Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli

Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative

Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative

Nicolò Valenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 273

Nella società pluralistica contemporanea l'atteggiamento dialogico assume un ruolo sempre più strategico perché in grado di favorire la convivenza democratica e la tolleranza delle diversità senza annullare l'eventuale disaccordo tra posizioni differenti. Il volume affronta il tema del dialogo da una prospettiva educativa, andando a indagare le dimensioni pedagogiche fondamentali da coltivare per tenere vivo l'atteggiamento dialogico e lo spirito di apertura nelle relazioni in generale e in quelle educative in particolare. Nella prima parte del libro, analizzando il contributo di Buber, Ricoeur, Calogero e Freire, l'autore fa emergere le molteplici dimensioni formative dell'incontro educativo tra io e tu, sottolineando in particolare il ruolo del terzo elemento. Ogni teoria del dialogo, infatti, chiama in causa un particolare terzo elemento rivelatore della fondamentale portata pedagogica di ciascun approccio. Nella seconda parte, l'autore approfondisce alcune caratteristiche fondamentali per un dialogo autenticamente educativo: rispetto, empatia ed esemplarità.
17,00

Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria

Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria

Alessandra Chiappano

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 352

Alessandra Chiappano sostiene che una specificità femminile è assolutamente assumibile come tema e come aspetto dirimente dell'esperienza delle donne nella deportazione: "Se su alcuni punti le testimonianze sia scritte che orali lasciano interpretazioni ambigue, tuttavia il quadro che emerge consente di affermare che esiste una specificità della deportazione femminile, che non può essere costretta entro uno schema né rigidamente biologico né rigidamente sociologico. Occorre piuttosto tenere conto di entrambi gli aspetti ed in ultimo cercare soprattutto di ascoltare con umana simpatia non solo quello che le donne deportate hanno detto, scritto e dichiarato, ma soprattutto quello che non hanno voluto né potuto dire". In questo libro, la specificità della deportazione femminile viene analizzata in tutti i suoi aspetti, cogliendo i nodi di un'esperienza che si muove tra ciò che è ormai patrimonio comune e ciò che al contrario costituisce un confine da approcciare con grande delicatezza (come i casi di violenza sessuale sulle deportate dopo la liberazione). Ma, appunto, bisogna saper ascoltare e Alessandra Chiappano ha saputo farlo.
20,00

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 284

Questo volume presenta per la prima volta in edizione italiana gli scritti inediti di Friedrich Adolf Trendelenburg sulla psicologia, e offre un'importante testimonianza delle sue originali teorie su percezione, intuizione e immaginazione nella costituzione della cognizione umana. Tra i protagonisti della rinascita dell'aristotelismo nella Germania dell'Ottocento, Trendelenburg propone una concezione della psicologia come disciplina autonoma, in grado di fungere da fondamento per la logica, la teoria della conoscenza e la metafisica. Centrale nella sua riflessione è l'idea di "movimento costruttivo", principio attivo alla base della costituzione dell'esperienza. Il volume restituisce il contesto teorico in cui questa proposta prende forma, ponendola in relazione con figure cardine quali Herbart, Fries, Beneke, con gli sviluppi della fisiologia degli organi di senso e il confronto critico col neokantismo. Il pensiero di Trendelenburg avrebbe esercitato un'influenza profonda su Franz Brentano e rappresenta un momento decisivo della storia della psicologia, ponendosi all'intersezione fra indagine descrittiva e filosofia trascendentale.
22,00

Geografia. Perché è importante

Geografia. Perché è importante

Alexander B. Murphy, Elena Dell'Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 111

Sin da quando gli esseri umani hanno tracciato le prime mappe nella polvere, la ricerca di una conoscenza del mondo che ci circonda è stata fondamentale per la sopravvivenza. Lo studio della geografia ha rivelato che la Terra è rotonda, ha mostrato dove coltivare i campi e ha aiutato a comprendere e apprezzare la diversità del pianeta. Oggi il mondo sta cambiando a un ritmo senza precedenti, a causa della deforestazione, dell'estinzione delle specie, della rapida urbanizzazione, delle migrazioni di massa. Le nuove tecnologie mettono in contatto persone di tutto il mondo, con enormi conseguenze politiche e culturali. Di fronte a tali cambiamenti, la geografia aiuta a comprendere le connessioni tra persone, luoghi e ambienti. Studiare dove e perché accadono gli eventi, e come lo spazio influisce su ciò che facciamo, è più rilevante che mai.
15,00

Geografie per la pace

Geografie per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 277

Nel dicembre 2024, il Global Peace Index segnalava 56 conflitti armati in corso nel mondo: il numero più alto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In un panorama internazionale sempre più instabile, la geografia si rivela uno strumento essenziale per leggere e affrontare le sfide della contemporaneità, ben oltre la celebre provocazione secondo cui "la géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre". Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle Giornate della Geografia 2024, ospitate dall'Università di Trento e dedicate al tema della pace. Tra approcci teorici ed esperienze sul campo, si delinea una riflessione corale che mette in luce la forza dello sguardo geografico - plurale, critico, impegnato - come chiave per comprendere i conflitti, ma soprattutto per immaginare e costruire spazi di convivenza pacifica.
21,00

Il nemico comune

Il nemico comune

Francesco Santin

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 314

Un viaggio affascinante alla scoperta del modo in cui il regime nazista è stato rappresentato nei videogiochi, non solo come semplice sfondo bellico, ma anche come fenomeno culturale e artistico. Un'analisi di come la percezione pubblica e i fattori storici, come la de-nazificazione, abbiano influenzato lo sviluppo di questi giochi e come il medium si sia evoluto, passando da semplice passatempo a forma di espressione artistica complessa e innovativa.
20,00

Ethos della violenza videoludica

Ethos della violenza videoludica

Elena Del Fante

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 233

Elena Del Fante ci conduce tra emozioni, pensieri e simboli: un percorso che invita a scoprire il vero valore dei videogiochi, non come nemici da temere, ma come strumenti potenti di crescita e comprensione. Un testo che ci porta oltre gli stereotipi svelando come la violenza nei videogiochi possa diventare un modo sicuro e controllato per esplorare gli impulsi più nascosti dell'animo umano e ne possa trasformare anche le istanze più complesse, come la paura o il dolore.
18,00

Videogamespasta

Videogamespasta

Luca Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 85

Le leggende digitali nate dall'evoluzione delle Creepypasta hanno preso vita nel mondo dei videogiochi, creando miti moderni che alimentano paura e curiosità. Dalle storie inquietanti di personaggi come Slender Man alle leggende di giochi misteriosi come Polybius, Luca Porro, coniando questo neologismo, ci conduce alla scoperta di come queste narrazioni si diffondano attraverso immagini, video e testimonianze, coinvolgendo i giocatori in un'esperienza quasi reale. Sono qui analizzate le radici culturali di queste storie, il loro potere di suscitare emozioni profonde e il ruolo della nostalgia e della viralità nel mantenere vivo il fenomeno. Uno sguardo sulla soglia tra reale e virtuale, dove il mondo dei videogiochi diventa teatro di miti che continuano a crescere e a sorprendere.
11,00

The urbanization of nature

The urbanization of nature

Fausto Di Quarto

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 162

15,00

Uomo come animale politico in Aristotele

Uomo come animale politico in Aristotele

Giulia Angelini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 323

24,00

A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'intelligenza artificiale

A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'intelligenza artificiale

Daniel Boccacci, Manuele De Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 135

L'intelligenza artificiale, sempre più presente tra le attese di progresso e le pratiche sociali odierne, sfida l'educazione a ripensare il proprio ruolo entro una trama complessa di questioni etiche, epistemologiche e sociali sul rapporto uomo-macchina. Nella convinzione che lo sviluppo dell'AI non riguardi la semplice introduzione di un nuovo strumento performante, ma coinvolga soprattutto una riconfigurazione sul modo in cui concepiamo noi stessi e la conoscenza, questo libro intende approfondire come, ancora una volta nella storia, la visione (umana) sulla tecnica sia la grande forza che rielabora teoria e pratica educative. Attraverso una metodologia mista tra analisi ermeneutiche e post-empiriche, il volume si rivolge principalmente a studenti di corsi umanistici e di scienze della formazione per fornire una guida e una proposta di dialogo sulle principali prospettive epistemico-educative che si stanno sviluppando intorno all'intelligenza artificiale.
14,00

Mediologia della territorialità

Mediologia della territorialità

Angelo Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 260

Nascita e morte di un uragano sui giornali, alla televisione sui social. Come si decifrano le retoriche di guerra e le culture neo-coloniali, attraverso le abili scenografi e che territorializzano i corpi? Quando diciamo Parigi 2024, parliamo di Sport, ma parliamo anche di luoghi spettacolarizzati. E dicendo "Conferenza sul clima", a cosa ci riferiamo: a quel che è successo, a quel che è promesso? Questo libro si occupa dell'esistenza mediale dei territori: nelle società globalizzate e nelle comunità locali. Un nuovo sguardo geografico sul mondo che per esistere non ha bisogno di essere reale, ma gli basta solo di essere appena realistico; e certo non ha bisogno di essere vero, ma solo passabilmente verosimile.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.