ispirazione, il Dhammapada, “Parole di Dhamma”, è senza dubbio uno dei libri più noti del canone buddhista. Nella versione originale in lingua pali è formato da 423 stanze raccolte in 26 capitoli, il cui perno è principalmente l'insegnamento dell'etica tramite l'esaltazione della virtù e l'invito ad abbandonare i comportamenti non salutari. Cercare di evitare il male, di coltivare il bene e di purificare la propria mente sono i tre principi cardine del testo, che è tra i più amati e rispettati dai praticanti buddhisti di tutte le tradizioni e di tutti i tempi. Trattandosi di un'antologia — si ritiene che l'opera raccolga parole che il Buddha avrebbe realmente pronunciato in svariate occasioni —, il Dhammapada ha un ritmo piuttosto irregolare. Nella maggior parte dei casi presenta versi profondi e poetici, capaci di indirizzare il lettore, con gentilezza e assenza di dogmi tipicamente buddhisti, verso una più alta sensibilità morale e serenità spirituale. Le contraddizioni della vita umana, della condizione incerta in cui essa prende forma tra bene e male, gioia e dolore, la ricerca della fine della sofferenza, della malattia e della morte, perseguita con mezzi spesso sbagliati, sono dipinte con tratti di mirabile acutezza psicologica. Secondo l'insegnamento del Dhammapada, la chiave per progredire lungo il cammino di liberazione e superare la sofferenza sta nell'addestramento della mente, che è alla base di “tutto ciò che siamo”. Libro antico di grande attualità, utile sia per i lettori digiuni del buddhismo che per i meditanti esperti, che ne sapranno riconoscere il valore di guida dall'inesauribile ricchezza. Questa nuova traduzione in lingua italiana è arricchita dall'originale in pali, dalla traduzione in inglese e, come omaggio al più che centenario tragitto di questo poema nella nostra cultura, dalla versione latina del 1900 nella stesura dello studioso danese Viggo Fausbøll, il cui testo rappresenta la prima apparizione in una lingua occidentale del Dhammapada.
16,00

Chiamami con i miei veri nomi. Le poesie

Chiamami con i miei veri nomi. Le poesie

Thich Nhat Hanh

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 220

L'unica raccolta poetica del maestro zen consiste di due sezioni: "La dimensione storica" e "La dimensione ultima". La prima raccoglie poesie scritte negli anni '60, mentre nella seconda trovano collocazione testi composti dagli inizi degli anni '70 ai primi anni '90. "La dimensione storica" è perlopiù riferita a componimenti dedicati a quell'orrore che chiamiamo la guerra del Vietnam e nella maggior parte traggono ispirazione da avvenimenti legati a una tragica quotidianità. Sono poesie che sgorgano dalle ferite di una realtà frantumata dall'esperienza bellica, e l'autore si rivolge alla scrittura come raro punto saldo in un mare in burrasca. Le potenti immagini di queste poesie hanno la forza icastica delle fotografie in bianco e nero, catturano l'attimo, l'istantaneo presente dolorante e si dimostrano capaci di interrompere la proiezione di quel film interiore che generalmente segue al trauma. Un film fatto di paura, di risentimento, di desiderio di vendetta. Ma non sono poesie che cercano la consolazione sentimentale visto che rimane la tristezza e soprattutto la sensazione, talvolta anche fisica, del dolore e della sofferenza che però, proprio per la diretta brutalità espressiva, viene sublimata in una forza che si fa consapevolezza di queste esperienze comunque appartenenti alla nostra realtà, e quindi parte della nostra coscienza collettiva. E così è solo introiettandole che possiamo non farci annichilire dall'angoscia, ma trasformare queste immagini in una materia più morbida e malleabile. Che sia questo il modo per impedire che l'esperienza dell'orrore non finisca per tracimare in una condanna generalizzata del genere umano capace di tanto scempio? Siamo noi la morte ma siamo noi anche la vita e la rinascita. Nella seconda parte del libro i componimenti si allontanano invece dal panorama della realtà oggettiva per farsi più distaccati, e il tutto si fa simile a una preghiera. Sono pagine in cui la lettura ci rende umili e in cui l'anelito alla bellezza e alla saggezza è dirompente. Grazie alla sua capacità di generare significato in maniera creativa, Thich Nhat Hanh torna a farsi ponte tra arte e religione, tra lirica e filosofia. Qui la tensione della prima parte si stempera in un fintamente semplice abbandonarsi a osservazioni del mondo naturale, appoggiandosi in maniera spesso lieve a una sottile trama di dottrina buddhista. Una riuscita alchimia artistica capace di far assaporare la compassione profonda che permea ogni parola di questo volume. Il modo migliore di avvicinarsi alla poesia di Thich Nhat Hanh, è probabilmente quello di leggere questi versi ad alta voce, quasi fossero istruzioni di una meditazione guidata, così da poter assaporare in pieno la speranza profonda che, nonostante le terribili verità che vengono descritte nella prima parte, le informa.
16,00

Disponibilità incondizionata. Lo spirito dell'accettazione radicale

Disponibilità incondizionata. Lo spirito dell'accettazione radicale

Tara Brach

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 318

Come affrontiamo un dolore insopportabile? Come gestiamo un argomento resistente e onnipresente come quello della bassa autostima? Molto spesso ci rifugiamo in cose da fare, in luoghi fisici o virtuali cui appartenere, ci imbottiamo di parole e chimica, nascondendoci a noi stessi. E così ci ritroviamo con le spalle al muro, sospesi tra giudizi paralizzanti e conflitti nelle relazioni, in preda alle dipendenze e al perfezionismo, proiettati nel superlavoro, soli. Ci incolpiamo o ci scagliamo contro gli altri, attribuendo tutta la responsabilità del nostro disagio esistenziale all'andirivieni della impietosa altalena delle colpe. Cosa accadrebbe se, invece di continuare a dirigere la nostra attenzione all'esterno, fossimo disposti a metterci in gioco e a guardarci dentro, a sederci con noi stessi con consapevolezza e meraviglia, affrontando il nostro dolore, riconoscendolo e "standoci"? Con passione e chiarezza, Tara Brach ci invita a fare inversione di marcia, a fidarci della nostra innata bontà, mostrando come possiamo trovare l'equilibrio tra lucidità e compassione. Ci incoraggia a rallentare, a trovare il tempo e lo spazio per fermarci a comprendere ogni momento, in modo che le nostre azioni possano riflettere il nostro più profondo sentire, facendo sorgere così un senso di accettazione per noi stessi capace di ridimensionare la nostra reattività emotiva. Con l'aiuto di poche ma mirate meditazioni, nate dall'integrazione di pratiche buddhiste con la psicoterapia di matrice occidentale, attraverso esperienze personali, 'case histories' e nuove interpretazioni di racconti tradizionali, l'autrice ci esorta ad accogliere noi stessi con tenerezza e fiducia, ad abbracciare la nostra sofferenza e a trattarci con la cura e la gentilezza che meritiamo. È un invito ad avere nei nostri riguardi lo stesso atteggiamento che avremmo per la persona a noi più cara, o il nostro migliore amico. Solo così, riuscendo a smettere di essere in guerra con noi stessi, liberi di vivere pienamente ogni momento della nostra vita e assaporandone la preziosità, ci avvicineremo dolcemente alla dimensione del cuore, dove compassione e benevolenza apriranno le porte alla guarigione profonda.
18,00

Sono sempre io

Rupert Spira

Libro

editore: Ubiliber

anno edizione: 2026

pagine: 48

Un professore di filosofia di Heidelberg, approdato in giappone negli anni venti, si trova catapultato in un mondo lontano e misterioso. Qui, attraverso l'antica disciplina del Ky?d?, il tiro con l'arco, Eugen Herrigel incontra lo zen e inizia un apprendistato che non è solo tecnico, ma soprattutto spirituale: un cammino che lo condurrà a scoprire la magia del lasciarsi guidare dal respiro, dall'attesa, dall'armonia con l'invisibile. In queste pagine, un classico della filosofia del Novecento, non c'è soltanto il racconto di un maestro e del suo allievo alla ricerca del "colpo perfetto", ma anche la testimonianza di un viaggio interiore che ha segnato intere generazioni di lettori. Quasi cent'anni dopo i primi appunti di Herrigel, datati 1936, il libro torna oggi in una nuova traduzione impreziosito dagli acquerelli di Nicola Magrin e accompagnato da una postfazione di Agnese Grieco che racconta la straordinaria fortuna di questa pietra miliare del pensiero e della spiritualità contemporanea.
20,00

Buddhismo senza fronzoli

Noah Rasheta

Libro

editore: Ubiliber

anno edizione: 2026

pagine: 154

Avvicinarsi al buddhismo non è mai stato così semplice e piacevole. Con linguaggio chiaro e profonda competenza, Noah Rasheta offre il testo introduttivo che mancava: centinaia di domande e risposte, organizzate in quattro sezioni tematiche, guidano il lettore alla scoperta del Buddha, dei suoi insegnamenti e delle pratiche fondamentali. Agile, colloquiale e diretto, è il libro perfetto per chi vuole capire davvero le basi di una tradizione millenaria, ma anche per chi già la conosce e cerca un riferimento sicuro e affidabile. Buddhismo senza fronzoli dimostra che profondità e semplicità possono convivere alla perfezione.
12,00

Il lungo viaggio del buddhismo

Donald S. jr. Lopez

Libro

editore: Ubiliber

anno edizione: 2026

pagine: 672

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.